



non potrai mai vederlo, ma potrai sempre sentirlo. Ovunque sarai.
Sergio Bambaren



– Hermann Hesse –
![]() Questa nostra piccola antologia delle canzoni che hanno segnato
le nostre estati prosegue con questa… “estivissima”
![]() STESSA SPIAGGIA STESSO MARE
di un autore mitico… come Mogol
![]() LE CANZONI DELL’ESTATE (III)
by Tony Kospan
La canzone, che sembra farci vedere le immagini e sentire i profumi
delle estati degli anni 60… però, come tanti altri tormentoni estivi,
pur essendo nata da cotanto autore, non brilla certo per la bellezza del testo.
![]() La canzone è del 1963…
che fu un anno ricchissimo di tormentoni estivi
![]() Ecco ora qualche immagine dell’estate di quell’anno…
per viverne (o riviverne) l’atmosfera del 1963.
![]() ![]() Il famoso film “Cleopatra”
![]() Una giovane Gina Lollobrigida
![]() Immagine dal mitico film “L’ape regina”
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ascoltiamo ora… l’allegra canzoncina
prima cantata dalla mitica MINA
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() e poi, qui giù, nella versione di Piero Focaccia
![]() ![]()
Ciaooooooooooo ed ancora felice estate a tutti da Orso Tony
![]() ![]() |
L’unica, l’amata, la senza pari,
la più bella di tutte,
guardala,
è come la stella fulgente
all’inizio di una bella annata.
Lei, che splende di perfezione,
che raggia di pelle,
con gli occhi belli quando guardano,
con le labbra dolci quando parlano,
per la quale non c’è discorso superfluo;
lei, che lungo ha il collo,
il petto luminoso,
con una chioma di vero lapislazzuli,
le cui braccia superano lo splendore dell’oro,
le cui dita sono come calici di loto;
lei, che ha languide le reni,
strette le anche,
le cui gambe difendono la bellezza,
il cui passo è pieno di nobiltà
quando posa i piedi sul suolo,
con il suo abbraccio mi prende il cuore.
Essa fa che il collo di tutti gli uomini
si giri per guardarla.
Ognuno ch’essa abbraccia è felice,
si sente il primo degli uomini.
Quando esce dalla sua casa,
si pensa di vedere Colei che è unica.
(“colei che è unica” è il soprannome di Hathor, ndtk)
Scritti raccolti da Danny Fan – impagin. t.k.
– continua –