Archivio per 24 gennaio 2020

Buon weekend in poesia “Perché chiedo..” Salinas – arte R. de Madrazo – canzone “Più su” di R. Zero   Leave a comment

 

 

Raimundo de Madrazo


 

64x7064x7064x7064x7064x7064x7064x7064x70

L'amore (vero) è una parola di luce

scritta da una mano di luce

su di una pagina di luce

Khalil Gibran

64x7064x7064x7064x7064x7064x7064x7064x70

 

 

 

 


  (Più su – Renato Zero)

Raimundo de Madrazo

 

 


PERCHE' CHIEDO DOVE SEI

~ Pedro Salinas ~

 

Perché chiedo dove sei,

se cieco non sono,

se assente non sei?

Se ti vedo

andare e venire,

te, il tuo corpo alto

che termina in voce,

come in fumo la fiamma,

nell’aria, impalpabile.

E ti chiedo se,

e ti chiedo di che sei,

di chi;

ed apri le braccia

e mi mostri

l’alta immagine di te,

e mi dici ch’è mia.


 

 

Raimundo de Madrazo



 

WEEK MIUuW

A TUTTI DA TONY KOSPAN



 

 


Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG


SE TI PIACE… ISCRIVITI


 

 

Raimundo de Madrazo

 

 

L’incredibile video dell’orso russo che chiede cibo agli automobilisti   Leave a comment

  
 
 
 
 
 
 
 

Nel periodo invernale in Russia il cibo scarseggia per gli orsi.

 

 

 


 

 

Quindi non trovandolo in natura ed essendo affamato,
con bella e coraggiosa iniziativa, quest’orso si mette a fermare
camionisti e automobilisti per poter mangiar qualcosa.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
L’incredibile episodio possiamo vederlo in questo video


che sta facendo il giro del mondo

 

 

 


Ciao da Tony Kospan



stella-azzurr-star.gifstella-azzurr-star.gifstella-azzurr-star.gif
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I




NOI E LA NATURA – Un’affascinante ed interessante visione di O. Aivanhov che condivido in pieno   2 comments




.
.
.
UN’INTERESSANTE RIFLESSIONE
SUL NECESSARIO E GIUSTO RAPPORTO
DELL’UOMO CON LA NATURA

.
.
.

.
.
.

NOI E LA NATURA PER AIVANHOV



La Natura è viva e intelligente.
Ebbene, la maggioranza degli esseri umani agisce nei suoi confronti come se fosse morta o stupida, ed è per tale ragione che in loro la vita non vibra più tanto intensamente e potentemente: a poco a poco, essi paralizzano tutte le facoltà di conoscere, di comprendere e di sentire che Dio ha dato loro.


Quando si ritiene che né le pietre né le piante né l’acqua né l’aria né il sole siano vivi, perché cercare di entrare in comunicazione con loro?

Questo è già quindi un modo per smussare le proprie facoltà di percezione, e facendolo, ci si limita.
Se invece credete che la Natura sia viva e intelligente, farete degli sforzi per comprendere il suo linguaggio e riuscirete a trovare in voi stessi dei mezzi d’espressione per rivolgervi a Lei.

Omraam Aivanhov*
.
.
.

.
.
.

*Omraam Mikhaël Aïvanhov (Serbzi, 31 gennaio 1900 – Fréjus, 25 dicembre 1986) è stato un famoso filosofo e pedagogo bulgaro.

.
.
.

Omraam Mikhaël Aïvanhov

.
.
.

CIAO DA TONY KOSPAN

.
.
.


CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I

.
.
.




Pensieri ed aforismi di grandi pittori… associati a loro capolavori – II PARTE   Leave a comment




I grandi artisti hanno spesso espresso le loro idee
sull’arte e non solo.


Questo è il 2° post dedicato a questo tema
stavolta dedicato ai pittori ed ai loro pensieri
che ci consente anche di associare 
una loro idea sul colore e/o sull’arte ad un loro dipinto.

Tony Kospan







Ho cercato di esprimere con il rosso
e il verde le terribili passioni umane.
Vincent Van Gogh



Van Gogh – Caffetteria in piazza




Nelle nostre vite c’è un solo colore
che dona senso all’arte e alla vita stessa.
Il colore dell’amore
Marc Chagall




 

Chagall – Il gran sole





Il colore è la mia ossessione giornaliera,
gioia e tormento.
Claude Monet




Claude Monet – Passeggiata sulla scogliera





Dipingere è azione di autoscoperta.
Ogni artista dipinge ciò che è.
Jackson Pollock





Jackson Pollock




Tra la mia pittura e la mia poesia non c’è discrepanza,
cerco sempre la verità poetica, non quella naturalista.
Hermann Hesse




Hermann Hesse


L’arte oltrepassa i limiti
nei quali il tempo vorrebbe comprimerla,
e indica il contenuto del futuro.
Wassily Kandinsky




Wassily Kandinsky




Lavoro molto nella direzione di un’arte concettuale,
prendendo la realtà come punto di partenza,
mai di arrivo.
Joan Mirò



Joan Mirò




Beati coloro che vedono le cose belle in luoghi umili
dove invece le altre persone non vedono nulla
Camille Pissarro




Camille Pissarro – Due contadine





Io non credo in un’arte che non nasca da una forza,
spinta dal desiderio di un essere di aprire il suo cuore.
Ogni forma d’arte, di letteratura, di musica,
deve nascere nel sangue del nostro cuore.
L’arte è il sangue del nostro cuore.
Edward Munch




Malinconia




La pittura è una poesia che si vede e non si sente,
e la poesia è una pittura che si sente e non si vede.
Leonardo da Vinci


(Per chi vuol conoscere il dipinto e la sua storia)

Leonardo  – La bella principessa (partic.)




CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I









Piccolo omaggio ad Ernest Borgnine grande caratterista di Hollywood e premio Oscar del 1956   2 comments







Non aveva mai dimenticato le sue origini italiane
(padre piemontese e madre emiliana)
e tornava spesso in Italia (a Milano)
dove tra l'altro aveva vissuto da giovane.


.
.
.
.
 
Hamden 24.1.1917 – Los Angeles 8.7.2012
 
 
 
 
 
Qualche anno fa ci ha lasciati, a 95 anni,
un mitico indimenticabile attore di Hollywood,
 Ernest Borgnine
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E' stato un grandissimo “comprimario”
con ruoli di “cattivo” in tantissimi film…
ma ha anche vinto un Oscar nel 1956
per il film “Marty, vita di un timido”.

 

 

 

 
 
 
 
Celebri anche le sue interpretazioni in
Quella sporca dozzina” e “Mucchio selvaggio“.

 

 

 Marty – Vita di un timido
 

 

 
In anni più recenti era tornato popolare
con il ruolo del tassista in 
1997, Fuga da New York”.

 

 

 

 

 

 

Una delle sue ultime immagini

 

 

 

 
 
 

 

Ricordiamolo ed omaggiamolo infine 
con questo video contenente diverse scene
tratte dai suoi film più famosi.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Tony Kospan





PER LEGGERE LE NOVITA' DEL BLOG






 
 
 
 

 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: