BLOOMSDAY
UNA SIMPATICA RICORRENZA CULTURALE
Oggi a Dublino e in molte parti del mondo si festeggia il Bloomsday, una ricorrenza tutta letteraria.
La festa, come i suoi lettori più attenti avranno già capito, fa riferimento a James Joyce (Dublino, 2 febbraio 1882 – Zurigo, 13 gennaio 1941) scrittore, poeta e drammaturgo irlandese.
Ma perché il 16 giugno?
Innanzitutto perché la storia del suo capolavoro “L’Ulisse” si svolge tutta in una sola giornata, e proprio il 16 giugno.
Essa racconta la giornata di Leopold Bloom (dal protagonista nasce il nome della ricorrenza), un agente pubblicitario che gira per le strade di Dublino.
Si tratta di una reinterpretazione della vicenda omerica nella Dublino del 900 ed il personaggio rappresenta Ulisse.
L’opera presenta un linguaggio pressoché rivoluzionario per l’epoca, come il monologo interiore, l’esame di coscienza, enigmi nascosti, la parodia etc…
Ma non basterebbero queste tecniche a farne un capolavoro, infatti a ciò si aggiunge la verità e vivacità dei personaggi, dei paesaggi e delle vicende narrate in un’atmosfera che genialmente crea tensione, inquietudine perché porta alla luce l’immensa varietà dei sentimenti umani dai più nobili ai più perversi.
Ma perché Joyce scelse per il suo capolavoro il 16 giugno?
Il motivo è tanto semplice quanto… ultra romantico!
E’ il giorno in cui usci per la prima volta con Nora Barnacle con cui poi si sposò e visse tutta la vita.
Quel giorno lui stesso scrisse sul suo diario.”Oggi 16 giugno 1924… tra venti anni qualcuno ricorderà questa data?”.
Ma come nasce questa simpatica ricorrenza?
Inizia con una passeggiata, il 16 giugno del 1950, trentennale della pubblicazione dell’Ulisse, per le strade di Dublino narrate da Joyce da parte di un gruppo di scrittori irlandesi suoi ammiratori.
La prima passeggiata a Dublino
Da allora in poi questa ricorrenza si è diffusa negli ambienti letterari e culturali soprattutto in Irlanda ma anche in altre parti del mondo.
A Dublino centinaia di partecipanti si vestono con abiti d’epoca, partecipano a letture, eventi, ricostruzioni, celebrazioni e girano per la città.
In Italia essa è celebrata soprattutto a Trieste, dove il grande scrittore visse da giovane per diversi anni, ma anche in altre città.
Concludo con una semplice constatazione.
Pochissimi capolavori letterari hanno mai avuto una ricorrenza tutta per loro… come l’Ulisse!
PER LEGGERE LE NOVITA’ DEL BLOG
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Monet – Donna con parasole nel prato
Siamo pronti a fare insieme,
e comodamente seduti,
un piccolo viaggio nella storia dell’arte…
tutto immerso nei fiori?
Astolfo Petrazzi – Allegoria dell’estate
I FIORI NELL’ARTE
Dal Seicento a Van Gogh
La Fiasca fiorita (Cagnacci o Caravaggio)
La Fiasca fiorita è considerata una della più belle natura morte di tutti i tempi.
L’opera rappresenta ancor oggi un enigma, in quanto nessun studioso è riuscito a scioglierne il mistero dell’attribuzione.
Molti i nomi in campo, più vicini alla realtà restano Caravaggio e Cagnacci.
Unico fatto certo è che si tratta di un quadro eseguito da un maestro della pittura.
Brueghel – Ghirlanda di fiori
Il criterio da me utilizzato nella scelta di questi dipinti è stato il rilievo che l’elemento floreale assume nel dipinto che deve esser eguale se non superiore alla figura.
Gregory Frank Harris – Tra le rose
.
.
.
Questo originale approccio metodologico, la storia della pittura vista attraverso i fiori, partendo dal naturalismo caravaggesco di fine ‘500 fino all’affermazione della modernità con Van Gogh è stato già utilizzato in diverse recenti mostre tenutesi in Italia ed altrove.
Eugène Delacroix – Il cesto di fiori
Nel corso dei secoli, i quadri di fiori o i quadri di figura, dove l’elemento floreale assume un rilievo simbolico hanno raggiunto spesso un’intensità ed un’originalità estetica assai elevata.
Otto Scholderer – La composizione floreale
.
.
.
A testimoniarlo i capolavori di Caravaggio, Cagnacci, Gentileschi, Dolci e altri grandi pittori che hanno eccezionalmente dipinto quadri di fiori, ma anche di Rembrandt, ad esempio, quando ritrae la moglie come Flora.
L’osservazione di tante belle opere floreali potrebbe… forse… aiutarci se non a risolvere, almeno ad avvicinarci al mistero ancora racchiuso nella straordinaria bellezza della Fiasca fiorita.
Louis Marie de Schryver – Il carrettino dei fiori
Paul Cézanne – Frutta e vaso di fiori
Sidney Harold Meteyard – Fiori di melo
L’arte floreale è presente anche nel soprannome “Mario de’ Fiori” di questo artista romano molto apprezzato nelle Corti Europee del ‘600
Mario Nuzzi detto Mario de’ Fiori – Autoritratto con valletto e fiori
Mario Nuzzi e Lauri – La Primavera
.
.
.
E se nel ‘700 il tema floreale sembra perder importanza, nel secolo successivo se ne registra una forte e decisiva ripresa.
Mentre però molti specialisti riducono la loro pittura di fiori ad una produzione altamente specifica e inevitabilmente commerciale, sono invece i protagonisti dei maggiori movimenti (dal Romanticismo al Realismo, dall’Impressionismo al Simbolismo) a riprendere questo genere dandogli nuovi significati… nuove valenze.
Monet
Jean-Francois Millet – Il bouquet di margherite
Artisti come Hayez, Delacroix, Courbet, Manet, Monet, Cezanne, Renoir, De Nittis, Boldini, Zandomeneghi, Klimt, Van Gogh e Previati si sono applicati nel dipingere fiori
Hayez – Fiori
Van Gogh – Iris
Van Gogh – Ramo di mandorlo in fiore
ispirandosi però alla volontà più moderna di scardinare gli schematismi seicenteschi unendo a nuove valenze simboliche la magia della pura visione dell’occhio dell’artista che registra le impressioni della natura fino a creare una realtà superiore, quella dell’arte.
Van Gogh – Vaso con girasoli
Ovviamente le immagini qui proposte… non esauriscono, neanche lontanamente il mondo dell’arte dei fiori.
Il post però non finisce qua!

Infatti in questo video, dedicato anch’esso ai fiori nell’arte, possiamo ammirare tantissimi altri dipinti.
E’ il bellissimo e famosissimo video “Duetto dei Fiori” con immagini floreali di pittori fiamminghi del XVII sec. e musica classica,scomparso dal web, ma per fortuna ritrovato anche se con diverso titolo.
Buona visione.
Se vi va, dite quale dipinto floreale vi piace di più.
Daniel Seghers
CIAO DA TONY KOSPAN
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

DUBBI ESISTENZIALI… PER SORRIDERE

Se Superman è cosi furbo, perché si mette gli slip sopra i pantaloni?
Se offendi un parmigiano reggiano, ti trovi in una grana?

Perché “separato” si scrive tutto insieme quando “tutto insieme” si scrive separato ?
Perché se Dio è immortale, ha lasciato ben due Testamenti?
.

Perché si chiama sala-parto se ha solo nuovi arrivi?
Qual è il sinonimo di sinonimo? 
Quelli che attaccano i cartelli “Chi tocca muore” muoiono tutti?

Voglio comprare un boomerang nuovo. Come faccio a sbarazzarmi di quello vecchio?
Il formaggio con le pere è femmina o si droga?
La luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare?
Se Garibaldi è partito da Quarto, chi erano i tre partiti prima di lui?
.
.

Le tende da sole … soffrono di solitudine?
Sono le pecore di Murano che producono la lana di vetro?
Perché i negozi aperti 24 ore su 24 hanno la serratura?
Ma in una banca del seme, cosa danno di interessi?

Se lavorare fa bene, perchè non lo lasciamo fare agli ammalati?
Ma se il mio capo si droga, io sono un tossico-dipendente?

La penisola è un’isola a forma di pene?
Gestante è participio presente o profilattico imperfetto?
testo ed immagini dal web… impaginazione T.K.
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Vivere è la cosa più rara del mondo:
i più, esistono solamente
O. Wilde
VIVERE… FELICI
I 5 SEGRETI… DELL’IMPERATORE MEIJI
ECCO I 5 PRINCIPI SEGRETI
PER UNA GIORNATA FELICE
ESSI SONO ANCHE UNA MIRACOLOSA MEDICINA…
CONTRO OGNI MALATTIA DELL’ANIMO.
.
.

ECCO I 5 SEGRETI:
1°
Solo per oggi non arrabbiarti
2°
Solo per oggi non preoccuparti
3°
Solo per oggi dimostra apprezzamento
4°
Solo per oggi lavora intensamente (su di te)
5°
Solo per oggi sii gentile con gli altri
CIAO DA TONY KOSPAN
CLICCA PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...