Archivio per 4 marzo 2019

Lucio Dalla.. uno dei più grandi cantautori italiani di sempre – Un breve ricordo anche 2 suoi mitici successi   3 comments






Breve ricordo di un big della canzone italiana
che ci ha lasciati qualche anno fa
ma il cui mito resta più vivo che mai.



(Bologna 4.3.1943 – Montreux 1.3.2012)


Mancavano solo 3 giorni al suo 69° compleanno.





La notizia ci sorprese tutti dato che appariva
in buona salute.






E’ stato, senza dubbio,
uno dei più grandi cantautori italiani di sempre
con testi spesso veramente poetici
e talvolta anche un po’ trasgressivi.






Ha avuto una lunghissima carriera…
durata ben 50 anni.



Qui con Morandi


Di formazione jazz ha attraversato l’epoca beat
per scoprirsi poi anche autore di testi di canzoni…
ed infine è approdato alla sperimentazione musicale.



Qui con Mina e Tata Giacobetti



Come uomo è stato un vero bolognese a tutto tondo…
integratissimo ed amatissimo dalla sua città…






Ricordiamolo con il video
di uno dei suoi più grandi successi…
(Caro amico ti scrivo)






e poi con quest’altro suo mitico successo…






Ciao Lucio

starai certo continuando a cantare tra le stelle,






Tony Kospan




Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG


SE TI PIACE… ISCRIVITI






Vivaldi – Breve ricordo del grande musicista veneziano anche con il video della sua mitica.. Primavera   3 comments

.
.
Vivaldi



Il Prete Rosso, così era chiamato il mitico musicista per il colore dei capelli, 
è stato uno dei più grandi violinistied un grande autore di musica barocca
negli anni a cavallo tra il '600 ed il '700.




Csók István – Risveglio di primavera





La produzione musicale del genio musicale veneziano
è stata ampia e varia
ed è ancor oggi amatissima ed ascoltatissima.

Notevole poi fu anche il suo contributo
nell'evoluzione della concertistica.



Venezia  4 marzo 1678 – Vienna 28 luglio 1741



Gli rendo omaggio accostando la sua mitica musica
dedicata alla Primavera,
 il primo dei suoi quattro Concerti delle stagioni“,
a diversi dipinti in tema.



Giuseppe Arcimboldo – La primavera



Leggeremo poi anche il sonetto che ispirò la musica di Vivaldi
ed ascolteremo in un bellissimo video… la sua Primavera.



Richard E Miller – Primavera – 1914



IL SONETTO


Iniziamo con leggere il sonetto, d'autore non noto,
 che ispirò Vivaldi.



Van Gogh



LA PRIMAVERA

– SONETTO –

Giunt'è la Primavera e festosetti
 La salutan gl'augei con lieto canto,
 E i fonti allo spirar de' zeffiretti
 Con dolce mormorìo scorrono intanto;
 Vengon coprendo l'aer di nero manto
 E lampi, e tuoni ad annuntiarla eletti
 Indi tacendo questi, gl'augelletti
 Tornan di nuovo al lor canoro incanto:
 E quindi sul fiorito ameno prato
 Al caro mormorìo di fronde e piante
 Dorme 'l caprar col fido can' a lato.
 Di pastoral zampogna al suon festante
 Danzan ninfe e pastor nel tetto amato
 Di Primavera all'apparir brillante.




Daniel F. Gerhartz




BREVE ANALISI MUSICALE DEL CONCERTO
.

LA PRIMAVERA
è un concerto in Mi maggiore
per violino, archi e cembalo.

La musica descrive passo dopo passo
gli aspetti più importanti della Primavera:
come il canto degli uccelli ed il temporale
mentre nella danzante musica finale
il violino solista… rappresenta il pastore dormiente,
le viole… il latrato del fedele cane
e gli altri violini… evocano il fruscio delle foglie.




Botticelli



Ma è giunto il momento d'ascoltar la mitica musica…



LA MUSICA



.
.
.
Tony Kospan




     
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
 


.

.


.

.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: