Archivio per 25 luglio 2020

Buon sabato notte in poesia “Il volto dell’amore” Prevert – arte L. Ritman – canzone “Piccolo uomo”   Leave a comment






Louis Ritman


 
 
 
 
 
 

 
 
 

  
La verità era uno specchio che cadendo dal cielo si ruppe.
Ciascuno ne prese un pezzo
e vedendo riflessa in esso la propria immagine,
credette di possedere l’intera verità
~ Rumi – Sec. XIII ~
   

 

 

 (Mia Martini – Piccolo uomo)

.

.

.

IL VOLTO DELL’AMORE

Jacques Prévert


Il tenero e rischioso

volto dell’amore

m’è apparso la sera

di un giorno troppo lungo

Forse era un arciere

con l’arco

o forse un musicista

con l’arpa

io non so più

Io non so nulla

Tutto quel che so

è che m’ha ferita

forse con una freccia

forse con un canto

Tutto quel che so

è che m’ha ferita

e ferita al cuore

scottante oh scottante

ferita dell’amore



Louis Ritman




.

.

.

Photobucket

IL GRUPPO DI FB
D’ARTE POESIA MUSICA HUMOUR ETC.
COLLEGATO ALLA PAGINA




 
 
 
Louis Ritman




 

La storia della nascita delle scarpe ed il modo in cui hanno modificato le ossa dei nostri piedi   2 comments

.
.
.
 
 
 
LA NASCITA DELLE… SCARPE…
 
 
Uno studio affronta il problema 
del periodo in cui gli uomini primitivi
iniziarono ad usare scarpe…
 
 
 
 
 Sandali egizi di papiro intrecciato

 
 

Lo studio dimostra che le prime rudimentali scarpe
apparvero circa 40.000 anni fa
e modificarono le ossa dei piedi dei nostri antenati



 
Una delle calzature ritrovate nelle grotte di Promontory nello Utah (Foto: Wikimedia)
 
 

ESAME DELLE OSSA DEI PRIMITIVI

 

Ossa di un piede primitivo (Bbc on line)

 

 

Esaminando le ossa dei piedi dei primi uomini primitivi (Homo neanderthalensis) e di quelli successivi (Homo sapiens) vissuti rispettivamente 100.000 e 10.000 anni fa, lo scienziato ha stabilito che i primitivi vissuti nel periodo intermedio del Paleolitico (tra i 100.000 e 40.000 anni fa) avevano ossa più pesanti e più forti, mentre coloro che trascorsero la loro esistenza 26.000 anni fa, nell’epoca del Paleolitico superiore, avevano ossa messo spesse e meno resistenti.

 

Per testare questa teoria lo scienziato ha preso come riferimento anche i primi nativi americani che andavano scalzi e i contemporanei Inuiti, popolazione che vive in Alaska e che invece indossavano stivali di foca.

 

 
 
EVOLUZIONE E… SCARPE

 
 
 
 
 
 
 
L’apparizione delle prime scarpe coincide con un periodo storico ricco di progressi per il genere umano.
 
Secondo il professore Paul Mellas, ordinario di storia primitiva all’Università di Cambridge, in quest’epoca ci furono «drammatici cambiamenti» nella vita dei nostri antenati.

«Circa 35.000 anni fa e via di seguito gli uomini producono le prime forme d’arte, i primi arnesi in pietra, le prime decorazioni personali e i primi gioielli.

Non sarebbe una sorpresa scoprire che la comparsa delle prime scarpe sia avvenuta proprio in queste epoca».



ALCUNE IMMAGINI DI SCARPE USATE NELL'ANTICHITA'


Scarpa di Otzi 
(l'uomo scoperto qualche anno fa sulle Alpi tra Italia e Austria)




Scarpe dell'antico Egitto




I sandali di Tutankamon




Sandalo di legionario romano


 
 
 
 
F I N E


 
 
testo dal Corriere della Sera con mini modifiche – Immagini dal web – Impaginazione t.k.







 
 
 
 
 
 

Roma negli anni 30 – Ecco la sua reale atmosfera in questo eccezionale film-documento!   Leave a comment


 
 

Atmosfera di Roma negli anni 30 – Matrimoni di gruppo

 
 

Non so a voi…
ma a me dona un misto di curiosità… affetto… entusiasmo
riscoprire le atmosfere vissute dai nostri antenati…
 
 
Dopo la nascita della fotografia e del cinema…
è poi divenuto ancor più vero e reale
poter fare questo tuffo nel passato…

 
 
 
 
 
 
 
 

IL FASCINO DEL TEMPO CHE FU…
ROMA COM’ERA…

 
 
 
 
 
 
 
 

Penso che questo video
 possa piacere ai romani certo…
ma anche a tutti…
  
Qualche problemino tecnico
può esser accettato
data l’autenticità della documentazione.

 
  
 
 

FILM DOCUMENTO ROMA ANNI 30
 
 
 
 
 

Sempre per i Romani… ma non solo…
ecco ora una canzone dedicata alla
Roma di un tempo…
 
 
 
 
 
 
 
 

Orso Tony



IL NUOVO GRUPPO DI STORIA E DI RICORDI DI FB

 
 
 
 

DOVE SONO FINITE LE BELLE PERSONE DI UN TEMPO? Breve.. ma bel brano   Leave a comment

.

.

.

 

 Carl Larsson

,

,

Davvero un bel brano… benché molto breve…

sulle belle persone di una volta….

riportato dall’amica Gabriella nel

FANTASTICO MONDO DELLA POESIA



Ferdinand Georg Waldmüller



Forse… anzi senza forse… ci sono ancora

belle persone intorno a noi…

ma si fa fatica a vederle… notarle… apprezzarle…

dato che siamo circondati da persone

di tutt’altro genere che tra l’altro…

si agitano moto dappertutto ed anche nel web…

facendo molto… rumore…

 

 

 

 Carl Larsson



DOVE SONO FINITE LE BELLE PERSONE?

Silvia Nelli

 



Dove sono finite quelle “Belle persone”,
ma belle veramente.

 
 
Quelle che sorridono e ti danno il buongiorno
anche se non ti conoscono.

 
 
Quelle che si aiutano uno con l’altro
senza un reale interesse.

 
 
Quelle che si muovono solo per piacere e sentimento
non per convenienza.

 
 
Quelle che quando hanno un problema con te
fanno di tutto per risolverlo
perché ci tengono,
invece di puntare subito altrove fregandosene.
 
 
Me lo domando spesso.
 
 

 

 

Charles Courtney Curran – Pic nic

 
 
 
 
Tony Kospan
 
 
  
 
 
 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG


 SE TI PIACE… ISCRIVITI



Carl Larsson

 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: