Archivio per 6 marzo 2020

Buon weekend in poesia “La verità vi prego..” W. H. Auden – arte F. Dicksee – canzone “Amami”   2 comments





Sir Frank Dicksee – Sogno







6etd1l83kx4
Il sogno ad occhi aperti non è un vuoto mentale.
E’ piuttosto il dono di un’ora
che conosce la pienezza dell’anima.
Gaston Bachelard
6etd1l83kx4





Sir Frank Dicksee – Offerta



LA VERITA’ VI PREGO SULL’AMORE
Wystan Hugh Auden 

Dicono alcuni che amore è un bambino
e alcuni che è un uccello, 
alcuni che manda avanti il mondo
e alcuni che è un’assurdità
e quando ho domandato al mio vicino, 
che aveva tutta l’aria di sapere, 
sua moglie si è seccata e ha detto che 
non era il caso, no. 
Assomiglia a una coppia di pigiami
o al salame dove non c’è da bere? 
Per l’odore può ricordare i lama
o avrà un profumo consolante? 
è pungente a toccarlo, come un prugno
o è lieve come morbido piumino? 
è tagliente o ben liscio lungo gli orli? 
La verità, vi prego, sull’amore.
I manuali di storia ce ne parlano
in qualche noticina misteriosa, 
ma è un argomento assai comune
a bordo delle navi da crociera; 
ho trovato che vi si accenna nelle
cronache dei suicidi
e l’ho visto persino scribacchiato 
sul retro degli orari ferroviari.
Ha il latrato di un alsaziano a dieta
o il bum-bum di una banda militare? 
Si può farne una buona imitazione
su una sega o uno Steinway da concerto? 
Quando canta alle este è un finimondo? 
Apprezzerà soltanto roba classica? 
Smetterà se si vuole un po’ di pace? 
La verità grave, vi prego, sull’amore.
Sono andato a guardare nel bersò 
lì non c’era mai stato; 
ho esportato il Tamigi a Maidenhead, 
e poi l’aria balsamica di Brighton. 
Non so che cosa mi cantasse il merlo, 
o che cosa dicesse il tulipano, 
ma non era nascosto nel pollaio
e non era nemmeno sotto il letto.
Sa fare delle smorfie straordinarie? 
Sull’altalena soffre di vertigini? 
Passerà tutto il suo tempo alle corse
o strimpellando corde sbrindellate? 
Avrà idee personali sul denaro? 
è un buon patriota o mica tanto? 
Ne racconta di allegre, anche se spinte? 
La verità, vi prego, sull’amore.
Quando viene, verrà senza avvisare, 
proprio mentre sto frugando il naso? 
Busserà la mattina alla mia porta
o là sul bus mi pesterà un piede?
Accedrà come quando cambia il tempo? 
Sarà cortese o spiccio il suo saluto? 
Darà una svolta a tutta la mia vita? 
La verità, vi prego, sull’amore.




Sir Frank Dicksee – Elsa




blu bel Separatori20090blu bel Separatori20090





da Orso Tony




IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Ripped Note




Sir Frank Dicksee – La Belle Dame sans Merci



Garcia Marquez – Breve ricordo del grande scrittore colombiano… premio Nobel nel 1982   2 comments

.

.




Come ricordare uno dei grandissimi della Letteratura mondiale e certamente tra i più amati e rinomati scrittori del Sudamerica?

Morto? Sì certo ma le sue opere sono più vive che mai e non cesseranno di entusiasmare e far sognare i lettori.

Quando è morto qualche anno fa… si è scatenato (giustamente) un bombardamento mediatico mondiale per cui è molto difficile ora dire cose nuove.

Mi limiterò quindi a

 – dire 2 parole sulla sua attività letteraria,
 – proporre un brano del suo mitico libro amato in tutto il mondo e
 – proporre un interessante video.




(Aracataca 6.3.1927 – Città del Messico 17.4.2014)



GABRIEL GARCIA MARQUEZ



Cent'anni di solitudine è il libro che nel  '67 gli diede la fama mondiale ma la sua opera letteraria è composta anche da 11 romanzi e tanti racconti ed articoli.






Lo scrittore colombiano aderiva alla corrente definita “Realismo magico” e se pensiamo che il padre era un telegrafista e la madre una “magaecco che forse possiamo intuire da dove nascono le atmosfere che egli trasferisce nei suoi scritti.
Certo quelle descritte nei suoi romanzi sono atmosfere surreali… sognanti… così come i suoi personaggi ma ne scrive in modo tale che al lettore sfugge il punto di confine tra realtà e fantasia.

Nel 1982 è stato insignito del Premio Nobel





UN BREVE BRANO DA… CENT'ANNI DI SOLITUDINE


“Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendìa si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio.
Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito”


“Taciturno, silenzioso, insensibile al nuovo soffio di vitalità che faceva tremare la casa, il colonnello Aureliano Buendìa comprese a malapena che il segreto di una buona vecchiaia non è altro che un patto onesto con la solitudine”


“Allora saltò oltre per precorrere le predizioni e appurare la data e le circostanze della sua morte.
Tuttavia, prima di arrivare al verso finale, aveva già compreso che non sarebbe mai più uscito da quella stanza, perché era previsto che la città degli specchi (o degli specchietti) sarebbe stata spianata dal vento e bandita dalla memoria degli uomini nell'istante in cui Aureliano Babilonia avesse terminato di decifrare le pergamene, e che tutto quello che vi era scritto era irripetibile da sempre e per sempre, perché le stirpi condannate a cent'anni di solitudine non avevano una seconda opportunità sulla terra”




.
.



CENT'ANNI DI SOLITUDINE – UN'INTERESSANTE VIDEO LETTURA






Tony Kospan

.
.
.
.

PER LE NOVITA'
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

.
.
.
.
.


.
.
.
.

Elizabeth Browning – Mini biografia della grande poetessa inglese dell’800 amica dell’Italia e 2 sue sublimi poesie   Leave a comment




Una donna inglese dell'800 dalla vita difficile,
autrice di poesie davvero sublimi,
sostenitrice del nostro Risorgimento
ma anche dell'emancipazione delle donne
 

 
 
 
 
Elizabeth Barrett Browning
 
 
.
.
 
ELIZABETH BARRET BROWNING

BREVE BIOGRAFIA E 2 GRANDI POESIE
a cura di Tony Kospan



(Durham 6.3.1806 – Firenze 29.6.1861)


 
 
Elizabeth Barret nacque in una ricca famiglia che però poi ebbe grossi problemi economici. 

Ben presto iniziò a scrivere e pubblicare con successo poesie e traduzioni dal greco. 

A 32 anni incappò in una grave malattia che le creò gravi difficoltà di deambulazione ma nello stesso periodo s'innamorò del poeta Robert Browning dopo una intensa corrispondenza.
 
 
 
 
 

Robert Browning

 
 
 
 
A causa dell'opposizione paterna lo sposò di nascosto e con lui scappò in Italia. 

A circa 43 anni a sua salute migliorò e divenne madre di un bimbo. 

Visse sempre a Firenze.

 

 

 

Firenze nell'800

 
 
 
 
 
Fu anche una sostenitrice del nostro Risorgimento ed in particolare di Camillo Benso di Cavour. 

La sua opera più ampia è il lungo poema Aurora Leigh, del 1857, in cui esalta in modo poetico la necessità dell'emancipazione femminile. 

Morì a 54 anni ed è sepolta nel Cimitero degli Inglesi.




 
 
 
 

2 SUE POESIE SUBLIMI
 
 
 


Tornando alle poesie esse sono un inno sincero e profondo al suo amore per Robert. 

 

I suoi versi, come sempre accade quando una poesia è davvero sublime, ci inoltrano, con parole semplici ma precise e suggestive, in una dimensione assoluta e ultraterrena in cui il sentimento più bello che c’è… brilla d'immensità.
 
 
 
 
 
 

 

 

 

Il Vero Amore, ci dice Elizabeth, non può esser legato a fattori esterni o concreti o a nostre comodità… o interessi… ma si nutre di assoluta interiorità… al di là di ogni contingenza… ed in tal modo esso potrà non aver mai fine… 


 


 


John Everett Millais

 


 

 
Ma ora leggiamole…


 
 
 
 

.

.

.

SE DEVI AMARMI


Se devi amarmi,

per null’altro sia che per amore.

Mai non dire:

“L’amo per il sorriso, per lo sguardo,

la gentilezza del parlare,

il modo di pensare così conforme al mio,

che mi rese sereno un giorno”.

Queste son tutte cose che posson mutare.

Amore mio, in sé stesso o per te,

un amore così nato potrebbe poi morire.

E non amarmi per pietà di lacrime

che bagnino il mio volto.

Può scordare il pianto

chi ebbe a lungo il tuo conforto,

e perderti.

Soltanto per amore amami

per sempre e per l’eternità.




John Everett Millais




COME TI AMO?


Come ti amo? – Come ti amo?

Lascia che ti annoveri i modi.

Ti amo fino agli estremi di profondità,

di altura e di estensione che l’anima mia

può raggiungere, quando al di là del corporeo

tocco i confini dell’Essere e della Grazia Ideale.

Ti amo entro la sfera delle necessità quotidiane,

alla luce del giorno e al lume di candela.

Ti amo liberamente,

come gli uomini che lottano per la Giustizia;

Ti amo con la stessa purezza con cui essi

rifuggono dalla lode;

Ti amo con la passione delle trascorse sofferenze

e quella che fanciulla mettevo nella fede;

Ti amo con quell’amore

che credevo aver smarrito coi miei santi perduti,

– ti amo col respiro,

i sorrisi, le lacrime dell’intera mia vita! – e,

se Dio vuole, ancor meglio t’amerò dopo la morte.







Tony Kospan





123gifs010123gifs010
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
frebiapouce.gif

.

.

.

 



Ecco il brano in cui Cyrano spiega che il bacio è.. un apostrofo rosa tra le parole “T’AMO”   Leave a comment

 







L’APOSTROFO ROSA TRA LE PAROLE “T’AMO”



 

Savinien Cyrano de Bergerac


 .
.
E’ il personaggio sopra raffigurato… Savinien Cyrano de Bergerac
(Parigi, 6 marzo 1619 – Sannois, 28 luglio 1655)
filosofo, scrittore, drammaturgo e soldato francese del Seicento
che ha ispirato la celebre opera teatrale del 1897 Cyrano de Bergerac
di E. Rostand di cui ora leggeremo il mitico brano.



 



Ricordiamo tutti la famosa frase di Cyrano
sul bacio… definito…
– l’apostrofo rosa tra le parole “t’amo” –
ma sappiamo dove e quando fu scritta?

 
 



Auguste Serrure

 
 


MA POI COS’E’ UN BACIO?
– TUTTA LA SPIEGAZIONE DI… CYRANO DE BERGERAC –


 
 
 
 
 
 


Se non ricordiamo o non abbiamo letto il testo
in cui tale frase è presente
perché non leggerla (o rileggerla) 
nel suo vero contesto originario?
 




Edmond Rostand autore del Cyrano
 
 
 
 
L’autore del Cyrano è lo scrittore Edmond Rostand
nonché marito della poetessa autrice de
l’ “ETERNELLE CHANSON”
di cui abbiamo parlato qualche tempo fa
sull’amore fino alla 3° età.
 
Ma veniamo al famoso dialogo




Max KLinger
 
 
 

COS’E’ UN BACIO? 
Edmond Rostand

“Cyrano de Bergerac” – Atto III Scena X

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Rossana: Parlavamo di… di un…
Cyrano: Bacio. E’ una parola dolce. Non capisco perchè voi non osiate pronunciarla.
Se già questo vi fa bruciare tutta, che accadrà poi più avanti? Non abbiate paura.
Non avete poco fa, quasi senz’accorgervene, rinunciato a giocare?
Non sieta passata senza traumi dal sorriso al sospiro e dal sospiro al pianto?
Andate avanti, ancora un poco, senza farci caso, e vedrete: dalle lacrime al bacio non c’è che un brivido..
Rossana: Tacete!
Cyrano: Un bacio – ma cos’è poi un bacio?
Un giuramento un pò più da vicino, una promessa più precisa, una confessione che cerca una conferma,
un’apostrofo roseo fra le parole t’amo, un segreto soffiato in bocca invece che all’orecchio,
un frammento d’eternità che ronza come l’ali d’un ape, una comunione che sa di fiore,
un modo di respirarsi il cuore e di scambiarsi sulle labbra il sapore dll’anima!
Rossana: Tacete
Cyrano: Un bacio – è così nobile un bacio, che la stessa regina di Francia – la regina! –
non ha saputo negarne uno a un lord d’Inghilterra.
Rossana; E con questo?
Cyrano (esaltandosi): Io sono quel lord – come Buckingam! – come lui v’amo soffrendo in silenzio,
mia regina, come lui sono triste e fedele…
Rossana: Che aspetti? Sali a cogliere questo fiore ineguagliabile…
Cyrano: (spingendo Cristiano verso il balcone) sali.
Rossana: Questo sapore di cuore…
Cyrano (sempre a Cristiano) : Sali!
Rossana: Questo ronzio d’api…
Cyrano (a Cristiano): Sali….
Cristiano e Rossana si abbracciano e si baciano.
Cyrano: Che strana sensazione! Un bacio – l’amore pranza ed io, come Lazzaro, raccolgo le briciole nel buio.
Ma sì, sento che un pò di questo bacio mi appartiene, perchè su quelle labbra Rossana bacia le parole che ho detto io…


 
 
 
 

 

 

 

Ma ora possiamo anche “viver” questa scena

ascoltandone la lettura, da par suo, di Fabio Volo
 
 
 
 
 
fre bia pouce IL BRANO LETTO DA FABIO VOLO
 
 
 
 
 
 
 
1tga3e2yj47
 
 
 
 
 
 
 
Ciao (e baci con sorriso) da  Orso Tony
 
 
 
 
 
 blauwblauwblauw
Gif Animate Frecce (117)
 


.
.
.
.
.
Antonio Tantardini – Il bacio

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: