George Henry Boughton – Il geloso che controlla
L’oscurità non scaccia l’oscurità:solo la luce può farlo.
L’odio non scaccia l’odio: solo l’amore può farlo.
(Martin Luther King Jr.)

George Henry Boughton
CIO' CHE HO SCRITTO DI NOI
Nazim Hikmet
Ciò che ho scritto di noi è tutta una bugia
è la mia nostalgia
cresciuta sul ramo inaccessibile
è la mia sete
tirata su dal pozzo dei miei sogni
è il disegno
tracciato su un raggio di sole
ciò che ho scritto di noi è tutta verità
è la tua grazia
cesta colma di frutti rovesciata sull'erba
è la tua assenza
quando divento l'ultima luce all'ultimo angolo della via
è la mia gelosia
quando corro di notte fra i treni con gli occhi bendati
è la mia felicità
fiume soleggiato che irrompe sulle dighe
ciò che ho scritto di noi è tutta una bugia
ciò che ho scritto di noi è tutta verità.
George Henry Boughton – Fine della luna di miele
IL GRUPPO DI CHI AMA L'ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
.
.
.
.

(Buonasera buonasera)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
LA FRUTTA (E… NON SOLO…)
COME NON L’AVETE MAI VISTA!!!!!
Potreste domandarvi come mai e quando
sono nate queste simpatiche immagini.
La risposta è semplice tutto nacque
qualche decennio fa,
per una campagna pubblicitaria,
che apparve subito sorridente e coinvolgente,
di una nota catena di supermercati.
.
.
.
Gli autori di questa campagna,
che poi è diventata un vero e proprio cult,
sono stati
Bernardo Caprotti e l’Agenzia Armando Testa.
Non solo, per un certo periodo
la divertente originalità e semplicità di questa campagna
fece pensare ad un nuovo modo di fare pubblicità
ma poi nel tempo ciò non è avvenuta.

MA ORA TUFFIAMOCI IN QUESTA ANTOLOGIA
DI IMMAGINI ALIMENTARI SORRIDENTI
MA MICA MANGIAMO SOLO FRUTTA!!!
ED ALLORA ECCO…
E CI VOGLIAMO PRIVARE
DI UN BICCHIERE DI VINO?
O DI UN DOLCE?
COMPLIMENTI AL CREATORE
DI QUESTE ORIGINALISSIME IMMAGINI E…
CIAO DA…
ORSO TONY
DAL WEB – IMPAGINAZ. ED ADATTAM. TONY KOSPAN
IL TUO GRUPPO DI FB
CULTURALE MA CON LEGGEREZZA
APRI LO SCRIGNO
PSICHE E SOGNO
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Le poesie di Hesse son tutte belle
e l’autore è assolutamente geniale e profondo
nonché riconosciuto da tutti come tale.
Ma non solo, molte di esse
ci inducono anche ad interessanti riflessioni
come questa.

LIBRI – H. HESSE – POESIA SUBLIME
(Calw 2.7.1877 – Montagnola 9.8.1962) scrittore, poeta e pittore tedesco
L’importanza della cultura, dei libri,
ovviamente nessuno può scoprirla
tanto essa è evidente.
Ma Hesse ci vuol dire che la loro importanza
non sta tanto nell’accumulare conoscenze, nozioni etc.
bensì nella loro capacità e potenzialità
d’aiutarci a ricercare in noi stessi la nostra luce,
il nostro universo, la nostra saggezza, la nostra verità.

L I B R I
Hermann Hesse
Tutti i libri del mondo
non ti danno la felicità,
però in segreto
ti rinviano a te stesso.
Lì c’è tutto ciò di cui hai bisogno,
sole stelle luna.
Perché la luce che cercavi
vive dentro di te.
La saggezza che hai cercato
a lungo in biblioteca
ora brilla in ogni foglio,
perché adesso è tua.

da La felicità, versi e pensieri
Hesse tra l'altro è stato anche un apprezzato pittore
ed ecco allora anche un suo dipinto in tema.. libri.

Hermann Hesse – Sedia con libri (1921)
Penso che possiate condividere questa mia opinione
sulla poesia, ma, se vi va,
mi farebbe piacere leggere anche la vostra.

Ciao da Orso Tony
UN MODO DIVERSO DI VIVER LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Oggi è il 46°anniversario
della nascita del Fantozzi… cinematografico.
L'uscita di quel “FANTOZZI” fu solo il primo
di una lunga serie di clamorosi successi
e l'inizio di un pezzo di storia del Cinema Italiano.

In verità il personaggio, precedentemente solo televisivo,
doveva veder protagonisti Renato Pozzetto o Ugo Tognazzi
nel film programmato con la Rizzoli Film, ma dato che
entrambi erano impegnati si optò per lo stesso Villaggio.

Il film, diretto da Luciano Salce,
segue la trama di 2 libri best seller
scritti da Paolo Villaggio.
Nasceva dunque, quel 27 marzo 1975,
la saga del ragioniere più sfigato del mondo,
dell'impiegato più sfruttato e maltrattato dai superiori.

Dopo quel film ce ne furono ben altri 9 e nascevano così
anche gli altri mitici personaggi della serie come
la moglie depressa Pina, l'incredibile figlia Mariangela,
il ragionier lunare Filini e la mitica signorina Silvani
(sogno d'amore del ragioniere… non corrisposto).

Il personaggio,
nonostante le evidenti esagerazioni macchiettistiche
è diventato però uno degli emblemi dell'italiano medio
ed è stato riconosciuto da tutti come di grandezza assoluta
nonché capace perfino d'entrare nella lingua italiana
con diverse espressioni diventate d'uso comune.

Ancor oggi dopo tanti anni è un personaggio amatissimo
e nel 2008 il film è stato inserito
tra i 100 film italiani da salvare.

Ricordiamolo ora
attraverso questo raro video tratto
da quel primo film.


Tony Kospan
F I N E
PER LE NOVITA'
SE… IL BLOG TI PIACE…
ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...