Archivio per 18 luglio 2020

Buon sabato sera in poesia “E’ bello.. amore” Neruda – arte A. Cabanel – canzone “Once Upon a Time” E. Morricone   Leave a comment




Alexandre Cabanel








ro roro ro
Non tormentarti.
Non c’è niente di permanente in questo mondo malvagio,
neppure i nostri dispiaceri.
(Charlie Chaplin)

ro roro ro




frebiapouce.gifmusicagif-104.gif



E' BELLO… AMORE…
~ Pablo Neruda ~

E' bello, amore, sentirti vicino a me nella notte,
invisibile nel tuo sogno, seriamente notturna,
mentr'io districo le mie preoccupazioni
come fossero reti confuse.
Assente il tuo cuore naviga pei sogni,
ma il tuo corpo così abbandonato respira
cercandomi senza vedermi, completando il mio sonno
come una pianta che si duplica nell'ombra.
Eretta, sarai un'altra che vivrà domani,
ma delle frontiere perdute nella notte,
di quest'essere e non essere in cui ci troviamo
qualcosa resta che ci avvicina nella luce della vita
come se il sigillo dell'ombra indicasse
col fuoco le sue segrete creature.




Alexandre Cabanel – Michelangelo nel suo studio




aranc grande 8FF





da Tony Orso



Alexandre Cabanel – L'angelo caduto


NON CERCARE MAI DI DIRE IL TUO AMORE – Questa poesia di W. Blake ci svela un non sorprendente aspetto dell’amore   Leave a comment


 
 
 
 

 
 
 
 
 

Davvero tremendo quel momento in cui,

rivelando il nostro amore,

non solo non otteniamo la risposta sognata

ma addirittura

l’oggetto del nostro amore se ne va e…

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
… se ne va con una persona qualunque
e quasi certamente nemmeno innamorata.

 
 
E proprio quest’ultima vivrà, al posto nostro,

l’incantesimo, il magico momento,

 che tanto attendevamo, sognavamo..
 
 
 
 
 
 
 
 

 


Non è da credere che sia una situazione rara… anzi.






 
  .

.


.


Certo fa male, molto male, ma rientra ahimé
nell’ahimè.. “normale mistero dell’amore”
e nei giochi talvolta “malvagi” del “destino”.
 
 
Infatti in quei momenti ci appare assurdo
che la grandezza e la forza del nostro amore
possa non esser condivisa dalla persona amata,
eppure…


 




William Blake (1757/1827)




Questa poesia dunque, del tutto inconsueta
ma profonda ed amaramente vera,
di William Blake grande poeta e pittore inglese
è  piaciuta a molti
ed anche al nostro grande poeta Ungaretti,
che, non a caso, ha voluto tradurla da par suo.

 
 
 
 
 

 
William Blake – Oberon e Titania danzano in tondo con le fate

 
 
 
 
 
NON CERCARE MAI DI DIRE IL TUO AMORE


William Blake
Non cercare mai di dire il tuo amore,
amore che non può essere mai detto;
il gentile soffio si muove
in silenzio, invisibile.


Dissi il mio amore, già dissi il mio amore,
il cuore le apersi;
tremando, gelando, in orrenda tema,
ah! lei, lei se ne andò.


Appena mi lasciò,
un viandante passò,
in silenzio, invisibile:
gli bastò un sospiro, la prese.


 


 
(Traduzione di Giuseppe Ungaretti)










E voi che ne pensate?

 

Ciaooooooooo da Tony Kospan





Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Se ti piace iscriviti

 
 
 
 
 
 
 
 




 

Caravaggio.. barocco e realismo – Breve ricordo con un’analisi della sua originale visione artistica e vari capolavori   Leave a comment


.
.
.
Proviamo a conoscere in breve
Michelangelo Merisi da Caravaggio meglio noto come Caravaggio.

Lo faremo soprattutto guardando i suoi dipinti
ed analizzando la sua mitica arte.

.
.
.

(Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610) – Autoritratto
.
.
.

E’ uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi
nonostante sia morto molto giovane.
La sua formazione avvenne tra Milano e Venezia.

.
.
.

Il baro
.
.
.
La maggior parte delle sue opere
fu invece creata a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia.
.

Il suo stile pittorico,
lontano dalle mode accademiche del tempo,

ebbe poi grande influenza sulla pittura barocca e non solo.

.
.
.

Bacco
.
.
.

I suoi dipinti con un potente uso della luce
e con l’innovativa idea di dipinger il… vero
analizzano la condizione umana 
sia da un punto di vista fisico che emozionale.
.

Per questo,
ma anche per la sua capacità di vedere le cose
con la massima indipendenza e libertà di pensiero,
la sua arte appariva all’epoca rivoluzionaria.

.
.
.

Concerto di giovani
.
.
.
Asse centrale della sua ispirazione artistica
è per lui la necessità di dare un senso all’esistenza.
.
Al contrario dei pittori della sua epoca
egli non cerca di portar l’uomo ad esaltare il divino 
bensì tende a cercare il divino
nella complessità e varietà della realtà umana.

.
.
.

Il suonatore di liuto
.
.
.
Di questa importante tematica della sua arte, e di altre,
ho parlato in modo più approfondito
analizzando la “Madonna dei Pellegrini“,
le “7 opere di misericordia” e “La Natività
opere per molti aspetti davvero molto sorprendenti.

Cliccando sui titoli 
è possibile leggere le analisi delle opere suelencate.

.
.
.

Narciso

.
.
.

Ammiriamolo ora anche in questo video
che pure ci evidenzia quanto “rivoluzionaria”
sia stata la sua arte.
.
.
.

.
.
.

Tony Kospan
.
.
.


IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE…
 INSIEME

.
.

.
Ragazzo con frutta
.
.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: