Archivio per 14 marzo 2019
John Singer Sargent
Ognuno di noi ha un paio di ali,
ma solo chi sogna impara a volare.
Jim Morrison

.
.
.

John Singer Sargent












John Singer Sargent – Le sorelle Windam
LA POESIA
F. Pessoa
Nella mia mente è scolpita una poesia
che esprimerà la mia anima intera
La sento vaga come il suono e il vento
eppure scolpita in piena chiarezza.
Non ha strofa, verso né parola
non è neppure come la sogno.
E' un mero sentimento, indefinito,
una felice bruma intorno al pensiero.
Giorno e notte nel mio mistero
la sogno, la leggo e riprovo a sillabarla,
e sempre la parola precisa è sul bordo di me stesso
come per librarsi nella sua vaga compiutezza.
So che non sarà mai scritta.
So che non so che cosa sia.
Ma sono contento di sognarla,
e una falsa felicità, benché falsa, è felicità.

John Singer Sargent – Gruppo con parasole
John Singer Sargent – Maud Coats Duchessa di Wellington – 1906
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
BELLA E SUBLIME LEZIONE DEL GRANDE SCRITTORE RUSSO
Dostoevskij ci parla brevemente
dei tanti modi in cui si può essere felici…
e di quanti tipi di amore possiamo vivere.
Ascoltate!
Lo so che non serve a niente parlare: meglio dare l'esempio, meglio incominciare… io ho già incominciato… è dunque davvero possibile essere infelici?
Che cosa significano il mio dolore e la mia disgrazia se sono in grado di essere felice?
Sapete, non capisco come si possa passare accanto ad un albero e non essere felice di vederlo.
Parlare con una persona e non essere felice di amarla!
Oh, io non lo so esprimere… quante cose belle si incontrano ad ogni passo, cose così belle che anche l'uomo più abietto le apprezza?
Guardate un bambino, guardate l'alba divina, guardate l'erba, come cresce, guardate negli occhi che vi guardano e vi amano… “
F. Dostoevskij
.
.
.
.
Un grande scrittore si riconosce
anche quando esprime un semplice pensiero.
perché anche lì appare la sua visione filosofica.
CLICCA QUI GIU' PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

La tecnologia moderna ci consente
cose davvero impensabili…
fino a pochi decenni fa.

Abbiamo ora la ricostruzione del volto del mitico faraone
ed anche nuove rivelazioni sulla causa della sua morte:
una cancrena.
IL CAIRO – Un team di esperti francesi, statunitensi ed egiziani è riuscito a ricostruire il volto di Tutankhamon, attraverso una tomografia computerizzata della mummia del faraone vissuto nel XIV secolo a.C..
Dalla ricostruzione il faraone egiziano appare un uomo giovane, di circa di 19 anni, dalle labbra carnose.
|
Il volto del faraone
Gli studi sulle spoglie di Tutankamon erano iniziati a gennaio quando un equipe di scienziati sotto la direzione del segretario generale dell’Amministrazione archeologica del Cairo, Zahi Hawwas, ha estratto dal sarcofago che si trova nella Valle dei Re, la mummia del faraone.
Una delle riproduzioni mostra un giovane dalla faccia di bambino, dalle guance paffute e dal mento rotondo, con una rassomiglianza con la famosa maschera d’oro dello stesso regnante, rinvenuta nella sua tomba nel 1922 dall’archeologo britannico Howard Carter.
Gli studiosi hanno realizzato a computer modelli del viso del faraone-ragazzo, basati su circa 1.700 scansioni ad alta risoluzione ricavate dalla tomografia computerizzata della mummia, al fine di rivelare le sembianze dell’antico re al momento della sua morte, circa 3.300 anni fa.
La forma del viso e del teschio sono notevolmente simili ad un famoso ritratto di Tutankhamon da ragazzo – ha precisato Zahi Hawass – , quando fu mostrato come il dio Sole all’alba, sorgente da un germoglio di loto».

Il volto del faraone Tutankhamon ricostruito al computer (Ap)
Le indagini hanno svelato anche che il leggendario re egiziano morì di una cancrena fulminante, dopo essersi rotto una gamba.
Dopo esserci consultati con esperti italiani e svizzeri e scienziati egiziani – spiegano gli studiosi che hanno realizzato l’impresa – abbiamo concluso che una frattura alla gamba sinistra del re, procurata il giorno precedente la sua morte, era infettata dalla cancrena e fu la causa del decesso.
E ancora: La frattura non si verificò durante il processo di mummificazione nè fu il risultato di un danneggiamento della mummia, come sostenuto dall’archeologo britannico Howard Carter, ovvero colui che nel 1922 scoprì il sarcofago del leggendario faraone.
Gli scienziati non hanno trovato prove che il faraone fosse stato colpito alla testa, nè che fosse stato ucciso, come è stato detto in passato.

Testo dal
Impaginaz. e coordinam. T.K.
.
.
.
P.S. Non c'è da meravigliarsi del fatto che nella ricostruzione virtuale
del volto il faraone appaia truccato dato che
nell'Antico Egitto il trucco era usato anche dagli uomini. (NTK)
Ciao da Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA I RICORDI E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
.
.
.
.
,
,
,
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.

Una sveglia alla quale non si può resistere!
.
.
UNA PICCOLA COLLEZIONE DI ORIGINALISSIME GIF…
VERI E PROPRI… MICRO… FILM DAVVERO IMPERDIBILI…
.
.
.

Mamma gatta non si fida del pupo…

Gattina… mamma coraggio…

La signora è proprio indiscreta…


Gatta davvero in gamba e cane felice

L'elefante collabora…

Questa è davvero tremenda…
Comunque è andata bene…

Papere molto disciplinate…

Anche i gatti prendono fischi per fiaschi…

Il gatto “pretende” le carezze…

Tra i 2 litiganti il terzo gode

Signora…non si fa!

Questa è una scena pazzesca

Scherzo da… divano
Si rende conto d'aver fatto una marachella…

Se penso ai tanti ed alle tante che
non sanno parcheggiare…

Senza parole…

La collaborazione

Cosa c'è di strano?
Anche a me piace giocare…

Ah questi gatti…

In gamba la ragazza…




Beh cosa c'è di strano? La mamma fa così…

La prima… pesca…

Per mangiare bisogna mettersi a… tavola

E' solo un'illusione ottica

.
.
.
F I N E
(I PUNTATA)
.
.
.
.
CIAO A TUTTI ED ALLA PROSSIMA!
IL TUO SALOTTO DI SOGNO DI FB?
.
.
.
.

Caduta con… sorpresa!
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...