|
Archivio per 26 Maggio 2020
Buon martedì sera in poesia “La giostra” R. Perin – arte Poynter – canzone “Daniel” Elton John 1 comment
“4,33” di John Cage… ecco il più incredibile brano musicale di sempre! il silenzio irrompe nella musica! 1 comment


uno dei grandi protagonisti della ricerca musicale del secolo scorso.

4,33

il 29 agosto 1952 a New York alla Meverick Concert Hall.

ed il terzo di 1 minuto e 40 secondi per un totale di 4 minuti e 33 secondi
che è poi anche il titolo all’opera.

rappresentante delle avanguardie artistiche del secolo scorso, amava.
costituisce la sintesi della sua idea di musica

.gif)
Elogio della lentezza – Un’interessante riflessione e.. la famosa canzone di Bennato (Il gatto e la volpe) Leave a comment
L’ELOGIO DELLA… LENTEZZA


Giovanni Annunziata

Corriamo in auto, e già col clacson se qualcuno davanti a noi procede lentamente: abbiamo fretta noi!! Corriamo a piedi, che fastidio le persone che si attardano a chiacchierare o ad osservare le vetrine, noi siamo in ritardo, abbiamo un impegno urgente mica abbiamo tempo da perdere!
Mangiamo velocemente, magari, per far prima, andiamo in un fast food, dobbiamo lavorare, non abbiamo tempo di sederci a tavola con calma! Eppure, per quanti sforzi facciamo, sembra sempre che il tempo corra più forte di noi.
Lo stress nelle nostre giornate ha ormai raggiunto livelli di guardia. Non è un caso se sempre più persone ricorrono (purtroppo) a farmaci per riuscire a prendere sonno o per riuscire a rilassarsi un pò.
Qualche giorno fa ero alle terme ed ho notato, osservando le persone, quanto sia difficile per molti riuscire a fermarsi qualche ora senza sentirsi in colpa. Alcuni sembravano letteralmente dei leoni in gabbia. Si alzavano dai lettini spesso, andando avanti e indietro, in preda al panico perché il cellulare non prendeva.
E’ triste. Abbiamo davvero perso il controllo. Siamo diventati totalmente schiavi dei nostri impegni. Siamo entrati in un vortice pericoloso dal quale facciamo fatica a venir fuori. E la cosapiù importante èche non ne siamo ancora del tutto consapevoli. Scambiamo per senso del dovere quella frenesia che ci attanaglia. Ignoriamo ormai quasi del tutto il significato dell’ozio.
Non riusciamo a stare senza far nulla. Non riusciamo a stare in silenzio. Ad ascoltare un po’ noi stessi, il nostro corpo, non ci fermiamo ad ammirare la natura; troppo spesso non ci fermiamo ad ascoltare e comprendere, veramente, le persone che incontriamo, o le situazioni che affrontiamo.
Iniziamo a riflettere un pò su noi stessi. Iniziamo riscoprire quegli aspetti importanti che da troppo tempo trascuriamo.
Abituiamoci ad assaporare a pieno ogni momento della giornata, si tratti di una pizza, un dolce, un tramonto, della voce della persona amata o del sorriso di un bambino. Prendiamoci tutto il tempo necessario. Ne vale davvero la pena. La vita è troppo breve per essere vissuta di fretta.
“Non è necessario fermare il mondo e cercare di scendere: rallentare e riappropriarci del nostro tempo è possibile partendo da gesti anche piccolissimi del quotidiano.
Riprendiamoci la nostra vita. Non lasciamoci travolgere dalla società dei consumi, del profitto, del tutto e subito. Sta a noi scegliere. Possiamo e dobbiamo farlo. Con piccoli gesti quotidiani. C’è un modo migliore di vivere!!!
Ed ora la canzone simbolo dell'elogio della lentezza…

Balla mia Esmeralda – Canzone.. storia e video del mitico music hall “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante Leave a comment
.
.
.
.
Leggeremo prima il testo di questa canzone inusuale,
con immagini dell’indimenticabile spettacolo musical – teatrale…
di grandissimo successo, in Italia e non solo,
scritto e curato da Cocciante e da Pasquale Panella
(tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo),
e poi potremo ascoltarla in un bel video.
NOTRE DAME DE PARIS…
L’AMORE VINCE SULLA MORTE
Chi ama soprattutto le emozioni, il sogno e le forti sensazioni
non potrà restar indifferente ascoltando questa canzone-poesia
che picchia duro nel profondo del nostro cuore.
.
Per questo desidero portarla alla vostra attenzione
e, se vi va, mi farebbe piacere sapere conoscere il vs pensiero
Riccardo Cocciante
Leggiamone dunque il testo…
e poi vedremo uno dei momenti più intensi del musical
che ha avuto milioni di spettatori in tutto il mondo.
BALLA MIA ESMERALDA
Testo di Cocciante
Quando il tempo sarà passato
La terra scoprirà
I nostri due scheletri abbracciati
E il mondo lo saprà
Che Quasimodo amò Esmeralda
La raggiunse e la strinse a sé
Oltre i baci da respirare
Nella morte che dà la vita
All’amore che mai non muore
Il mio corpo l’ho abbandonato
Mangiatelo, avvoltoi
Che la morte ha già incatenato
I nostri nomi e noi
Così l’anima vola via
Via da un misero mondo perso
Questo amore sarà una scia
Tra le luci dell’universo
Balla, mia Esmeralda
Canta, mia Esmeralda
Balla ancora, amore mio
Mi sento solo da morire
Balla, mia Esmeralda
Canta, mia Esmeralda
Con te sto morendo anch’io
Perché ti voglio da morire
Balla, mia Esmeralda
Canta, mia Esmeralda
Questa vita se ne va
L’amore vive e fa morire
Balla, mia Esmeralda
Canta, mia Esmeralda
Al di là dell’al di là
L’amore non saprà
Morire
Balla, mia Esmeralda
Canta, mia Esmeralda
Con te io vivrò, con te
Perché con te non è
Morire
Ed ecco il video, altrettanto “forte” ed imperdibile,
che mostra proprio la scena del poetico testo…
Ciao da Tony Kospan

![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (117).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(117).gif)

Mike Bongiorno – Breve ricordo dell’amico serale alla tv per tanti anni… ma anche sconosciuto eroe! Leave a comment




MIKE BONGIORNO… PARTIGIANO




.
Sicuramente starà gridando anche nell’aldilà
.
.
.
.
.
.
.
.