ha il volto triste degli scolaretti quando tornano a scuola.
(William Shakespeare)
Victor-Gabriel Gilbert
COME TI AMO?
Elizabeth Barrett Browning
Come ti amo? – Come ti amo?
Lascia che ti annoveri i modi.
Ti amo fino agli estremi di profondità, di altura e di estensione che l’anima mia può raggiungere, quando al di là del corporeo tocco i confini dell’Essere e della Grazia Ideale. Ti amo entro la sfera delle necessità quotidiane, alla luce del giorno e al lume di candela. Ti amo liberamente,
come gli uomini che lottano per la Giustizia; Ti amo con la stessa purezza con cui essi rifuggono dalla lode; Ti amo con la passione delle trascorse sofferenze e quella che fanciulla mettevo nella fede; Ti amo con quell’amore
che credevo aver smarrito coi miei santi perduti,
– ti amo col respiro, i sorrisi, le lacrime dell’intera mia vita! – e, se Dio vuole, ancor meglio t’amerò dopo la morte.
Un poeta considerato oggi un autore classico della letteratura mondiale…, ma che ebbe una vita, sia reale che letteraria, molto travagliata come potremo ora leggere…
.
.
E' universalmente definito poeta “maledetto” in quanto simbolo della difficoltà del vivere per una continua lotta interiore tra luce e tenebre.
Riuscì però a cogliere in modo magistrale la complessità del proprio IO… che poi, se davvero vogliamo guardarci dentro, non è poi tanto dissimile dal nostro…
OMAGGIO A BAUDELAIRE
a cura di Tony Kospan
Parigi 9 aprile 1821 – Parigi 31 agosto 1867
Diventato molto presto orfano di padre ebbe un’infanzia difficile a causa dei complicatissimi rapporti col patrigno e, non volendo iniziare la classica vita borghese, si rifugiò in quella “bohemienne” del Quartiere Latino parigino.
La sua vita fu breve ma intensa e tempestosa… tra tentativi di suicidio, amori sregolati, alcool e droghe.
Fu però anche nel contempo molto attiva negli ambienti culturali parigini, soprattutto simbolisti, dove ebbe modo di confrontarsi con gli altri grandi letterati, artisti e intellettuali del vivace 800 francese.
Henri Fantin-Latour – Hommage à Delacroix
(Qui è con altri grandi artisti dell'epoca)
Prova evidente della sua attiva presenza nel mondo culturale parigino è questo dipinto qui su di Henri Fantin-Latour “Hommage à Delacroix“ in cui lo riconosciamo (ultimo a destra in basso), tra personaggi come lo stesso Henri Fantin-Latour, Édouard Manet, Félix Bracquemond ed altri.
Il suo libro di poesie più famoso ed in un certo senso “rivoluzionario” è LES FLEURS DU MAL – I FIORI DEL MALE del 1857 (per il quale subì condanna e censura).
Courbet – Ritratto di Baudelaire
.
.
Abbiamo visto che frequentava i grandi artisti del suo tempo ma amava davvero molto l'arte al punto di scrivere anche libri in materia come “Curiosità estetiche” del 1868 e “L'arte romantica” 1868-1870 in cui manifestò il suo pensiero.
Le sue stelle comete, anche in questo campo, erano il romanticismo ed il simbolismo.
Caspar David Friedrich (Romanticismo)
Tuttavia i suoi versi parlavano di qualsiasi aspetto della vita reale (ad esempio delle nascenti industrie con l’immagine di «fiumi di carbone salgono in cielo»).
Con la sua ultima opera – Spleen di Parigi – sperimentò poi anche la poesia… in prosa.
.
Morì nel 1867 a soli 46 anni dopo una paralisi ed un tremenda agonia.
Fu sepolto in forma anonima nella tomba di famiglia… e solo nel 1949 la Corte di Cassazione Francese ha finalmente riabilitato le sue opere e la sua memoria.
La sua opera che ancor oggi risplende d'immensa luce propria è certo… I FIORI DEL MALE.
.
,
,
Quest'opera è talmente bella che Carlo Dossi, dopo averla letta, si convinse a non scriver più poesie!
Prima di passare alla sua più nota e più bella poesia leggiamone un'altra che invece lascia trapelare la sua visione del conflitto tra la dura realtà umana ed il sogno.
.
.
.
Manet – Jeanne Duval (il grande amore di Baudelaire)
TI ADORO
T'adoro al pari della volta notturna, o vaso di tristezza, o grande taciturna! E tanto più t'amo quanto più mi fuggi, o bella, e sembri, ornamento delle mie notti, ironicamente accumulare la distanza che separa le mie braccia dalle azzurrità infinite. Mi porto all'attacco, m'arrampico all'assalto come fa una fila di vermi presso un cadavere e amo, fiera implacabile e cruda, sino la freddezza che ti fa più bella ai miei occhi.
.
Ascoltiamo ora in questo video la poesia “Albatros“, davvero fantasticamente profonda, in cui simbolicamente è tratteggiata proprio la figura del Poeta, spesso schernita e criticata dalla cd. “Società per bene“, che non ne comprende la grandezza proprio perché è troppo più avanti rispetto alla banalità del pensiero corrente.
E, se ci va, ora leggiamola anche, per coglierne meglio ogni piccola.. grande… sfumatura.
L’ALBATRO
Spesso, per divertirsi, le ciurme catturano degli albatri, grandi uccelli marini, che seguono, compagni di viaggio pigri, il veliero che scivola sugli amari abissi.
E li hanno appena deposti sul ponte, che questi re dell’azzurro, impotenti e vergognosi, abbandonano malinconicamente le grandi ali candide come remi ai loro fianchi.
Questo alato viaggiatore, com’è goffo e leggero! Lui, poco fa così bello, com’è comico e brutto!
Qualcuno gli stuzzica il becco con la pipa, un altro scimmiotta, zoppicando, l’infermo che volava!
Il poeta è come il principe delle nuvole che abituato alla tempesta ride dell’arciere; esiliato sulla terra fra gli scherni, non riesce a camminare per le sue ali di gigante.
Questa è la storia, di Giuseppe Petrosino, detto Joe, poliziotto italiano naturalizzato statunitense.
E' stato un grande grande e vittorioso combattente contro la Mafia (allora chiamata Mano Nera) di Litte Italy (New York).
La sua vicenda ha segnato la storia della Polizia americana.
(Padula 30.8.1860 – Palermo 12.3.190)
Siamo a New York all'inizio del secolo scorso e circa mezzo milione di italiani emigrati
vi vivono come emarginati perché considerati troppo diversi culturalmente.
.
Non solo, tra di loro c'è un'associazione criminale segreta
che organizza estorsioni, rapimenti, incendi, omicidi, rapine etc.
.
E' la famosa “MANO NERA” chiamata così perché si firma con il disegno di una mano nera.
Italiani a Little Italy all'inizio del '900
La polizia americana non ci capisce nulla e non sa che pesci prendere.
.
Ma un giorno un ufficiale vedendo Joe, che fa il lustrascarpe davanti alla stazione di polizia,
lo invita a fare domanda per arruolarsi.
Chi è Joe?
Un giovane di belle speranze originario della provincia di Salerno.
Viene ben presto accolto nei ranghi della polizia e lui ripaga la fiducia,
anche grazie all'aiuto degli italiani onesti di Little Italy,
mettendo al tappeto la “Mano nera” e non solo.
..
Per questo e per la grande stima che aveva per lui, Theodore Roosevelt,
allora assessore alla polizia (ma futuro Presidente degli Stati Uniti),
lo promuove sergente nel 1895.
I suoi grandi successi nella lotta al crimine lo fanno quindi in breve tempo emergere dall'anonimato.
Little Italy
Per le sue eccezionali doti investigative nel 1909 viene inviato in missione segreta a Palermo.
Lì però, per una ingenua fuga di notizie anericana,
la sua presenza diviene notata negli ambienti mafiosi che lo fanno uccidere da 2 killer.
Il suo funerale è considerato storico in quanto vi partecipano ben 250.000 persone.
Mai fino ad allora tante persone ad un funerale negli USA.
Ciò accade perché per tutta l'America è un eroe ed un martire della lotta alla criminalità organizzata.
La sua storia ha 3 risvolti:
il primo, positivo, è quello di un italiano che si fa onore negli USA come eccezionale policeman;
il secondo, amaro, è quello di una delle prime vittime della mafia;
il terzo, sociologico, è l'aver dimostrato agli americani che gli italiani “brutti sporchi e cattivi” (così erano visti) erano capaci di grandi cose e quindi da allora iniziò a cambiare l'idea solo negativa che essi avevano.
Ai giovani d'oggi il nome di Giacomo Rondinella non dice proprio nulla eppure è stato una vera star della canzone.. soprattutto napoletana… e del cinema a partire dagli anni '50.
(Messina 30.8.1923 – Fonte Nuova 26.2.2015)
Giacomo Rondinella ha avuto mella sua carriera
tra l'altro 2 primati… quello d'aver cantato per primo
“Munasterio 'e Santa Chiara“ e quello d'aver inciso per primo “Malafemmena”
la mitica canzone scritta dall'amico Totò.
Bello, simpatico e dal fisico atletico è stato un gran dongiovanni.
Ha anche avuto il merito di scoprire e lanciare la bellissima e bravissima Virna Lisi.
Qui con una giovanissima Virna Lisi
BREVE BIOGRAFIA
.
.
Nato per caso a Messina da genitori-cantanti viene avviato alla carriera in Marina ma già a 21 anni vince il primo premio in un concorso di Voci nuove.
Il vero successo però gli arride qualche anno dopo con lo spettacolo “Carosello Napoletano” prima a teatro e poi al cinema.
Per le doti di cui ho parlato su, ma anche per la limpida e stupenda voce, non solo ha numerosi successi canori ma recita anche in numerosi film dagli anni 50 agli '80.
Poi dopo aver vissuto per un certo periodo a Toronto (Canada) si trasferisce a Fonte Nuova, un piccolo comune della provincia di Roma,
dove vivrà fino alla fine.
RICORDO IN… VIDEO
Per salutarlo e rendergli omaggio ho scelto questi 2 video… il primo per ascoltar la sua mitica voce
e quest'altro per ammirarlo come attore e come cantante insieme ad una giovanissima e debuttante Virna Lisi.