
E' stata una vera e propria star
della canzone italiana negli anni '50 e '60.
della canzone italiana negli anni '50 e '60.

Adionilla Pizzi (il suo vero nome) era definita
la «regina della musica italiana»…
per i suoi grandi successi nei primi Festival di Sanremo.
la «regina della musica italiana»…
per i suoi grandi successi nei primi Festival di Sanremo.

Sant'Agata Bolognese 16 4 1919 – Segrate 12 3 2011
Mi fa piacere ricordarla con questo post
dedicato ad una sua simpaticissima canzone
che è certo tra i suoi più grandi successi…
dedicato ad una sua simpaticissima canzone
che è certo tra i suoi più grandi successi…
Quella che ascolteremo però
non è una gran bella canzone in senso classico…
né come testo né come musica…
ma che all'epoca era un vero e proprio simpatico cult.
non è una gran bella canzone in senso classico…
né come testo né come musica…
ma che all'epoca era un vero e proprio simpatico cult.

Nilla Pizzi
Si tratta di Papaveri e Papere i cui autori sono
Vittorio Mascheroni e Mario Panzeri
autori di tante altre canzoni di successo.
Vittorio Mascheroni e Mario Panzeri
autori di tante altre canzoni di successo.

In verità, come accennavo su, la canzone
è solo una canzone simpatica e divertente…
quasi ingenuamente divertente…
anche se molti pensano alla presenza di significati nascosti…
e sottilmente politici…
la paperina = il popolo
e
i papaveri = i potenti…
come scrisse lo stesso Panzeri…
è solo una canzone simpatica e divertente…
quasi ingenuamente divertente…
anche se molti pensano alla presenza di significati nascosti…
e sottilmente politici…
la paperina = il popolo
e
i papaveri = i potenti…
come scrisse lo stesso Panzeri…

Tuttavia essa entrò allora,
ed è rimasta sempre, nel cuore degli Italiani.
ed è rimasta sempre, nel cuore degli Italiani.
La canzone segnò davvero un'epoca
dato che il suo successo durò molto a lungo.
dato che il suo successo durò molto a lungo.

Nilla Pizzi con Antony Quinn
La canzone fu la 2° classificata al Festival di Sanremo del 1952,
dopo Vola Colomba, sempre cantata da Nilla Pizzi,
ma ebbe però molto più successo della prima.
dopo Vola Colomba, sempre cantata da Nilla Pizzi,
ma ebbe però molto più successo della prima.

I cantanti del II Festival di Sanremo – Nilla è al centro
Il motivetto, insieme alla strofa che segue…
è di quelli che, una volta entrati nella mente,
per qualche magia…,
vi restano appiccicati… per sempre…
è di quelli che, una volta entrati nella mente,
per qualche magia…,
vi restano appiccicati… per sempre…

“Lo sai che i papaveri son alti, alti, alti,
e tu sei piccolina, e tu sei piccolina,
lo sai che i papaveri son alti, alti, alti,
sei nata paperina, che cosa ci vuoi far…”
e tu sei piccolina, e tu sei piccolina,
lo sai che i papaveri son alti, alti, alti,
sei nata paperina, che cosa ci vuoi far…”
Ma ora ascoltiamola…in questo video…
simpaticissimo e… floreale…


Nei decenni successivi la sua carriera andò a declinare
ma di tanto in tanto tornava sulle scene,
soprattutto in TV, dove riceveva premi ed omaggi
e dove riproponeva al pubblico,
che le era sempre rimasto affezionato,
i suoi mitici successi come:
Grazie dei fior, L'edera, Vola colomba, Tutte le mamme, etc…
ma di tanto in tanto tornava sulle scene,
soprattutto in TV, dove riceveva premi ed omaggi
e dove riproponeva al pubblico,
che le era sempre rimasto affezionato,
i suoi mitici successi come:
Grazie dei fior, L'edera, Vola colomba, Tutte le mamme, etc…
CIAO DA TONY KOSPAN

L’ha ribloggato su Antonella Lallo.
"Mi piace""Mi piace"
E’ stata una brava cantante con una voce inconfondibile…..Le canzoni cantate da lei sono rimaste col tempo nei cuori di tutti e, nonostante il suo declino, ancora tutt’oggi la ricordiamo tutti per la sua voce e per il genere delle sue canzoni!
"Mi piace""Mi piace"