Archivio per 16 ottobre 2019

Buon mercoledì sera in poesia “Anche tu ami..” A. Brandolini – arte F. Vallotton – canzone “Volare”   1 comment

 

 

Felix Vallotton

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



3 passioni, semplici ma irresistibili, hanno governato la mia vita: 

la sete d'amore, 

la ricerca della conoscenza 

e una struggente compassione per le sofferenze dell'umanità

B. Russel


 



Felix Vallotton

 

 

 

ANCHE TU AMI GLI UCCELLI BIANCHI
Alessio Brandolini
 
Anche tu ami gli uccelli bianchi
dalle ali morbide più del pane
per questo rubarti vorrei
alla fine d’un sogno e dell’estate
quando già si comincia a pensare
al ritorno al proprio quartiere
al monotono lavoro
ai problemi di tutti i giorni
alle leggi nefaste del governo
alle guerre e al fanatismo religioso.
Mi aspetti a un’ora insolita
con la mente che nuota
tra le onde e la schiuma
con le mani e i piedi nudi
che tracciano nodi nell’aria.
Oggi c’è qualcosa di strano
nell’odore salmastro del Tirreno
parla di te, di noi
unisce le nostre mani
i corpi nudi che tessono
trame dai colori precolombiani
un amore difficile, ma intenso.

 
 
 

Felix Vallotton – Toletta


 
 
 

 
 
 .
.
.
.
 
 
a tutti da Tony Kospan


 
  


LA TUA PAGINA DI… SOGNO?

 
 
 

Felix Vallotton – Il bacio


 
 

Ecco alcuni simpatici esempi di come possa sembrare che la natura giochi con… l’amore   4 comments

 

 


Certo… ovviamente… sono solo casualità…

ma penso siano comunque immagini carinissime


 

 

LA PIANTA “CUORE DI MARIA”


 

 

.

 

.

.

 

 

Il Cuore di Maria è una pianta perenne di dimensioni contenute.

Giunta dalla Cina e dal Giappone, appartiene al genere Dicentra introdotto in Europa nel XIX secolo.

Ha piccole foglie sottili di colore verde chiaro.

In primavera dai suoi scapi pendono fiori di colore rosa scuro, a forma di cuore, da cui prende il nome. 

 

 

CIGNI


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'irresistibile romantico fascino dei cigni

 
 
 

LAGHI



Il lago Shimshal in Hunza Valley Gilgit – Baltistan – Pakistan



Il lago artico Borebukta (Isola norvegese di Spitzbergen)




Lago di Scanno

.

.

.

UCCELLI

 

 

 








PSICHOTRIA ELATA


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Psychotria elata è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rubiacee originaria della foresta pluviale tropicale dell’America Centrale e del Sud.
 
La sua forma, molto simile a quella di due labbra femminili, l’ha reso un fiore molto famoso.




ISOLE (VERE) A FORMA DI CUORE



La Makepeace Island che si trova in Australia





L’isola Galesnjak… nota come l’isola degli innamorati





Isola di Tavarua, Fidji

 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan



IL MONDO DI ORSOSOGNANTORA E' ANCHE SU FB!




 

 

LA PORTA DEL PARADISO E’ IN CINA.. IMMERSA IN UNO SCENARIO FANTASTICO! – Eccola in immagini.. descrizione e video   1 comment

 


Ci sono al mondo delle bellezze naturali che lasciano a bocca aperta…








LA PORTA DEL PARADISO E' IN CINA


 

 
 

 
 


Questa di cui vi parlerò e che si trova in Cina sulla cima del monte Tianmen



è stata sempre chiamata per la sua spettacolarità… Porta del Paradiso



ed è forse, dopo la Grande Muraglia, uno dei luoghi più visitati della Cina.


 

 
 
 
 
 

 



Però come tutte le cose belle per poterla raggiungere ed ammirare



ci vuole forza e coraggio.


 
 

 
 
 
 
 
 




E' situata infatti a 4700 metri di altezza e per arrivarci



bisogna seguire una strada… a sua volta chiamata Viale verso il Cielo



con 99 tornanti incredibili e poi salire su di una scala di 999 gradini.


 

 
 
 
 
 
 

 



Tuttavia per chi non vuol stancarsi troppo c'è una funivia…



la più lunga del mondo… di ben 7500 metri…


 
 

 
 
 
 
 

 


Per i più coraggiosi c'è poi un percorso quasi sul… vuoto…



cioè su di una passerella di vetro lunga circa 60 mt



ed a strapiombo su 1430 mt di vuoto.


 
 

 
 
 
 

 
 



Alla fine del percorso si può ammirare un antico tempio buddista



e soprattutto il fantastico e sorprendente arco o foro di roccia naturale



diretto verso il cielo ed alto circa 70 mt e largo circa 30 mt



da sempre considerato dai Cinesi l'ingresso del Paradiso.


 
 

 
 
 
 

 
 


Penso che le immagini più delle parole possano darci un'idea



precisa di questi paesaggi mozzafiato e spettacolari



e quindi, oltre alle foto che vedete, non perdetevi il video



che son certo non vi lascerà affatto indifferenti.


 
 
 

 
 
 
 
 
 



.
.



Beh anche se forse non potremo mai andarci…
direi che ora abbiamo una buona conoscenza
di questo luogo davvero straordinario.







Ciao da Tony Kospan



Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI

 

 
 
 
 
 
 
.



.



.
.

NOI – La famosa riflessione di Biagio Pascal sulla condizione umana – Cosa ne pensiamo?   Leave a comment

.

.

.




Questo,  di Pascal,  è un interessantissimo pensiero

a mio parere, sulla condizione umana.




Biagio Pascal




Lo sottopongo pertanto alla nostra riflessione

e, perché no, alle nostre considerazioni.







N O I

Biagio Pascal

“Rendiamoci dunque conto delle nostre possibilità:
noi siamo qualcosa, ma non siamo tutto;
quel tanto di essere che possediamo ci nasconde la vista dell’infinito. […]
Questa è la nostra vera condizione,
la quale ci rende incapaci di sapere con certezza
e di ignorare assolutamente.
Noi navighiamo in un vasto mare, sempre incerti ed instabili,
sballottati da un capo all’altro.
Qualunque scoglio a cui pensiamo di attaccarci e restare saldi,
viene meno e ci abbandona e, se l’inseguiamo,
sguscia alla nostra presa, ci scivola di mano e fugge in una fuga eterna.
Per noi nulla si ferma.
Questa è la nostra naturale condizione, che tuttavia è la più contraria
alla nostra inclinazione: desideriamo ardentemente trovare un assetto stabile
e una base ultima per edificarvi una torre che si levi fino all’infinito,
ma ogni nostro fondamento si squarcia e la terra s’apre in abissi”
.






 

 


Che ne pensate?



Ciao da Orso Tony




hello fnbr110l

Frecce (51)




 




SIPARIO PER PARADE… il più grande dipinto di Picasso. La sua storia ed una breve analisi   1 comment

.
.

Sipario per Parade (partic.)



Sipario per Parade”, lunga 17 metri e alta 11,

è la più grande pittura di Pablo Picasso.


L'opera, conservata al Centre George Pompidou di Parigi

viene esposta solo in rarissime (solo 3 in cento anni) occasioni.




Autoritratto – Io il Re




L'opera fu creata da Picasso a Roma nel 1917 (quindi ha 101 anni)

come scenario del balletto “Parade” di Erik Satie (da cui prende il nome)

che si tenne al Théâtre du Châtelet di Parigi nel maggio dello stesso anno.




Olga amata da Picasso



In quel periodo Picasso, insieme allo scrittore Jean Cocteaou,

si muoveva tra Napoli.. Pompei e Roma rimanendo entusiasta

sia dalle vestigia antiche che delle atmosfere popolari.


A Roma incontrò e s'innamorò della ballerina Olga

che faceva parte del balletto.




Picasso a Napoli




Il dipinto rappresenta una grande casa con ballerine e animali che danno vita

ad un circo suggestivo, poetico, allegro ma nel contempo triste.


L'opera fa parte di quella notevole, per numero e qualità di opere (circa 300)

galleria di dipinti definita “Picasso et le cirque” in cui gli artisti circensi

mostrano il “languore di un circo senza pubblico” e cioè

gesti, piroette, espressioni e colori sono uniti a momenti malinconici.




Famiglia di saltimbanchi




Orbene questa opera di recente è giunta a Napoli e, 

con una complessa organizzazione per la sua salvaguardia, 

è stata portata al 2° piano del Museo di Capodimonte,

per una mostra che si è tenuta prima lì e poi presso gli “Scavi di Pompei”.


Le mostre del 2017, in cui sono state presenti anche altre sue opere, 

intendevano festeggiare il centenario della permanenza a Roma e Napoli 

del grande artista.






Sipario per Parade


.

.

.

Tony Kospan

.

.

LA PAGINA PER DARE COLORE ALLE TUE ORE 

.

.

.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: