Questo bellissimo e dolcissimo raccontino giapponese
è, a mio parere ma non solo,
un un vero e proprio sublime brano di prosa poetica,
che ci parla d’un cacciatore di scimmie e
del suo incontro con una scimmia ed il suo piccolo.
Merita proprio d’esser letto…
e penso anche che ci faccia davvero bene al cuore.
LE MANI GIUNTE
Kikuo Takano
Quando la scimmia col suo piccolo in braccio
corre sconvolta ma non fa in tempo
a fuggire, né trova il suo rifugio,
verso chi le punta il fucile
giunge le mani e implora
di lasciarla andare, di salvarla,
piangendo disperata, strofinandosi
le mani con tutte le forze:
Il suo gesto nel chiedere pietà al cacciatore,
è come quello dell’uomo.
Per quanto esperto, il cacciatore di scimmie
non se la sente allora di sparare.
“Su, fuggi, fa presto!” Chiusi gli occhi
scoppia a piangere – così ci racconta.
Sebbene non ricordi più il nome
del vecchio che mi ha raccontato
con amarezza quel suo lugubre lavoro
dicendomi di non volere mai più affrontare,
né in campagna né sui monti,
la tragedia del cacciatore di scimmie,
non posso scordare le mani giunte
della scimmia, quel tremolio di mani
che ad altre somigliano.
.
.
(KIKUO TAKANO, da Nel cielo alto, Oscar Mondadori, 2003)
.
.
CIAO DA TONY KOSPAN
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ORA E’ ANCHE SU FB!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
Il pittore e scultore colombiano Fernando Botero Angulo,
noto in tutto il mondo come Botero,
è un artista le cui opere
presentano caratteristiche inconfondibili.
(Medellín, 19 aprile 1932)
Artista o furbo venditore d’arte?
Pittura (e scultura) semplice o semplicistica?
Innanzitutto dobbiamo sottolineare il fatto che la critica
si è molto divisa sul punto.
Conosciamolo un po'.
.
L'arte di Fernando Botero è una delle più controverse
della pittura contemporanea.
I suoi dipinti, che in un primo tempo
non erano neanche presi inconsiderazione,
pian piano si sono affermati in modo davvero clamoroso!
Molti si soffermano solo sulle forme extra large
delle donne dei suoi dipinti…
ma in verità non ci sono differenze
con tutti gli altri soggetti rappresentati.
Basta infatti guardare le sue opere
ed allora uomini, bambini, animali etc…
ci appariranno tutti super opulenti.
Ma perché questa ossessione o passione?
C'è chi pensa sia solo un modo originale per arricchirsi…
ma lui afferma che il suo intento è rappresentare
il trionfo della vita attraverso una sensuale esagerazione delle forme
che in passato è stata anche la caratteristica delle donne di Rubens.
Inoltre si è anche acclarato che non c'è in ciò
alcuna contestazione della moda attuale
che vuole le donne magre… anzi magrissime.
Ma vediamo ora altri suoi dipinti…
Non so quale sia il vostro pensiero su questo artista,
le cui opere sono esposte in tutto il mondo,
e mi farebbe piacere conoscerlo.
Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA L'ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
.
.
.
.
.

Botero con 2 suoi dipinti
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...