![]() John White Alexander
![]() ![]() ![]() L’ amore è formato da una sola anima che abita in due corpi.
Aristotele
![]() ![]() ![]()
UNA POESIA PER TE…
Anna Forlini
Sorse, nacque nella mia mente
una poesia per te: piccola rima fatta di piccole, dolci, care, tenere parole. Poi le ore passarono non potei fermare la tenera rima su bianca carta così, volò via; ma nel mio cuor v’è ancora la musicalità del verso, la dolcezza intima, profonda del pensier mio; volevo dirti in essa: t’amo, t’amo con tutta l’anima mia! ![]() John White Alexander
![]() John White Alexander – Momento di relax
|
Archivio per 3 Maggio 2020
Felice domenica sera in poesia “Una poesia per te” – arte J. W. Alexander – canzone “La forza che ci muove” Leave a comment
MAGGIO E LE SUE MAGIE – Storia e significato di uno dei mesi più amati con dipinti.. proverbi.. una canzone e.. 3 comments
.
Siamo, solo da alcune ore, nel mese di Maggio, cuore della Primavera,
e quindi mi par giusto approfondire un po’ la sua conoscenza
secondo il nostro stile.
.
.
.
.
Maggio, mese delle rose e finestra aperta verso l’estate,
è notoriamente uno dei mesi più amati
sia per il clima mite che per alcune significative feste e riti tradizionali.
Cercherò di rendergli omaggio narrando la sua storia, il suo significato,
alcuni proverbi ed ascoltando una mitica canzone.
IL NOME
Il nome Maggio deriva dal nome latino Maius.
Il nome latino avrebbe preso origine, secondo Ovidio, da majores: “gli adulti anziani” a cui i romani dedicavano questo mese (avendo Romolo diviso la popolazione romana in due, i maggiori, gli adulti anziani, appunto, e i minori, i giovani abili alle armi, così che i primi governassero con la saggezza, i secondi con la forza delle armi) ; secondo altri deriverebbe dal nome di Maja, la madre di Mercurio, a cui il mese sarebbe stato dedicato (secondo altri ancora esso era consacrato al dio Apollo).
MAGGIO
– STORIA SIGNIFICATO PROVERBI ED UNA CANZONE –
IL MESE DI MAGGIO NELLA STORIA E NEL MONDO
Calendario Arcaico Romano e Calendario della Repubblica Romana: Maius era il terzo mese del calendario, contava 31 giorni;
Calendari Giuliano e Augusteo: Maius era il quinto mese del calendario e contava 31 giorni;
Nel mondo romano questo mese, che era dedicato alla dea Maja, madre di Mercurio e dea della vegetazione e delle fioriture, veniva festeggiato con canti e balli, davanti alle case si piantavano arboscelli o pali con regali appesi.
Era il mese della fertilità: infatti si apriva con la festa di Flora (Maia), dea della vegetazione;
per gli ebrei Iyàr, ottavo mese del calendario, va da Aprile a Maggio, il suo nome deriva da “Or” che nella lingua ebraica significa “luce” (il nome babilonese era Ziv, che significava “splendore” “raggio di luce”), mentre Sivàn, nono mese, che prenderebbe il suo nome dal babilonese Simanu, dura 30 giorni e va da Maggio a Giugno;
per i musulmani Rabe’e Al-Awwal è il terzo mese del calendario, conta 30 giorni, mentre Rabe’e Al-Thani, che conta 29 giorni, è il quarto mese del calendario;
per i persiani Ordibehesht contava 30 giorni e andava da Aprile a Maggio, mentre Khordad, di 31 giorni, andava da Maggio a Giugno;
Arthur Hacker
per i celti Giamonios (tempo dei germogli), settimo mese, contava 29 giorni e andava da Aprile a Maggio, mentre Simivisonios (tempo chiaro), ottavo mese, contava 30 giorni e andava da Maggio a Giugno;
anche i pellerossa d’America adattarono il computo dei mesi al sistema importato dai pionieri, ma i loro mesi erano legati alla vita della luna e, naturalmente, ogni popolo aveva nomi propri per i mesi dell’anno:
secondo la testimonianza di Alce Nero, del popolo Lakota, era: Luna quando i cavalli perdono il pelo;per gli indiani Chippewa e Ojibwa era: Luna della Sanguisuga; ( tra molte popolazioni, compresa la nostra, in passato le sanguisughe sono state considerate utilissime per la cura di certe patologie,e simboli di purificazione).
Durante la Rivoluzione Francese il periodo che andava dal 20 Aprile al 19 Maggio prese il nome di Floréal (Florile), mentre quello che andava dal 20 Maggio al 18 Giugno fu chiamato Prairial (Pratile).
CARATTERISTICHE
Nel Medioevo il mese di Maggio veniva rappresentato come un giovane che portava fiori, oppure come un giovane intento a tagliare il fieno. |
E’ il mese della fioritura, dell’esplosione della natura.
E’ il mese del risveglio completo che segue la sonnolenza di Aprile e che precede il fulgore della vicina estate.
Le giornate si allungano e si fanno sempre più calde.
Per una buona riuscita del raccolto il mese di Maggio deve essere caldo, ma non troppo
e non deve essere particolarmente piovoso.
E’ anche il mese della Festa del Lavoro e della Festa della Mamma
oltre ad essere Mese Mariano.
C. C. Curran
PROVERBI
Maggio asciutto grano dappertutto;
Maggio ventoso, grano generoso;
Maggio soleggiato, grano a buon mercato;
Maggio ortolano assai paglia e poco grano;
Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e salda;
Se piove al Venerdì santo, piove Maggio tutto quanto;
Di Maggio ciliegie per assaggio, di Giugno ciliegie a pugno.
TESTI DAL WEB – IMPAGIN. T.K.
UNA CANZONE MITICA
Infine una mitica canzone dedicata a questo mese…
Era de maggio… cantata da Mina.
OBESITA’ – Le 7 regole d’oro per evitarla e… star bene 1 comment
L’obesità è una patologia in aumento nel mondo occidentale.
In Italia il 10% dei bambini è obeso. Tale percentuale è tra le più alte in Europa.
La prevenzione è fondamentale.
Occorre però un forte rapporto di continuità con i pasti che i bambini consumano in famiglia.
L’obesità va affrontata con un medico attraverso una dieta controllata
e modificando comportamenti alimentari sbagliati.
.
.

.
.

.
.
LE 7 REGOLE D'ORO
1. non saltare mai la colazione
2. evitare gli snack, le bevande zuccherate e non mangiare fuori pasto
3. fare sport e attività motoria
4. mangiare ad ogni pasto frutta e verdura (cotta o cruda) in abbondante quantità
5. assaggiare anche cibi sconosciuti
6. masticare lentamente
7. aumentare il consumo di fibra (legumi e cereali integrali)
La Danza… il ballo… sono utili
come prevenzione e cura
dell'obesità… e non solo…
.
.
.
.
Permettiamoci dunque un… tango…
(Tango di Julio Iglesias)
Botero
L’attività fisica è indispensabile per la salute sia fisica che psichica di una persona.
Tenere sempre ferma la nostra automobile significa che, prima o poi, quando la useremo, non partirà. La stessa cosa accade al nostro organismo. Tenerlo in movimento significa non farlo “spegnere”.
Sempre più persone si rivolgono al ballo sia per tenersi in movimento sia per avere occasioni di socializzazione e di divertimento. Non è necessario essere giovani per ballare e questo induce persone di tutte le età a coltivare questa passione facendo sport senza quasi accorgersene.
Fisicamente il ballo apporta numerosissimi benefici: riduce la pressione arteriosa e protegge dalle malattie cardiovascolari; riduce il colesterolo e i trigliceridi; previene l’obesità e il diabete; combatte le malattie dell’invecchiamento; aumenta la forza muscolaredelle gambe con tutti i benefici che ne traggono muscoli e vasi sanguigni.
A livello psicologico, poi, ha un effetto fortemente terapeutico. Tango, liscio, valzer, balli sudamericani e africani ed anche la danza del ventre sono diventati un modo per stare meglio, uno spazio in cui occuparsi di se stessi senza affaticare troppo il fisico, ma salvaguardandolo in ogni caso.
Botero
Testi ed immagini da vari siti web – impaginazione Orso Tony

G. Gozzano e A. Guglielminetti – Il difficile amore tra i due poeti nei primi anni del ‘900 ed alcune loro lettere Leave a comment









.gif)

Leave a comment




