Archivio per 12 aprile 2020

Buona serata di Pasqua in poesia con “L’arcobaleno della vita” – arte John Patrick O’Brien – canzone “Ti penso”   Leave a comment

 

 

 


Ormai la Festa della Pasqua sta volgendo al termine.


Spero che per tutti sia stata, e sia ancora, una giornata

serena vissuta con i propri cari… 


Beh quest'anno non possiamo che essere stati a casa…

vista l'attuale situazione.





.

.

Ma nemmeno oggi, mi astengo dal mio consueto saluto

in poesia, arte, canzone e non solo.


Ricordo sempre agli amici che vengono taggati

di avvertirmi se non desiderano esserlo…



 

John Patrick O'Brien


 

 

 

 

Tubes fée et compagnon...

Qualcosa di profondamente nascosto 

deve trovarsi dietro ogni cosa

(Albert Einstein)

Tubes fée et compagnon...
 
 
 

    (Ti penso)

John Patrick O'Brien

 

 


 
 
 
L'ARCOBALENO DELLA VITA
Silvano Notari

Il colore del vento di una sera d’aprile,
il colore dei tanti pensieri
che sempre affollano la mente di ognuno.

Il colore dei respiri e dei sospiri
che riempiono i cuori e le anime.
Il colore delle anime e dei sentimenti.

Il colore della felicità e del dolore.
Il colore delle emozioni.
Quello puro dell’amore!

Un infinito arcobaleno,
adagiato morbidamente nella volta
del grande orizzonte celeste della vita.

Vestire la propria vita 
di questo fascio di luce e colori,
prima che il grigio dell’ultima età
oscuri l’arcobaleno!

 
 
 
John Patrick O'Brien


 
 
 

 
 
 
 

PER LE NOVITA'
SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI

 
 
 
John Patrick O'Brien
 


L’ATTEGGIAMENTO NOBILE – Un antichissimo e saggio principio che oggi sembra proprio rivoluzionario   Leave a comment

 

 

 

 

 

 

Molto interessante questa riflessione

che ci giunge dall'antica Cina (II sec. a. C.)

attraverso un libro che era

nel contempo di saggezza e di divinazione.

 

 

 

 

 

 

 

L'ATTEGGIAMENTO NOBILE


 

 

 

 

 

 

La volontà di perseverare è più che mai necessaria quando sembra di dover compiere un atto che ci allontana dalla meta.
 
 
Questo indirizzo interiore che non si lascia deviare reca alla fine salute.
 
 
L’impedimento temporaneo è di grande valore per la formazione della personalità.
 
 
Questo è l’aspetto positivo delle avversità.
 
 
Difficoltà e impedimenti fanno ripiegare l’uomo su se stesso.
 
 
Mentre però l’ignobile ricerca la colpa al di fuori, negli altri uomini, e accusa il destino,
il nobile cerca gli errori in se stesso,
e con questa introspezione l’impedimento esteriore diventa per lui uno stimolo per arricchirsi e formarsi interiormente.
 
 

 
 
 

 
 
 
da: I Ching – Libro dei Mutamenti

 
 
 
j
Giuliano Piancastelli – La passeggiata di Lord Fingal
 


 

Personalmente sono d’accordissimo con il concetto espresso
e cioè che è troppo facile prendersela con il destino cinico e baro
(anche se però  talvolta pure lui spesso ci mette del suo…)
mentre dobbiamo prima analizzare i nostri comportamenti…
comprendere i nostri errori e poi… riprendere
 il nostro cammino cercando di non ripeterli.

 

 

 


Ciao da Orso Tony

 

 

 

 Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI






 

 

 

Il mitico… BAUHAUS – Ecco.. in poche parole.. cosa era e cosa ha rappresentato per l’arte e la cultura europea.   Leave a comment




Sono passati più di 100 anni dalla fondazione 
del Movimento Bauhaus,
un movimento che ha scritto la storia nell’arte e non solo.

Google lo ha festeggiato l’anno scorso
 con questo doodle tutto colorato.







Che cosa era il Movimento Bauhaus?


Era una scuola d’arte sperimentale nel campo del design e dell’architettura,
fondata il 12 aprile 1919 in Germania, a Weimar e poi trasferita a Dessau.






La tematica della scuola si estese in modo significativo
poi a tutte le arti, grazie agli insegnanti
che erano tutti grandi personaggi della cultura europea.







In quella scuola si sono formati grandi innovatori delle arti figurative
tra cui i pittori Paul Klee e Wassily Kandiskij.






Il Bauhaus, in poche parole, intendeva costituire una sintesi 
tra un’accademia d’arte ed una scuola di arti varie e mestieri
ed eliminare ogni confine tra pittura, architettura e scultura.





La scuola fu chiusa nel 1933 dai nazisti… 
che odiavano la libertà di espressione anche nell’arte
ma la sua chiusura favorì la diffusione del mito del Bauhaus.






Il governo tedesco, nel centenario della fondazione,
 ha deciso nel 2019 la coniazione di una moneta
da 20 euro per ricordare questa grande scuola d’arte e cultura.






Ciao da Tony Kospan




IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE…
I N S I E M E
Ripped Note








%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: