Frederick C. Fresieke
Puoi costruire qualcosa di bello
![]() ![]() Frederick C. Frieseke
NOI DUE
Paul Eluard
Noi due tenendoci per mano Ci crediamo dovunque a casa nostra Sotto l’albero dolce Sotto il cielo nero Sotto ogni tetto nell’intimità Nella strada vuota in pieno sole Negli occhi vaghi della folla Accanto a saggi e a folli Tra i fanciulli e gli adulti L’amore non è fatto di misteri Noi siamo l’evidenza stessa Credono d’essere a casa nostra Tutti gli innamorati.
![]() Frederick Frieseke – Colazione in giardino
.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Archivio per 12 gennaio 2020
Buona domenica sera in poesia “Noi due” Eluard – arte Fresieke – canzone “Anche per te” 1 comment
Voglio un amore doloroso – Stavolta D’Annunzio.. con questa sua inconsueta poesia.. esalta l’amore sublime 1 comment





che lento sia come una lenta morte,
e senza fine (voglio che più forte
sia della morte) e senza mutamento.
occulto sien le nostre anime assorte;
e un mare sia presso a le nostre porte,
solo, che pianga in un silenzio intento.
ed alta sia così che nel sereno
sembri attingere il grande astro polare.
in quell’ombra giacendo su quel seno,
come in fondo a un sepolcro, l’Infinito.

Ciao da Tony Kospan






.
.
.

Vasco Pratolini.. lo scrittore fiorentino “dei baci rubati agli angoli della strada” – Biografia e poetica 2 comments
.
.
.
.
.
Da giovanetto ho conosciuto Vasco Pratolini,
grande scrittore fiorentino dallo stile semplice ma umanissimo,
attraverso la lettura dei suoi romanzi.
LA POETICA NEOREALISTA
Stile semplice dicevo…
ma in realtà si tratta di una grande capacità d’immersione,
con naturalezza, nella realtà popolare certo molto fiorentina,
ma nel contempo anche universale.
Vasco Pratolini (Firenze 19.10.1913 – Roma 12.1.1991)
Nelle sue opere colpiscono infatti
i reali dialoghi delle persone normali,
le speranze della gente umile e senza pretese
ma pure i loro amori e le loro passioni…
.
Per questo molto bella ed aderente al vero
mi appare la definizione di
“scrittore dei baci sulla bocca, dei baci rubati agli angoli della strada”
letta nel web.
Ma perché era così attratto da questo mondo?
Soprattutto perché era proprio quello il suo mondo,
essendo molto umili le sue origini,
benché poi fin da ragazzo fosse attratto dalle letture .
BREVE BIOGRAFIA
Persa la madre quand’era piccolo,
fu allevato dai nonni materni
e da giovanetto fece vari mestieri.
Poi iniziò a lavorare in una tipografia
ma qui già sognava di dedicarsi alla scrittura.
Grazie al pittore Ottone Rosai
iniziò a scrivere sulla rivista “Il bargello”
e con Alfonso Gatto, poeta salernitano,
creò la rivista “Campo di Marte”
poi soppressa dal regime fascista.
Partecipò alla Resistenza e dopo la guerra, nel 1948,
si trasferì a Napoli, dove visse sino al 1951.
Questi ultimi furono gli anni per lui più intensi
in quanto scrisse alcune tra le sue opere più belle
e collaborò alla sceneggiatura di alcuni mitici film neorealisti
come Paisà di Roberto Rossellini,
Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti,
Le quattro giornate di Napoli di Nanni Loy etc.
Nel 1952 si trasferì a Roma, da dove non si allontanerà più.
Lì scrisse altri bei romanzi
e partecipò fino alla fine alla vita intellettuale italiana
che aveva, all’epoca, il suo fulcro nella capitale.
Vediamo ora una scena del film girato da Carlo Lizzani nel 1953
nato da uno dei suoi più noti romanzi…
che ci consente di conoscere le tipiche “atmosfere”
narrate dallo scrittore fiorentino.
.
IL VIDEO
.
.
Alcune tra le sue opere più note:
Le amiche(1943), Il quartiere(1944), Cronaca familiare(1947), Cronache di poveri amanti(1947), Le ragazze di San Frediano(1949), La domenica della povera gente (1952), Metello (1955) Diario sentimentale (1956) e Lo scialo (1960)
Tony Kospan
.





.