Archivio per 31 luglio 2020

Buon weekend in poesia “Mistero” D. H. Lawrence – arte J. Tissot – musica “Anonimo veneziano” S. Cipriani   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
James Tissot




So che molte/molti di voi siete in viaggio o state per partire
per le agognate e meritate vacanze
e dunque questo mio consueto saluto vi giunga,
se vi fa piacere, dovunque voi siate.
T. K. 
 
 
 
 

 
 
 
 

L'amore non è sincero se non scende in guerra:
se la tengano gli altri una donna indifferente.
Sesto Properzio (Poeta Latino)

 

 
 
 
 

James Tissot – Il Concerto
 
 
 
 
MISTERO
David Herbert Lawrence
 
Ora io sono tutto
Una tazza di baci,
Come le alte
Snelle vestali
D'Egitto, ricolme
dei divini eccessi.
A te alzo
La mia coppa di baci
e per i recessi
Azzurri del tempio,
Verso te grido
Tra sfrenate carezze.
Dal lucido contorno
Cremisi delle mie labbra
Si libera la passione
Giù per l'agile corpo
Bianco stilla
L'inno commovente.
E immobile
Davanti all'altare
Elevo il calice
Colmo, gridandoti
di genufletterti
e bere, Altissima.
Ah, bevimi, su,
Che possa esser io
entro la tua coppa
Come un mistero,
Quello del vino calmo
In estasi.
Luccicando immoti,
In estasi
I vini di me
E di te mescolati
In uno còmpiano
il mistero.

 
 
 

 Anonimo Veneziano

James Tissot – Il ballo

 
 
 
 
 
 

 
 
 
a tutti da Tony Kospan


LA TUA PAGINA DI FB DI SOGNO
 

 
 
  
 
 
 
 
 
James Tissot
 
 
 
 

Vedere entrambi i lati – Originale e suggestivo racconto della nota scrittrice giapponese Banana Yoshimoto   Leave a comment

 

 

Penso possa esser interessante conoscere

questa scrittrice giapponese,

i cui libri sono tradotti in tutto il mondo,

attraverso questo suo racconto che ci mostra

una narrazione per noi davvero inconsueta

ma certamente affascinante.

 

 

Banana Yoshimoto  – Tokio 24.7.1964 – Scrittrice Giapponese


 




VEDERE ENTRAMBI I LATI

Banana Yoshimoto
  
 
 
 


 
 
 
 Io cerco dei vestiti che siano perfetti per me, ma non li trovo da nessuna parte forme, tessuti e colori capaci di esprimere tutto quello che ho dentro vestiti che dicano che sono viva qui, in questo momento provo a mettere insieme tutte le immagini che conosco, ma non funziona in questo paese, oggi, nemmeno i miei genitori riescono a trovarli.


 
 
Come una bambola kokeshi
come un uovo sodo senza il guscio
come un feto in attesa di venire alla luce
aspetto qualcosa come un pulcino appena nato ancora bagnato
ho il presentimento delle cose lieti
e delle cose tristi che stanno per accadere
neanche questo riesco a esprimere in parole, non ancora
ma mi batte il cuore, sono viva. 


 


In questo paese, indipendentemente da dove si nasce siamo pressati, incalzati, costretti in una forma anche nella più remota campagna, è un susseguirsi di stradoni diritti e anonimi ed enormi negozi di cattivo gusto ma se guardo il verde delle montagne fitte di alberi mi vengono le lacrime agli occhi una piccola cascata che mi sembra un giocattolo il colore grigio del mare tranquillo come un lago amo questa natura delicata che c’è solo qui da noi.
.
.


 
 
 


 
 
  


Sono tempi in cui può accadere di tutto si organizzano con grande impegno convegni in difesa degli uccellini mentre i bambini uccidono i gatti la gente partecipa con gioia a un’antica festa popolare portando a spalle il palanchino sacro, e intanto qualcuno mette il veleno nel cibo di tutti molti dicono che non sanno più in cosa credere.
Forse non c’entra molto, ma c’è la madre di una mia amica che ha sempre le unghie perfettamente in ordine la sua cucina, che non viene mai usata, è tutta scintillante da loro si mangiano solo cibi comprati già pronti in raffinati negozi di gastronomia e pane francese che si fanno recapitare a casa appena sfornato ma la mia amica è amata.
Mia madre è di famiglia contadina, la mia cucina è sempre schizzata di grasso lei fa da mangiare riso bianco, tempura e verdure in salamoia, 챔 una cuoca fantastica anch’io sono amata. Più che gli aspetti negativi delle differenze conta la possibilità di coltivare l’amore e di capirsi l’uno con l’altro la possibilità di crescere in quest’epoca che si muove vertiginosamente, non faccio che vedere gente, tante persone tutte diverse e posso incontrarle senza paura, da qualunque posto vengano, qualunque sia il loro aspetto seguendo l’istinto, abbandonando i pregiudizi la nostra anima diventa sempre più meravigliosa.

 
 
Mi piace mangiare,
prendermela comoda,
stare in salute,
essere approvata dagli altri, il denaro,
evitare di vedere le cose brutte,
ma non è per questo che vivo.
Per fare quello che mi interessa davvero
posso anche non mangiare, avere guai,
ammalarmi,
essere criticata, restare senza un soldo,
vedere un sacco di cose brutte
fa lo stesso.


 


Sono fiera di questa mia convinzione, per infantile che sia vivere è vedere entrambi i lati delle cose non è mica roba da poco vorrei che tv e giornali smettessero di raccontare solo cose tristi in questo mio nuovo viaggio che è ancora appena all’inizio.

 
 

 
 
 

Banana Yoshimoto (dal libro Bambole Kokeshi)



F I N E



LA TUA PAGINA DI FB DI SOGNO




Fa caldo? Ecco come i Simpsons lo combattono! (Sorridiamo con immagini e gif)   Leave a comment








Grazie ad informazioni molto… ma molto… riservate…
abbiamo scoperto… come combattono il caldo i Simpson!












SIMPSON GIF tenor


.
.
.





SIMPSON giphy B



Ma tra i tanti loro modi
questo qui giù però è davvero il più simpatico e geniale!


 
 
simpson giphy 10
.
.
.
.
Ma attenzione!!!!

Quest’ultima immagine se guardata a lungo…
può creare dipendenza… eh  eh



233x240233x240233x240233x240



Ciao a tutti dall’Orso
che per il super caldo
si toglie pure la pelliccia.










FRANZ LISZT – Breve ricordo del grande musicista e super virtuoso del pianoforte anche con la sua… “Tarantella”   Leave a comment








Franz Liszt, musicista ungherese, 

viene universalmente riconosciuto 

come il più grande pianista della sua epoca.



Il suo magico virtuosismo, 

spesso attribuito alle sue dita anormalmente lunghe, 

si manifestava nel totale dominio della tastiera 

e in un livello di destrezza tecnica 

raggiunto solo dai migliori prestidigitatori.







Prima di dedicarsi alla composizione,

cosa che avvenne quando era più in là negli anni,

Liszt tenne una notevole serie di concerti in tutta Europa,

usando la sua tecnica sensazionale 

e con risultati così eccezionali da abbagliare il pubblico.



Infatti riusciva ad esprimere al massimo

le capacità sinfoniche del pianoforte

con l’esecuzione anche di grandi opere nate per orchestra.




Franz von Liszt (Raiding 22.10.1811 – Bayreuth 31.7.1886)




La sua sensibilità estetica e musicale

era considerata all’epoca rivoluzionaria rispetto al passato

e capace di portare in alto l’arte musicale dl 19° secolo

in linea con le tendenze impressionistiche e moderniste dell’epoca.




LA MAGIA DI LISZT AL PIANO







La suonata al piano di Liszt è vero esibizionismo acrobatico.
 

Immaginate dita che si posano sui tasti del pianoforte
spiccando salti acrobatici
e pensate a mani che s’incrociano
con risultati musicali fantastici.

.

.


LA TARANTELLA DI… LISZT





 
 
Il grande musicista ungherese ha amato
e si è divertito molto con un mitico ballo popolare
 la… tarantella.
 

Sì la cosa è davvero sorprendente,
almeno per me, ma è proprio così
Liszt ne era proprio affascinato!


 
 
 
 




Dunque ora per voi, per noi, 
ecco la sua TARANTELLA in versione MUSICA CLASSICA
ed ascoltate, ascoltiamo, anche
il volo delle mani sul pianoforte.

 

 

 

    (video)

 
 
 
 

Spero che vi piaccia come piace a me.
 
Ciao dall’Orso







 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: