Archivio per 12 giugno 2020

Buon weekend in poesia “Il giorno in cui” Tagore – arte Corcos – canzone “Almeno tu nell’universo” Mia Martini   Leave a comment



 
 
 
 
Vittorio Matteo Corcos



 
 
 
 
 

cuorecuorecuorecuorecuore

Se cerco l'amore vero…
prima devo stancarmi degli amori mediocri
– Paulo Coelho
cuorecuorecuorecuorecuore
 
 
 
Vittorio Matteo Corcos – Lettura sul mare


 

IL GIORNO IN CUI FIORI' IL LOTTO
Rabindranath Tagore
 
Il giorno in cui fiorì il loto,
ahimè, la mia mente era persa
e io non me ne accorsi.
Il mio cestino rimase vuoto
e il fiore inosservato.
Ogni tanto però
una tristezza mi prendeva
mi svegliavo dal mio sogno
e sentivo nel vento del sud
la presenza dolce
di una strana fragranza.
Quella vaga dolcezza
come desiderio tormentava il mio cuore
sembrava l'alito ardente dell'estate
in cerca di soddisfazione.
Non sapevo allora
che era così vicina
che era già mia
che questa dolcezza perfetta
era fiorita
nel profondo del mio cuore.
 
 
 
 
Vittorio Matteo Corcos         

                                                   

     

 
.
.

a tutti… da Orso Tony

 
 
 
 
 


IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI

 

 

Vittorio Matteo Corcos

 
 

 

 

La tazza di tè – Questa bella favola zen ci dice che si raggiunge la saggezza solo eliminando i pre…giudizi   Leave a comment

 

 

Questo raccontino facile e semplice

ci dona un grande consiglio di saggezza

 

 

 

 

LA TAZZA DI TE’

 

 

    

 

 

 


Un filosofo si recò un giorno da un Maestro Zen e gli dichiarò:


“Sono venuto a informarmi sullo Zen, su quali siano i suoi principi ed i suoi scopi”.

“Posso offrirti una tazza di tè?” gli domandò il maestro.  

E incominciò a versare il tè da una teiera. 

Quando la tazza fu colma, il maestro continuò a versare il liquido, che traboccò. 

“Ma che cosa fai?” sbottò il filosofo. “Non vedi che la tazza è piena?” 

“Come questa tazza” disse il maestro “anche la tua mente è troppo piena di opinioni e di congetture perché le si possa versare dentro qualcos’altro.. 

Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?”

 

 

 

 

 

 

La mente non può che fare riferimento al passato ed a quanto le è già noto.

Tutto ciò che riceve, lo interpreta alla luce delle precedenti esperienze ed opinioni.

In tal modo, però, impedisce un approccio diretto e fresco verso la realtà.

Se non liberiamo la mente dai pregiudizi non c’è modo, quindi, di apprendere nulla di veramente nuovo. 

 

 

 

 

 

 

DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.

 

 

 

TONY KOSPAN

 

 

 

 



SU FB… LA TUA PAGINA DI… SOGNO?

.
.
.
,


.
.
.
,

Un affettuoso ed elegante abbraccio con la Natura… è quel che ci dona questo fantastico video   Leave a comment

 

.

.

.

Impossibile non comprendere l’importanza

di un nostro corretto rapporto

con l’ambiente naturale in cui viviamo.


(Ahimè però c’è chi ancora riesce a non comprenderlo!) 






Infatti molti trattano la Natura come una serva

con la quale si possono permettere

di farle tutto il male possibile

violentandola con l’inquinamento

e lo sfruttamento selvaggio di ogni risorsa.


Per fortuna ci sono tantissimi

che lottano per una maggiore consapevolezza

e perché ci sia il massimo rispetto per la Natura…

come l’autore di questo bellissimo video.


 

 

 

 

 

Il video è di una freschezza…

una naturalezza… una raffinatezza…

e di una intensità musicale ed espressiva…

davvero uniche…


 

 

 

 

 

UN VERO POTENTE ED ELEGANTE

ABBRACCIO CON LA NATURA…


 
 
 
 
 
 
 
 

Lo definisco davvero entusiasmante

 ed assolutamente imperdibile.

 

Buona visione e buon ascolto

 
 
 
 
 
......CIAO DA TONY KOSPAN.......

LA TUA NUOVA PAGINA DI
CULTURA.. PSICHE E SOGNO
PER COLORARE LE TUE ORE…










Anna Frank – Breve ricordo della ragazza vittima dell’orrore nazista… con le più belle frasi del suo mitico diario   Leave a comment

 



Breve ricordo di una ragazza diventata,
certo non volendolo,
il simbolo di oltre 1 milione di bimbi e ragazzi ebrei
uccisi durante l’Olocausto
e che non possiamo assolutamente dimenticare.

 
 
 
 
 
 
 
 

Avrete certo compreso che parlerò
della drammatica storia di Anna Frank
e del suo mitico diario.

 
 
 
 
(Francoforte sul Meno 12.6.1929 – Bergen-Belsen  -.3.1945
 
 
 
 
 

L’umanità ha conosciuto (e conosce) ahimè,
 tante pagine nerissime… di violenza cieca… assurda…
ma la ragazza Anna, che si stava aprendo alla vita,
ha avuto la capacità di farci vivere,
con lei e dentro di lei,
con il suo cuore e dentro il suo cuore, 
tutte le sue emozioni di quegli anni
in cui è rimasta nascosta per evitare l’orrore nazista
mentre da ragazza diventava giovanetta…


 
 
 
 
 
 


Purtroppo per una vile spiata finì,
 quando ormai la guerra si avviava alla alla conclusione,
(e la cosa per questo fa ancora più male)
in un campo di concentramento dove morì.


 
 
 
 
 
 
 
 


Cos’altro dire se non che la genuinità,
la semplicità insieme alla intelligenza
delle sue parole, delle sue riflessioni,
dei suoi sentimenti fanno del suo diario
un vero e proprio monumento storico e culturale
contro la barbarie.


 
 
 
 
 
 
 
 


Sono felice di natura, mi piace la gente,
non sono sospettosa
e voglio vedere tutti felici e insieme.
Anne Frank.


 
 
 
 
 
 
 
 
 

Per questo ancor oggi la sua storia
ci emoziona… ci commuove…
e penso che commuoverà
tutta l’Umanità per l’Eternità…
 
 
Ho scelto il video che segue…
per consentirci di conoscer realmente,
attraverso alcune frasi del diario,
la sua anima di giovane ragazza…
che volava oltre i muri di quella casa di Amsterdam
in cui era costretta a nascondersi.
.
.
 
 
 
 

.
.


 


 


 
 
 
 
 
 
 
 

Tony Kospan







 
 
 
 

Sandro Penna – Brevissimo ricordo del poeta umbro… anche con alcune sue belle poesie   Leave a comment

 


 

 (Perugia 12 6 1906 – Roma 21 1 1977)

.

.

.

 La sua poetica “pudicamente omosessuale”,

benché trovasse difficoltà ad essere compresa dai più,

alla fine per la genuinità e semplicità dei versi

gli fece ottenere comunque diversi premi e riconoscimenti.









Pur essendo nato in una famiglia benestante

ebbe una vita difficile e problematica

baciata però dall’amore per la poesia…

 
 
 
 
 
Qui con Pasolini
 
 
 
 
 
 
MI NASCONDA LA NOTTE
 
Mi nasconda la notte e il dolce vento.
 Da casa mia cacciato e a te venuto
 mio romantico antico fiume lento.
Guardo il cielo e le nuvole e le luci
 degli uomini laggiù così lontani
 sempre da me. Ed io non so chi voglio
 amare ormai se non il mio dolore.
La luna si nasconde e poi riappare
 – lenta vicenda inutilmente mossa
 sovra il mio capo stanco di guardare.
 
.
.
.
 
 
 
.
.
.
 

I PINI LUNGO IL MARE

I pini solitari lungo il mare
desolato non sarmo del mio amore.
Li sveglia il vento, la pioggia
dolce li bacia, il tuono
lontano li addormenta.
Ma i pini solitari non sapranno
mai del mio amore, mai della mia gioia.
Amore della terra, colma gioia
incompresa. Oh dove porti
lontano! Un giorno
i pini solitari non vedranno
– la pioggia li lecca, il sole li addormenta –
coll’amore danzare la mia morte.








OGNI GIORNO ERA BELLO

Ogni giorno era bello. In cuor la vita
cresceva come vela a mare colmo.
Ogni gioia che era in cuor finita
ricresceva nel cuor di vita colmo.




 
 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan



80x8080x8080x8080x8080x8080x80
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB









 
 
 

Margherita Hack.. grande astrofisica e grande donna – Breve ricordo anche con pensieri e.. 2 video (1 musicale)   Leave a comment








Margherita Hack,
che ci ha lasciati qualche anno fa a 91 anni,
è stata una donna italiana di grande valore
e non solo per l’attività di scienziata.








E’ stata certo un’astrofisica di fama mondiale
molto impegnata anche nella divulgazione scientifica…
ma si è anche distinta per una strenua difesa
dei diritti civili sia delle persone che degli animali.




Una sua immagine da giovane




E’ stata fino alla fine una figura prestigiosa e limpida
del mondo scientifico italiano,
ma anche, da sincera democratica, sempre in prima fila
per i diritti delle donne e per la laicità dello Stato..
.



Bella la sua storia d’amore con il marito
che è durata tutta la vita








Ora alcune sue note ed interessanti riflessioni


Nella nostra galassia ci sono 400 miliardi di stelle,
e nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie.
Pensare di essere unici è molto improbabile.

Tutta la materia di cui siamo fatti noi
l’hanno costruita le stelle,
tutti gli elementi dall’idrogeno all’uranio
sono stati fatti nelle reazioni nucleari
che avvengono nelle supernove,
cioè queste stelle molto più grosse del Sole
che alla fine della loro vita esplodono
e sparpagliano nello spazio
il risultano di tutte le reazioni nucleari
avvenute al loro interno.
Per cui noi siamo veramente figli delle stelle.

Quando vedo un animale,
quando vedo il suo comportamento,
soprattutto dal punto di vista affettivo e istintivo,
mi riconosco.
Son tanto simili a noi.

Cerchiamo di vivere in pace,
qualunque sia la nostra origine,
la nostra fede,
il colore della nostra pelle,
la nostra lingua e le nostre tradizioni.
Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze.




Rigettiamo con forza ogni forma di violenza,
di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.







In questo video omaggio, tratto da una intervista televisiva,
possiamo ora rivederla ed ascoltarla







MI fa piacere ricordarla ed omaggiarla

con quella che forse era la sua canzone preferita…


Siamo figli delle stelle









Tony Kospan








%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: