Archivio per 26 marzo 2020

Buon giovedì sera in poesia “La musica” Baudelaire – arte J. A. D. Ingres – canzone “Diana” Paul Anka   1 comment




Jean Auguste Dominique Ingres – Ritratto di Fulong

 
 
 
 

 
 
musicAnimatamusicAnimatamusicAnimatamusicAnimata
La musica è la lingua dello spirito. 
La sua segreta corrente vibra tra il cuore 
di chi canta (o suona) e l’anima di chi ascolta.
– Gibran –
musicAnimatamusicAnimatamusicAnimatamusicAnimata

 
 
 
Jean Auguste Dominique Ingres – Madame Moitessier
 
 
 
LA MUSICA
Charles Baudelaire
 
Spesso la musica mi prende come il mare.
Sotto una volta di nebbia
o in un vasto cielo
alzo la vela verso la mia pallida stella.
Petto in fuori e polmoni pieni
come una barca m'inerpico sui cavalloni
che la notte mi nasconde;
sento vibrare in me tutte le passioni
d'un vascello sofferente;
il forte vento,
la tempesta ed i suoi moti convulsi
sull'immenso abisso mi cullano.
Altre volte, calma piatta,
grande specchio della mia disperazione!
 
(trad. t.k.)



Jean Auguste Dominique Ingres – La grande odalisca – 1814














 (Paul Anka – Diana)
Jean Auguste Dominique Ingres – Vicomtesse Othenin D’haussonville – 1845
 

NON BASTA APRIRE LA FINESTRA – Pessoa.. cantore del sogno.. stavolta pur elogiandolo.. lo ritiene incompleto.   Leave a comment

 
 
 
 
 




   
Una poesia, della serie “grandissime poesie”
 e dalle notevoli e profonde suggestioni.

 
 
 
NON BASTA APRIRE LA FINESTRA
 
 




Dalì – Ragazza alla finestra
 
 
 
 

Pessoa, poeta del sogno, stavolta pur esaltandolo,
dubita che esso, nonostante sia superiore 
alla materialità delle cose ed alla freddezza della razionalità,
riesca poi davvero a veder bene  quel che c’è 
oltre la… “finestra“.



 
  
 
 
 

NON BASTA APRIRE LA FINESTRA
Fernando Pessoa
 
 
Non basta aprire la finestra
per vedere la campagna e il fiume.
Non basta non essere ciechi
per vedere gli alberi e i fiori.
Bisogna anche non aver nessuna filosofia.
Con la filosofia non vi sono alberi:
vi sono solo idee.
Vi è soltanto ognuno di noi,
simile ad una spelonca.
C’è solo una finestra chiusa
e tutto il mondo fuori; 
e un sogno di ciò che potrebbe esser visto 
se la finestra si aprisse, 
che mai è quello che si vede
quando la finestra si apre.

 
 
 
 
 
 
 

 


Alcuni ritengono però che la poesia parli


di luoghi da visitare, di paesaggi da vedere

perché più belli dal vero che sognati,

ma, secondo me, qui v’è chiaramente

una visione che va molto oltre

e quindi che sia una poesia soprattutto metafisica.


 


.
.
.

Penso che Pessoa ci voglia dire:
– della nostra incapacità di vedere la verità solo con i nostri occhi,
– del pericolo di farci condizionare dai ragionamenti della filosofia
– della possibilità di vedere molto più in là della realtà
grazie ai nostri… sogni.

Tuttavia però poi termina con l’amara considerazione
che nonostante ciò
la verità è… comunque sempre diversa.

.
.
.




In altre parole ed in estrema sintesi
il significato è, a mio parere, dolce-amaro,
e ci lascia un senso di vuoto e di incompletezza.

Noi non conosciamo e non conosceremo mai la vera realtà…
che è quella che è oltre noi… (oltre la finestra)
ma la possiamo solo immaginare… sognare…
in quanto siamo prigionieri delle nostre convenzioni sociali
dei nostri tabù… delle nostre sovrastrutture mentali.

Però nemmeno questo sognare, ahimè,
corrisponderà mai alla verità sconosciuta
o inconoscibile da noi umani.






Per questo si può parlare di poesia metafisica…

La mia è però una personalissima interpretazione
e mi piacerebbe legger quel che ne pensate voi.



Pessoa


CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 

a3dip5xq

ARTE MUSICA POESIA HUMOUR
NEL GRUPPO PSICHE E SOGNO

.
.
.
.





Originalissima ma umanissima questa “Annunciazione” di Lorenzo Lotto – Quando l’arte ci sorprende…   Leave a comment




Già conosciamo da altri dipinti il diverso e controcorrente modo
di vedere la realtà, la religiosità, ma anche la pittura,
da parte dell’artista veneziano da pochi decenni riscoperto.



Lorenzo Lotto – Autoritratto – 1540




Anche questa sua “Annunciazione” è del tutto diversa
da analoghi dipinti di altri autori ed ora vedremo perché.



L’Annunciazione



La prima cosa che si nota è che non ci mostra solo
il classico incontro dell’angelo con la futura Madonna
bensì anche l’ambiente in cui Lei si trova con un gatto
e dove si possono osservare oggetti di vita quotidiana
come la cuffia da notte e l’asciugamano appesi alla mensola.






Inoltre è presente anche e soprattutto Dio
che dall’alto sta prendendo la mira
per fecondar virtualmente Maria.






Una umanissima sorpresa, mista a paura,
investe tutta la scena compreso il gatto.







Ma la cosa più sorprendente è la reazione di Maria
all’annuncio dell’Angelo!






La donna infatti volta le spalle a Dio ed all’angelo
e cerca di scappare impaurita (osservare il volto e le mani)
mentre il gatto inarca la schiena per scappare anche lui!







Un altro aspetto, che rende realissima la scena,
è che l’Angelo, che dovrebbe essere puro spirito,
invece è di carne ed ossa
e ne è la prova l’ombra che vediamo a terra!

Il Lotto quindi ci mostra una Madonna,
un Angelo e perfino la Divinità
fatti di carne e sentimenti umanissimi.






Ciò conferma quanto si diceva su
riguardo alla visione semplice, sincera e senza retorica
di tutti gli aspetti della vita e della religione
da parte di questo artista rinascimentale sui generis.

Il dipinto “L’annunciazione” di Lorenzo Lotto del 1534 circa
si trova nel museo civico di Recanati.


FINE


Copyright Tony Kospan
In caso di copia è obbligatorio indicare autore e blog





separatori145

IL MONDO DELL’ARTE E DEGLI ARTISTI

NEL GRUPPO DI FB

frecce052-b.gif





Lorenzo Lotto – Autoritratto – 1540





La musica classica in un modo originale e simpatico? Ecco la Rapsodia Ungherese N. 2 di Liszt con.. Tom e Jerry!   3 comments

.
.







Chi dice che non si può ascoltare la musica classica

 in modo simpatico e divertente…?








Beh questi 2 brevi video – cartoon penso che ci dimostrino

che ciò sia possibile… ed alla grande.















Buon ascolto (e buona sorridente visione)

da Tony Kospan





%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: