Archivio per 3 aprile 2020

Buon weekend in poesia “Noi saremo..” P. Verlaine – arte E. B. Leighton – canzone “I’m not in love” 10cc   1 comment



Edmund Blair Leighton




Non importa come una storia finisce.
E nemmeno come inizia.
Conta quello che succede nel mezzo.
– Walter Moers –
Da “La città dei libri sognanti”




     I'm not in love
Edmund Blair Leighton – Donna che scrive




NOI SAREMO
Paul Verlaine


Noi saremo, a dispetto di stolti e di cattivi
che certo guarderanno male la nostra gioia,
talvolta, fieri e sempre indulgenti, vero?

Andremo allegri e lenti sulla strada modesta
che la speranza addita, senza badare affatto
che qualcuno ci ignori o ci veda, vero?

Nell’amore isolati come in un bosco nero,
i nostri cuori insieme, con quieta tenerezza,
saranno due usignoli che cantan nella sera.

Quanto al mondo, che sia con noi dolce o irascibile,
non ha molta importanza. Se vuole, esso può bene
accarezzarci o prenderci di mira a suo bersaglio.

Uniti dal più forte, dal più caro legame,
e inoltre ricoperti di una dura corazza,
sorrideremo a tutti senza paura alcuna.

Noi ci preoccuperemo di quello che il destino
per noi ha stabilito, cammineremo insieme
la mano nella mano, con l’anima infantile
di quelli che si amano in modo puro, vero?





Edmund Blair Leighton – Il pretendente Gallant











PER CHI AMA L'ARTE…
IL GRUPPO DI FB




Edmund  Blair Leighton – Abelardo ed Eloisa


Le 2 diverse ROSAMUNDA della musica – Quella classica di Schubert e la Polka.. anche con Gabriella Ferri   Leave a comment

 
 
 




Sono 2 le Rosamunda della musica (classica e polka)
e della seconda…
ascolteremo anche la rivisitazione magica e mitica
di Gabriella Ferri.

 
 
 
Frank Cadogan Cowper – Rosamunda ed Eleonora
 
 
 
 

LE 2 ROSAMUNDA DELLA MUSICA
 
 
 
 
 
 
LA SINFONIA DI SCHUBERT

 
 
 
J. W. Waterhouse – Rosamunda
 
 
 

Schubert la compose nel 1823 per corredare una commedia
di Helmine von Chezy
Rosamunda, principessa di Cipro“,
che narra di una pastorella ignara delle proprie illustri origini.
 

La commedia fu un fiasco fin dalla prima rappresentazione,
ma la musica di Schubert no
ed anzi è considerata tuttora, per la sua freschezza melodica,
un capolavoro della musica classica.

 
 
 
 


Franz Schubert (31.01.1797 – 19.11.1828)


 
 
 
 
 
LA POLKA
 
 
La seconda è invece una danza
dall'aria spensierata ed allegra…
scritta dal compositore cecoslovacco
Jaromír Vejvoda nel 1927
ma divenuta famosissima in Ungheria nel 1938
poco prima della seconda guerra mondiale…
 
 
Grandi musicisti americani come Glenn Miller, Benny Goodman
e Billie Holiday la resero celebre nel mondo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Giunse in Italia nel 1943/1944 
al seguito delle truppe americane
ed un paio di decenni dopo 
Gabriella Ferri 
ricreò e rivitalizzò questo canto
rendendolo ancora più straordinario
con la sua mitica interpretazione.

 
 
 
 
 18.09.1942 – 03.04.2004

 


 
 
Sono dunque 2 musiche diversissime…
ma, a mio parere, entrambe, nel loro ambito,
super… godibili. 

 
 
Iniziamo dunque… con il video della
 
 
ROSAMUNDA DI SCHUBERT…
IN VERSIONE BALLETTO…
(che preferisco)

 
 
 






 
 
 
 
musicagif (104) (1)musicagif (104) (1)musicagif (104) (1)musicagif (104) (1)musicagif (104) (1)musicagif (104) (1)musicagif (104) (1)
 
 
 

e qui, quello della
 
ROSAMUNDA POLKA…



 
 
 
 
 
accordeonaccordeonaccordeonaccordeon




E dulcis in fundo la mitica
ROSAMUNDA
di Gabriella Ferri



 
 
 

Buoni ascolti e… buone visioni…
 se vi va.
 
 
 
Orso Tony



LA POESIA… LA CULTURA… IL LORO FANTASTICO MONDO…
E LE LORO SUBLIMI EMOZIONI… NELLA PAGINA FB
.
.
.
.
.

Il mondo virtuale influenza sempre di più quello reale? – Sì! Ecco 2 storie che lo dimostrano!   2 comments

 
 

CARI AMICI INTERNAUTI 

LEGGIAMO…

QUESTE INCREDIBILI STORIE E… MEDITIAMO!

 
 
 
 
 
 
 
 
 

FATTI REALI 
IN UN MONDO VIRTUALE
 
 
 
 




 
 
 
 

I

 
 
 
 
Il reale carcere del mondo virtuale
 
 

I fatti (reali) si svolgono nel mondo (virtuale) di Maple Story, un gioco di ruolo molto diffuso in Giappone.
 
Una donna di 43 anni conosce (virtualmente), un uomo (reale), se ne innamora (virtualmente) e nel gioco si sposano.
Quando lui (reale) la lascia, lei gli uccide il personaggio (virtuale).

Arrestata, rischia l’equivalente di 5000 mila euro di multa e fino a 5 anni di prigione per “accesso non autorizzato a un computer” (per uccidere l’avatar è entrata nel gioco usando il login dell’ex-marito).

E’ stata fortunata che in Giappone non è in vigore la pena capitale per i… mouse.

 
(Fonte: Zeus News)
 
 
 
 
 




 
 
 
 
II
 
 
Un efferato delitto…
 
 
 
Mi aveva imposto il divorzio senza neanche una parola di avvertimento”: è ancora arrabbiata la maestra di piano di 43 anni, giapponese, mentre racconta alla polizia come sono andate le cose.
 
E cioè che la improvvisa separazione decisa dal suo marito online
– badate bene, il matrimonio era valido solo nel mondo virtuale di Maple Story –
l’ha fatta andare fuori di testa.
Al punto che ha aspettato che l’ex compagno, un impiegato di 33 anni, facesse logout dal gioco di massa coreano che sta facendo impazzire, letteralmente, il Giappone
(ma non solo: dal 2003 anche migliaia di italiani ci hanno o ci stanno giocando).
 
Allora è subito è entrata nel mondo 2D fatto di mostri ed entra in contatto virtuale con l’uomo.
E lì ha compiuto l’”orrendo delitto”:
nei panni dell’avatar dell’ex marito ha compiuto nientemeno che un suicidio.
Virtuale.
 
Che però ora le può costare nel mondo reale fino a 5 anni di galera e una multa da 5 mila dollari per il furto di identità virtuale.
 
 

(Fonte: WEB)
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

Storie davvero incredibili ma il rischio che cose del genere accadano sempre più di frequente è reale, realissimo e vicino… vicinissimo… in questa ed in tante altre forme.
 
Sono storie capaci di farci riflettere sul nostro mondo web… mondo che ci può assorbire al punto anche di farci perder di vista la realtà.

 
 
 
 
 
 
 
Ciao da Orso Tony
 
 
 
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar


PER LE NOVITA’ DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE… I S C R I V I T I








 
 

Felice compleanno cellulare (o telefonino)! Auguri per i tuoi anni portati benissimo e la tua storia… in breve   Leave a comment



Sembra che sia passato chissà quanto tempo

eppure è nato solo ieri 

ma la sua è stata, ed è, una storia travolgente

che sembra senza fine.



 

 

 

 

STORIA DEL TELEFONINO


E' nato il 3 aprile del 1973

ed  ha cambiato per sempre la storia della telefonia

e della telecomunicazione in genere.


Quel giorno Martin Cooper

ingegnere della Motorola, settore ricerca,

fece a New York la prima telefonata della storia

con un prototipo di “telefonino” che in realtà,

pur portatile, era enorme rispetto a quelli di oggi.







Infatti pesava 1,1 kg e le sue dimensioni erano

di circa 23 cm x 13 e ci volevano circa 10 ore per caricarsi

mentre la carica durava meno di 30 minuti.

 




  

La prima telefonata senza fili la fece, con una certa “cattiveria”,

al suo amico Joel Engel della società concorrente Bell AT&T.

Il primo modello però iniziò ad esser commercializzato

solo 10 anni dopo, il 6 marzo 1983, quando la Motorola decise

di iniziarne la produzione al costo di circa 4000 $.

Quel primo telefonino si chiamava DynaTAC

ed invase subito i negozi

anche se il costo era notevolissimo.


  


Martin Cooper in una recente immagine col DynaTAC

.

.

Il successo fu comunque enorme e del tutto inaspettato

per cui molte altre aziende di elettronica

si tuffarono per migliorarne le prestazioni e fare affari.

Da allora i miglioramenti sono stati continui ed eccezionali

sia nelle misure che nel design così come pure

nella diminuzione dei prezzi (almeno per quelli “normali”)

e nella sua stupefacente diffusione in tutto il mondo.


.

.


     

 

 

Tre sono stati i momenti salienti della storia del ns inseparabile amico:



1 – quello in cui divenne davvero tascabile,
2 – quello in cui furono rese possibili le connessioni a internet
3 – quello in cui divenne un vero mini
pc portatile iperconnesso (smartphone)

 

 

 


 

 

 Ormai telefonare in senso stretto serve sempre meno

perché le nuove tecnologie o i s.n. (twitter, fb, sms, vhatsapp etc.)

hanno esteso in modo incredibile la possibilità

di interagire con gli altri (di ogni parte del mondo) quasi ad ogni secondo

ma anche di poter utilizzare il telefonino

per leggere il giornale o vedere la tv o fare video… etc…




.

Comunque auguriamo lunga vita ai telefonini e chissà quali altre sorprese,

con sempre più evolute tecnologie, essi ci potranno donare…

 

 

 

 

 

 

Se ci va, ora possiamo vedere,
grazie a questo interessante e completo video,
la sua storia anche per immagini.





  

 

Grazie di tutto… telefonino

e chissà quali altre gradite sorprese ci farai in futuro!



Tony Kospan




Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG



 SE TI PIACE… ISCRIVITI




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: