Offro alla vostra lettura questo breve ma bel brano (a mio parere)
perché ci dona una interessante riflessione su…
amore e solitudine…
AMORE E SOLITUDINE
Corrado Piancastelli
La solitudine non è una buona
premessa per innamorarsi di qualcuno.
Chi non impara a star bene anche da solo
non può condividere con un altro
ciò che non ha e ciò che non è.
L’amore non si costruisce su bisogni insoddisfatti
ma su progetti condivisibili e perseguibili.
Con le macerie non si costruisce alcun ponte.
Da “Elogio dell’Amore”
IL MIO PENSIERO
Personalmente condivido l'idea che l’amore
non sia uno scacciapensieri da comprare al mercato…
bensì il risultato dell'incontro di 2 anime (e 2 corpi)
che hanno il piacere di sentirsi bene… insieme.
Ma il sentirsi bene con un'altra persona
presuppone il sentirsi bene con noi stessi…
e l'accettazione serena di un'eventuale solitudine…
E' questa la base che poi ci consente di aprirci agli altri
con naturalezza e prima o poi di incontrare l’amore…
Questo il mio parere… ma voi cosa ne pensate?
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Grande cantante dalla forte personalità e dalla grande sincerità…
ha sofferto molto, ad un certo punto della sua bellissima carriera,
per una lunga, assurda e vergognosa campagna di calunnie
nata negli ambienti del suo stesso mondo musicale.
Bagnara Calabra 20.9.1947 – Cardano al Campo 12.5.1995
Nella sua non lunga, ma prestigiosissima, carriera
italiana, ma anche europea,
Mia Martini ha avuto grandi sostenitori in campo musicale
come Califano, Aznavour, Cocciante, Gianni Bella, Bruno Lauzi,
Renato Zero, Enzo Gragnaniello, Roberto Murolo etc….
ma anche acerrimi “amici” che, con ingiustificabili azioni,
hanno sparso su di lei assurde voci rovinandole la vita.
A lungo andare, quella che viene unanimemente considerata
uno dei geni della musica italiana,
restò del tutto isolata e dimenticata.
La cosa le causò enormi indicibili sofferenze
che la portarono ad una prematura fine…
Mi fa piacere ricordarla con alcuni suoi grandi successi…
senza però dimenticare l’inqualificabile comportamento
di alcuni noti personaggi di cui non rivelo il nome
per carità di patria.
ALCUNE SUE MITICHE CANZONI
La prima canzone La nevicata del 56
è di Franco Califano
ed è stata un suo grande successo.
Questa canzone, per la bellezza del testo
e per l’aria dolce e rarefatta che essa fa respirare,
vinse il Premio della Critica
al Festival di Sanremo del 1990.
La seconda è Minuetto, anch’essa di Califano,
(scritta forse proprio per lei ed ispirata da lei)
possiamo ora ascoltarla nel video leggendone anche il testo.
Minuetto è stato il 45 giri di Mia più venduto.
La terza è la mitica Almeno tu nell’universo
scritta da Bruno Lauzi e portata al successo da Mia nel 1989.
Con questa canzone Mia ritornò in auge dopo un periodo buio.
La quarta è infine Cu’mme,
dolcissima canzone napoletana scritta nel 1992
da Enzo Gragnaniello, ma portata al successo
da Roberto Murolo e Mia Martini.
Murolo e Mia
Scusa Mia l’enorme dolore che ti è stato causato
dall’ignobile comportamento di alcuni tuoi “amici”
Orso Tony

Mi piace:
Mi piace Caricamento...