Tiziano con il suo capolavoro “Paolo III ed i suoi nipoti” ci svela l’arroganza del potere – Il dipinto.. la storia.. l’analisi   5 comments

.
.
.




Questo dipinto di Tiziano
conservato nel Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli ,
noto ma non notissimo, ha un enorme rilievo nella storia dell’arte.
.
Infatti l’autore ha l’ardire e la geniale capacità di prendere in giro il potere,
senza che se ne accorga, e colpirlo elegantemente 
aprendo la strada
ad altri grandi artisti come Goya, Velazquez e Bacon.




Paolo III dipinto da Michelangelo nel “Giudizio Finale”


PAOLO III CON I NIPOTI


I PERSONAGGI


Il Papa, Paolo III è il famoso Pontefice
che combatté la Riforma Luterana 
con il Concilio di Trento,
ma è anche il committente dei mitici affreschi di Michelangelo
della Cappella Sistina ove è pure ritratto nel “Giudizio Finale” (v. sopra) .







Qui appare vecchio e sofferente con quella testa che appare girata a fatica 
ma la sua mano attaccata come un artiglio al bracciolo della poltrona 
e la pelliccia maculata che fodera la mantella 
ci rivelano che questo vecchietto
è un potentissimo leader mondiale.

Quest’uomo rappresenta un enorme sistema di potere immobile 
che si difende con forza da qualsiasi tentativo di modificarlo.








La forza del suo potere è espressa anche dai nipoti,
il Cardinale Alessandro ed il Principe Ottavio
(potere ecclesiastico e potere laico) 
che gli sono intorno a sua protezione.

Ma se l’ecclesiastico mostra con il suo sguardo malinconico un po’ di umanità
 appare invece amaramente emblematica la figura del Principe accanto al Papa.






Osserviamo come sia falso ed untuoso il suo inchino,
come sia sfuggente e ambiguo il suo sguardo 
e come sia simbolica
quella mano appoggiata sulla spada 
pronta ad intervenire se necessario.








Non meno significativo è l’orologio d’oro sul tavolo 
quasi a simboleggiare
la precisione che devono avere i meccanismi del potere.




SIGNIFICATO


Il Papa è ormai molto vecchio, 
i nipoti devono essere pronti a tutto
per mantenere in famiglia il potere.

Pronti cioè a creare o cancellare nuovi stati o staterelli, 
a fare congiure,
a ricattare 
e a nominare 
nuovi cardinali e/o nuovi principi per nuove alleanze.




Tiziano



La grande forza espressiva del dipinto 
ci rivela in fondo
una cosa eterna, 
la forza del potere, che però si estrinseca
in comportamenti amorali o immorali 
come il trasformismo,
l’accaparramento di beni pubblici, l’ipocrisia, i favoritismi etc.




ANALISI


Tiziano utilizza il suo intenso e fantastico colore non per addolcire
ma per evidenziare una realtà e svelare cosa nasconde il potere.

I personaggi dipinti sono così sicuri di sé che non si accorgono
dell’enorme forza critica che il dipinto assume ed il Vasari
racconta che il dipinto era così apprezzato che molti fedeli
nel vederlo credevano di trovarsi davvero davanti al Papa.

Tiziano sbatte in faccia a loro la verità che ha una tale evidenza
che nessun potere può distruggere o coprire con belle parole a lungo
e dunque il dipinto ha in sé anche una grande carica innovativa.

Ma la cosa tragica o divertente è che nessuno,
nemmeno i soggetti del dipinto, si accorse all’epoca 
dell’enorme carica satirica in esso nascosta (ma nemmeno troppo).

Tony Kospan



Fonti: Vari siti web ed articoli

Copyright Tony Kospan



3
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Frecce (174)

.
.
.
.
Il dipinto intero







5 risposte a “Tiziano con il suo capolavoro “Paolo III ed i suoi nipoti” ci svela l’arroganza del potere – Il dipinto.. la storia.. l’analisi

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Grazie per l’articolo , interessata da sempre a Tiziano , lo condivido per poi rileggermelo con calma …..

    "Mi piace"

    • Mi fa piacere (ketty ?) e se ti va mi farà piacere conoscer il tuo pensiero sul contenuto del post…
      Ciao

      Piace a 2 people

      • Ho avuto la fortuna di vedere da vicino quest’opera e ritengo impressionante l’analisi spietata dei personaggi all’epoca sconosciuta fuori dalla corte papale. Un ritratto dal quale emerge quella politica nepotistica da sempre imputata a Paolo III .E’ da apprezzare la grande libertà creativa dell’artista. La tela è incompiuta in diversi particolari ( manca anche una mano) .Ma la sua incompletezza contribuisce a farci percepire l’istantaneità del momento e la complessa psicologia dei personaggi , la stessa riconoscibile purtroppo in tanti uomini politici del nostro tempo.

        "Mi piace"

      • Grazie “Ketty” (?) per l’interessante commento che ritengo anche un eccezionale contributo al completamento del post…
        Ciao

        Piace a 2 people

  2. L’ha ribloggato su Antonella Lallo.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: