Archivio per 24 aprile 2020

Buon weekend in poesia “Pensami” M. A. Borgatelli – arte E. D. Ponsan – canzone “Bella” Cocciante   Leave a comment






Edouard Debat Ponsan










Ruba tutti i colori del mondo
e dipingi la tela della tua vita
eliminando il grigio delle paure e delle ansie.
– Omar Falworth –



  Bella – Cocciante
Edouard Debat Ponsan 




PENSAMI
Maria Antonietta Borgatelli

Pensami
quando sorge il sole
in un mattino di primavera,
… quando nel giardino
sbocciano i primi fiori
e le gocce di rugiada
si posano dolcemente
sui petali profumati.
Pensami
in un giorno sereno
e con gli occhi della mente
scorgerai il mio volto
che sorride al tuo cuore.
Pensami
in una notte stellata
e sentirai la mia voce
innalzarsi soave nell’aria,
sentirai le mie carezze
nella leggera brezza
che sfiora la tua pelle.
Non pensarmi mai
in una notte cupa,
in una malinconica sera,
in un giorno triste di pioggia,
in una squallida
giornata d’inverno
perché io non ci sarò.




Edouard Debat Ponsan



aa 7f8ffc8aa 7f8ffc8









Edouard Debat Ponsan



Sant’Antonio Abate di Paolo Veronese – Quando un dipinto religioso e classico ci racconta momenti divertenti   Leave a comment



Può un dipinto religioso.. elegante.. classico.. classicissimo.. nascondere aspetti sorprendenti che ci portano al sorriso?

Sì certo! E questo di Paolo Veronese è davvero emblematico in tal senso.






Infatti quest’opera apparentemente solo di carattere religioso è invece piena di simpatici, ed in qualche modo perfino esilaranti, significati.

Il dipinto del 1570, commissionato dalla Chiesa del Monastero di Sant’Antonio a Torcello (Venezia), ma oggi alla pinacoteca di Brera, apparentemente sembra mostrare una scena ferma… statuaria.



Sant’Antonio Abate in cattedra con i santi Cornelio e Cipriano



Vediamo in alto Sant’Antonio, titolare della chiesa, burbero e barbuto su una cattedra di marmi colorati e sotto San Cornelio papa e San Cipriano vescovo con la mitra del primo appoggiata sul piedistallo del Santo e quella del secondo sul gradino in basso.

Quindi sembra tutto normale ma osserviamolo con attenzione.

Innanzitutto non possiamo fare a meno di notare che i paramenti indossati dai 3 personaggi sono dei broccati e dei damaschi lussuosi, vanitosi e perfino un po’ esagerati.

Quello del Santo presenta colori intensi e scuri, leggiadro e chiaro è poi quello di Cornelio e quasi fosforescente infine appare quello color rosa del Cipriano.






Ma veniamo alla scena che il Veronese ci vuole donare… e qui inizia l’esame della parte divertente del dipinto.

Cosa fanno i 3 Santi?

Stanno cercando di officiare un rito religioso leggendo il messale tenuto da un paggio. 







Quindi i loro sguardi cercano in ogni modo di leggerlo ma la cosa è molto complicata perché il messale si muove continuamente dato che il paggio, riccamente vestito e probabilmente figlio scapestrato di qualche ricco amico del convento, non sta fermo un attimo.

Il ragazzo infatti sembra incuriosito dal pittore e cerca di guardare sia verso di lui che verso la tela che sta dipingendo (così facendo egli sta guardando verso di noi!).






Ma mentre i santi Cornelio e Cipriano appaiono solo preoccupati, Sant’Antonio invece sembra stia poprio per arrabbiarsi.

Infatti vediamo il paggio più grande, che alle spalle di San Cornelio tiene in piedi la croce astile, guardare preoccupato Sant’Antonio che ben conosce, temendo una sua brusca ed irosa reazione.






E’ proprio un urlo ed una scenata del Santo… il perfetto finale… che il dipinto ci lascia immaginare.





Tony Kospan per il blog “IL MONDO DI ORSOSOGNANTE”



IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE
Gif Animate Frecce (117)
Ripped Note








Nessun uomo è un’isola – La prima delle 2 sublimi poesie di J. Donne con lo stesso titolo   Leave a comment








Ci sono 2 poesie di John Donne
che hanno lo stesso titolo…
e che sono apparentemente simili…

Esse però hanno significati e respiri diversi
benché entrambe siano veri inni all’amore universale
ed intrise da profonda spiritualità.








LA PRIMA


NESSUN UOMO E’ UN’ISOLA








Questa prima è un fantastico breve inno all’Amicizia…
ed alla Fratellanza universale…

John Donne, poeta, studioso e religioso inglese,
è noto per le vette di altissima spiritualità raggiunte dalle sue opere
ma anche per i suoi cedimenti ad umanissime e carnalissime tentazioni.








A mio parere i versi manifestano una modernità di pensiero
davvero piacevolmente sorprendente.

Ma ora leggiamola ed immergiamoci in essa. 








NESSUN UOMO E’ UN’ISOLA
John Donne


Nessun uomo è un’isola;
Nessun uomo sta solo.

Ogni uomo è una gioia per me;
Il dolore di ogni uomo è il mio dolore.

Abbiamo bisogno l’uno dell’altro,
perciò io difenderò
ogni uomo come mio fratello;
ogni uomo come mio amico.








Come sempre
mi piacerebbe conoscere il vostro pensiero.

Ciao da Orso Tony









Auguri Barbra Streysand – Buon compleanno anche con la tua bella canzone… Somewhere   Leave a comment







Oggi è il compleanno di Barbra Streisand,
notissima cantante, attrice, compositrice e regista americana…



(New York, 24 aprile 1942)




Barbra Streisand è l'artista femminile 
che ha venduto il maggior numero di dischi negli USA,
oltre… 71 milioni!






Ha anche vinto tutti i più importanti premi dello spettacolo:

2 Oscar (cinema), 9 Grammy Award (musica), 

6 Emmy Award (televisione) e 1 Tony Award (teatro).







Ammiriamola ora in questa sua mitica interpretazione…
della nota canzone… Somewhere





e facciamole gli auguri con questo bel video augurale…



black calligraphy happy birthday fireworks wishes animated gif






Barbra…


anche da Tony Kospan








%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: