Archivio per 19 aprile 2020

Buona domenica sera in poesia “Lo dirò con un sorriso” D. M. Turoldo – arte Vermeer – canzone “Mi ritorni in mente”   Leave a comment

 

 

 

Johannes Vermeer – Il bicchiere di vino

 

 

BLU divisorio16BLU divisorio16

 

 

 
 
 

cuorecuorecuorecuorecuorecuorecuore

 
Non posso perdere l'unica cosa che mi mantiene vivo:
la SPERANZA.
Una parola che, spesso si trova con noi al mattino,
viene ferita nel corso della giornata
e muore all'imbrunire, ma resuscita con l'aurora.
– Paulo Coelho – 
cuorecuorecuorecuorecuorecuorecuore 
 
 
 
 
 
Johannes Vermeer – Giovane donna che legge una lettera davanti alla finestra
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
sera o8o1jsm1zam

 

 


LO DIRO' CON UN SORRISO


– David Maria Turoldo –


Andrò in giro per le strade sorridendo,


finché gli altri diranno:- è pazzo!


E mi fermerò soprattutto


Coi bambini a giocare in periferia,


poi lascerò un fiore ad ogni finestra


e saluterò chiunque incontrerò per via,


stringendogli la mano.


E poi suonerò con le mie mani


le campane della torre a più riprese


finché sarò esausto,


e dirò a tutti: PACE!


Ma lo dirò in silenzio


e solo con un sorriso,


ma tutti capiranno.


 


 

Vermeer – La mezzana

 

 

fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu


 

 

a tutti da Orso Tony



 

 

 






Vermeer – La lettera


 

 

Il Canaletto – Breve ricordo di un mito dell’arte del paesaggio anche con alcuni suoi capolavori e… la musica di Albinoni   Leave a comment

 

 

 
 
 

Il Canaletto non solo è stato un grande artista del ‘700
ma anche un eccezionale innovatore
dell’arte figurativa del paesaggio.






 
 
L’innovazione è caratterizzata dall’utilizzo
di schemi pittorici molto più precisi e scientifici
risentendo molto, in questo, 
dell’allora trionfante atmosfera illuministica.

 
 
 
 

Giovanni Antonio Canal
(Mestre 17.10.1697 – Venezia 19.4.1768)
 


I suoi dipinti brillano ancor oggi
non solo per l’estrema precisione dei dettagli
ma anche per gli splendidi contrasti tra luci ed ombre.
Spesso i suoi dipinti presentano poi colori scuri e carichi
per descrivere atmosfere umide, piovose o grigie.



Bacino di Venezia


La considerazione della sua arte da parte dei critici
ha avuto nel tempo notevoli alti e bassi
ma alla sua epoca era molto apprezzata e ricercata
.



Il Tamigi e la City



Le sue opere sono state soprattutto dedicate
alla sua mitica città…
ma v’è stato anche un periodo, di circa 10 anni,
che possiamo definire inglese.





Tomaso Giovanni Albinoni
Venezia 8.6.1671 – Venezia 17.1.1750)



Oggi è ricordato comunque soprattutto
come un grande cantore di Venezia col pennello
così come il concittadino e contemporaneo Albinoni
lo è stato con la musica
.



Molo Riva degli Schiavoni


In questo bellissimo video che segue potremo ascoltare
una delle bellissime musiche di Albinoni…
accompagnate da tanti altri dipinti del Canaletto
così da poterli godere insieme.

 
 
 
 
Piazza San Marco
 
 
 
 
Ma eccoci… ora… qui giù..
 ad una stupenda liaison d’arte e musica classica

 
 
 
 
 
 
 
 


Buon ascolto… e buona visione… se ci va…


 
 
 
 
Canal grande
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


 
 
 
 
 
IL NUOVO GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE
INSIEME
,
.
,
.
 
 
 

QUESTO AMORE – Mitica… emozionante e fantastica poesia d’amore di Prevert   Leave a comment






Questa è forse la più nota poesia

del grande poeta ed intellettuale francese del 900




(Neuilly-sur-Seine 4.2.1900 – Omonville-la-Petite 11.4.1977)




Ma è anche una delle più belle poesie d’amore di sempre,

e, per molti, la più bella.


E’ un vero inno alla forza travolgente

 ed alla bellezza sublime dell’amore…







La poesia scorre come un fiume in piena

e le emozioni che dona

fluiscono come l’acqua quando rompe gli argini,

ma avendo in sé un’interna.. coinvolgente armonia.



Dinanzi alla forza magnetica del vero amore ardente

ogni altra cosa intorno sembra perder valore…

.


.

.


.

QUESTO AMORE (CET AMOUR)
Jacques Prévert


Questo amore
Così violento
Così fragile
Così tenero
Così disperato
Questo amore
Bello come il giorno
Cattivo come il tempo
Quando il tempo è cattivo
Questo amore così vero
Questo amore così bello
Così felice
Così gioioso
Così irrisorio
Tremante di paura come un bambino quando e buio
Così sicuro dì sé
Come un uomo tranquillo nel cuore della notte
Questo amore che faceva paura
Agli altri
E li faceva parlare e impallidire
Questo amore tenuto d’occhio
Perché noi lo tenevamo d’occhio
Braccato ferito calpestato fatto fuori negato cancellato
Perché noi l’abbiamo braccato ferito calpestato
fatto fuori negato cancellato
Questo amore tutt’intero
Così vivo ancora
E baciato dal sole
E’ il tuo amore
E’ il mio amore
E’ quel che e stato
Questa cosa sempre nuova
Che non e mai cambiata
Vera come una pianta
Tremante come un uccello
Calda viva come l’estate
Sia tu che io possiamo
Andare e tornare possiamo
Dimenticare
E poi riaddormentarci
Svegliarci soffrire invecchiare
Addormentarci ancora
Sognarci della morte
Ringiovanire
E svegli sorridere ridere
 Il nostro amore non si muove
Testardo come un mulo
Vivo come il desiderio
Crudele come la memoria
Stupido come i rimpianti
Tenero come il ricordo
Freddo come il marmo
Bello come il giorno
Fragile come un bambino
Ci guarda sorridendo
Ci parla senza dire
E io l’ascolto tremando
E grido
Grido per te
Grido per me
Ti supplico
Per te per me per tutti quelli che si amano
E che si sono amati
Oh sì gli grido
Per te per me per tutti gli altri
Che non conosco
Resta dove sei
Non andartene via
Resta dov’eri un tempo
Resta dove sei
Non muoverti
Non te ne andare
Noi che siamo amati noi t’abbiamo
Dimenticato
Tu non dimenticarci
Non avevamo che te sulla terra
Non lasciarci morire assiderati
Lontano sempre più lontano
Dove tu vuoi
Dacci un segno di vita
Più tardi, più tardi, di notte
Nella foresta del ricordo
Sorgi improvviso
Tendici la mano
Portaci in salvo.







F I N E




fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
frecce052
SE IL BLOG TI PIACE… I S C R I V I T I



Buon compleanno Botero… “pittore dell’opulenza”… ma anche controverso artista per molti   2 comments

.

.

Botero con 2 suoi dipinti




Oggi è il compleanno del pittore e scultore colombiano
Fernando Botero Angulo (in arte Botero)
noto per i suoi dipinti del tutto particolari ed inconfondibili.



(Medellín, 19 aprile 1932)



Artista o furbo venditore d’arte?

Pittura (e scultura) semplice o semplicistica?

Innanzitutto dobbiamo sottolineare il fatto che la critica
è molto divisa sul punto.

Ma conosciamolo un po’.
.






L’arte di Fernando Botero è una delle più controverse
della pittura contemporanea.

I suoi dipinti, che in un primo tempo
non erano neanche presi inconsiderazione,
pian piano si sono affermati in modo davvero clamoroso!






Molti si soffermano solo sulle forme extra large
delle donne dei suoi dipinti…
ma in verità non ci sono differenze
con tutti gli altri soggetti rappresentati.

Basta infatti guardare le sue opere
ed allora uomini, bambini, animali etc. ci appariranno tutti super… abbondanti.






Ma perché questa ossessione o passione?

C’è chi pensa sia solo un modo originale per arricchirsi…
ma lui afferma che il suo intento è rappresentare
il trionfo della vita attraverso una sensuale esagerazione delle forme
che in passato è stata anche la caratteristica delle donne di Rubens.






Inoltre si è anche accertato che non c’è in tutto ciò
alcuna contestazione della moda attuale
che vuole le donne magre… anzi magrissime.

Ma vediamo ora altri suoi dipinti…
































Non so quale sia il vostro pensiero su questo artista,
le cui opere sono esposte in tutto il mondo,
e mi farebbe piacere conoscerlo.

Tony Kospan



Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)

.
.
.
.
.

.
.
.

.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: