Seignac Guillaume
![]() ![]() Ci si perde in un battito, ci si confonde in un sogno
e quando succede non t'importa più dove sei, sai solo che non ne puoi più fare a meno. – Consuelo Accornero – ![]() ![]() ![]() ![]() Seignac Guillaume L'AMORE COME ERA
A quel tempo eri bionda e grande,
Parevi un corpo staccatosi
Tutto era fuoco a quel tempo. Bruciava
Tempo incendiato, sogno consumato.
![]() Seignac Guillaume
![]() ![]() ![]() ![]() a tutti da Tony Kospan
Seignac Guillaume – Nudo femminile con gatto
|
Archivio per 3 gennaio 2020
Buon 1° weekend dell’anno in poesia “L’amore come era” R. Alberti – arte Seignac – canzone “Time after time” 1 comment
PPPPPPPPPPP – Le 10 “P” di Barbarano ed il loro simpatico ed originale significato 2 comments
Tu che m’hai preso il cuor – La storia della classicissima canzone e la mitica interpretazione di Pavarotti 1 comment
Questa è un’altra canzone che è andata oltre,
molto oltre il suo tempo, giungendo quasi intatta
in quanto a bellezza e piacere d’ascolto,
ai nostri giorni.
Una canzone definibile classica… anzi classicissima…
e non solo perché nata dall’operetta…
TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR
ATMOSFERE E NOTE DI QUALCHE TEMPO FA
a cura di Tony Kospan
Come sempre iniziamo con alcune immagini di quell’anno… il 1929.

Donne al lavoro nel 1929



Tu che m’hai preso il cuor è infatti il titolo di una romanza tratta dall’operetta Il paese del sorriso (Das Land des Lächelns) musicata da Ferenc Lehár su libretto di Ludwig Herzer e Fritz Löhner-Beda (per l’Italia Edizioni Suvini Zerboni), andata in scena per la prima volta al Metropol-Theater di Berlino il 10 ottobre 1929

Per la musica e le parole il brano gode di tanta notorietà da allora da essere entrato – come standard – nel repertorio della musica popolare.
E’ stato infatti inciso sia da cantanti lirici che di musica leggera.

Il brano è, nella sua versione originale, un duetto d’amore tra la giovane occidentale Lisa ed il principe cinese Sou-Chong.
I due innamorati, disposti a inseguirsi tra Vienna e la Cina, sfidano le difficoltà derivanti dalle diverse culture ma alla fine riusciranno a giurarsi amore eterno.

Tamara de Lempicka autoritratto – 1929
La musica e le parole, ed in particolare il refrain che segue, rivela appieno il senso del sentimento amoroso che unisce i due giovani protagonisti e fa di questo brano uno dei classici delle canzoni per innamorati:

« Ti vedo tra le rose
ti dico tante cose
se il vento lieve t’accarezza
un profumar di giovinezza
mi fai tremar
La notte sogno tremando di te
quale incantesimo il mio cuor sul tuo cuor
mentre si schiudono le pupille tue d’or. »
Ascoltiamola dunque in questa versione cantata, come sempre alla grande, da Pavarotti
.
CIAO DA TONY KOSPAN

Breve ricordo del Metastasio con biografia.. alcune arie e la musica di Vivaldi su suo libretto 1 comment
Renato Carosone – Breve ricordo insieme ad alcune canzoni di successo di un mito della canzone sorridente degli anni 50 e 60 1 comment
.
.
.
Renato Carosone ha illuminato
con le sue caratteristiche canzoni ed interpretazioni
la scena musicale del secondo '900
con le sue caratteristiche canzoni ed interpretazioni
la scena musicale del secondo '900
.
.
.

(Napoli 3.1.1920 – Roma 20.5.2001)
.
.
.
E' stato infatti un cantautore, pianista e compositore
di grande successo a partire dagli anni 50.
.
.
.

.
.
.
Si ritirò poi misteriosamente nel ' 60
quando era al culmine della sua notorietà.
quando era al culmine della sua notorietà.
.
.
.

.
.
.
Ci furono però brevi ritorni sulla scena
molti anni dopo…
e sempre coronati da grande successo.
.
Il suo genere musicale era soprattutto
leggero… originale e divertente.
.
.
.

.
.
.
Ecco ora un piccolo elenco di sue canzoni
e molte di esse sono, ancor oggi,
conosciutissime e “cantatissime” con allegria.

.
.
.
.
I PRINCIPALI SUCCESSI
'Na Canzuncella Doce Doce
'O Sarracino
Caravan Petrol
Chella Llà testo
Maruzzella
Mo Vene Natale
Nenè E Pepè
'O Sarracino
Caravan Petrol
Chella Llà testo
Maruzzella
Mo Vene Natale
Nenè E Pepè
Nera Nera
Pasqualino Maraja
Pigliate 'Na Pastiglia
Torero testo
Tre Numeri A Lotto
Tu Vuò Fa L'Americano
Un Caffè
Pasqualino Maraja
Pigliate 'Na Pastiglia
Torero testo
Tre Numeri A Lotto
Tu Vuò Fa L'Americano
Un Caffè
.
.
.
Ricordiamolo ora con 2 dei suoi famosi successi.
.
Iniziamo con “TORERO” in un video dell'epoca.


.
.
.
Proseguiamo poi con “TU VUO' FA' L'AMERICANO”
anch'esso in un video dell'epoca.
.
.
.
.
.
TONY KOSPAN
