Archivio per 22 febbraio 2019

Buon weekend in poesia “Quando mi chino sulla tua anima” Jimenez – arte V. M. Corcos – canzone “Sognando”   Leave a comment






Vittorio Corcos



Non importa come una storia finisce.
E nemmeno come inizia.
Conta quello che succede nel mezzo.
– Walter Moers –
Da “La città dei libri sognanti”




Vittorio Corcos – Sguardo dalla fontana




QUANDO MI CHINO SULLA TUA ANIMA
Juan Jimenez

Quando mi chino sulla tua anima
mentre dormi
e ascolto col mio orecchio sul tuo petto nudo
il tuo cuore tranquillo, mi sembra
di cogliere,
nel suo battito profondo,
il segreto del centro del mondo.
Mi sembra
che legioni d’angeli,
su cavalli celesti
– come quando a notte
fonda ascoltiamo,
senza respiro
e con l’orecchio a terra,
un lontano trotto che mai arriva –
che legioni d’angeli
vengano per te, da lontano
– come i Re Magi
alla nascita eterna
del nostro amore –
vengano per te, da lontano,
a portarmi, nel tuo sogno,
il segreto del centro del cielo.




Vittorio Corcos – Signora con ombrellino










PSICHE E SOGNO
IL TUO GRUPPO DI FB
CULTURALE MA CON LEGGEREZZA
APRI LO SCRIGNO





Vittorio Corcos – Donne



Si può scherzare con San Valentino? No! E invece sì! Ecco allora aforismi, oggetti e vignette divertenti…   1 comment

 
 
 
 
 
 
 

Sapete che amo (e penso di poter dire che amiamo)
l'Amore… in ogni suo aspetto
ed il giorno di San Valentino l'abbiamo onorato
con tante poesie.. immagini.. musiche etc…





 
 
Anch'io “J'aime l'amour” come dicono i francesi..
ma non per questo ci è vietato scherzare
con il nostro caro… San Valentino

 
 
 

 
 
 
 
 
Ho pensato dunque di dedicar questo post…
ad aforismi, immagini e vignette divertenti
su San Valentino e sull'amore in genere…



Qualcuno deluso ha deciso
di lanciarlo, poverino, contro un palazzo



 
 
 
 
 
PARTIAMO CON GLI ANTI-BACI PERUGINA

 
 

San Valentino è la festa dell'amore. Per festeggiarlo veramente, mirate al cuore.
(Al Capone).
 
Il bacio di una donna può non lasciare traccia nell'anima, ma ne lascia sempre sul bavero della giacca.
(Enrique Jardiel de Porcela)
 

Amore significa non dover mai dire: “Sono incinta”.
(da una sit comedy americana)
 

Amore? Forse col tempo, conoscendoci peggio.
(Ennio Flaiano)
 
Basta un attimo per innamorarsi, quindi…non distraetevi.
(Fabio Fazio)
 
Facendone un peccato, il Cristianesimo ha fatto molto per l'amore.
(Anatole France)
 
I grandi amori si annunciano in un modo preciso, appena la vedi dici:
chi è questa stronza?
(Ennio Flaiano)
 
L'amore consiste nell'essere cretini insieme.
(Paul Valéry)
 
L'amore è donare qualcosa che non si ha a qualcuno che non la vuole.
(Jacques Lacan)

L'amore ha diritto di essere disonesto e bugiardo. Se è sincero.
(Marcello Marchesi)



 
 

 
 
 
 
 

OGGETTI PERFETTI PER SAN VALENTINO





 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 



 
 
 
 
 
 
 .
.

 
 
 




 
 
 

 
 
 
 
 

LE VIGNETTE















 
 

 
 
 
 
 .
.

 


 
 
 
 







 
 
 
 


SCAPPOOOOOOO…
SE DIO VORRA'… PERO'… CI AUGUREREMO…
SEMPRE ED IN OGNI CASO…
BUON SAN VALENTINO
ANCHE L'ANNO PROSSIMO… A bocca aperta
 
 
 
 
 
 
CIAO DA ORSO TONY

 
 
 
 

PSICHE E SOGNO
IL TUO GRUPPO DI FB
CULTURALE MA CON LEGGEREZZA
APRI LO SCRIGNO

.
.
.
.
.
.
.
.
.

Siamo leoni… agnelli o aquile? Scopriamolo ora con questo test molto carino!   1 comment










E' un test che ti aiuterà a scoprire
alcuni aspetti particolari della tua personalità…

E' un test che l'Orso ti consiglia…
non te ne pentirai.




SCOPRIAMO SE SIAMO…



LEONI, AGNELLI O AQUILE





IL TEST
clicca qui giù e… via.





Se ti va facci sapere… il responso.


Ciao da Orso… test.






UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE D’ARTE
POESIA MUSICA SOGNI RACCCONTI
RIFLESSIONI BUONUMORE ETC
frebiapouce.gif





A. Schopenauer – Un ricordo del grande filosofo con alcuni geniali.. anche se a volte aspri.. pensieri sulla vita   2 comments




BREVE RICORDO DEL GRANDE FILOSOFO TEDESCO
ED UNO DEI PIU’ GRANDI PENSATORI DEL XIX SECOLO
CON UNA MINI BIOGRAFIA ED ALCUNI SUOI PENSIERI


.

.

La salute non è tutto,
ma senza salute tutto è niente.
Arthur Schopenhauer





Danzica 22.2.1788 – Francoforte sul Meno 21.9.1861


.


.


BREVI PENSIERI SULLA VITA
 SPESSO DURI… IMPIETOSI… MA MAI BANALI
FIRMATI DA SCHOPENHAUER





.
.
Io non ho scritto per gli imbecilli. Per questo il mio pubblico è ristretto.
– I fatti e le nostre intenzioni sono paragonabili per lo più a due forze che tirano in due direzioni diverse e la loro diagonale è il corso della nostra vita.
– Gli uomini completamente privi di genio sono incapaci di sopportare la solitudine.
– La felicità è come l’elemosina gettata al mendico. Gli permette di vivere oggi per prolungare il suo dolore l’indomani.
– La religione cattolica è un’istruzione a elemosinare il cielo, visto che sarebbe troppo incomodo guadagnarselo. I preti sono gli intermediari di questa elemosina.








– La vita è una cosa spiacevole, e io mi sono proposto di passare la mia vita a rifletterci sopra.
– La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra noia e dolore, con intervalli fugaci, e per di più illusori, di piacere e gioia.
– Nessuno si è mai sentito felice nel presente, a meno che non fosse ubriaco.
– Non v’è dubbio che la vita non ci sia stata data perché ne godiamo, ma per vincerla – per superarla.
– Quando pensiamo con orrore alla morte, la consolazione più sicura ed efficace che ci è data è sapere che essa ha almeno questo di buono, che è la fine della vita.






– Quando uno comincia a parlare di Dio, io non so di cosa parli, infatti le religioni, tutte, sono prodotti artificiali. (da O si pensa o si crede)
– Se un dio ha fatto questo mondo, io non vorrei essere quel dio, perché il dolore del mondo mi strazierebbe il cuore
– Templi e chiese, pagode e moschee, in tutti i paesi e in tutte le epoche, sono una testimonianza, nel loro splendore e nella loro grandezza, del bisogno metafisico dell’uomo che, potente e indistruttibile, segue a ruota il bisogno fisico.
– Verso la fine della vita avviene come verso la fine di un ballo mascherato, quando tutti si tolgono la maschera. Allora si vede chi erano veramente coloro coi quali si è venuti in contatto durante la vita.





 FINE


DAL WEB… IMPAGINAZIONE T. K.


CIAO DA TONY KOSPAN



Gif Animate Frecce (117)











Andy Warhol – Biografia ed opere di questo originale artista statunitense.. re della Pop Art   3 comments


.
.
.


 
 
 
 
La “Pop Art”, ovvero Arte Popolare,
è una corrente artistica nata in Gran Bretagna
nella seconda metà del ‘900
di cui Andy Warhol è stato uno dei principali
ispiratori e maestri.
 

 
 
 
Pittsburgh 6.8.1928 – New York 22.2.1987
 
 
 
 
 
ANDY WARHOL RE DELLA POP ART
a cura di Tony Kospan
 
 
 
BREVE BIOGRAFIA
 
 
Nato a Pittsburgh in una famiglia d’origine slovacca,
dopo essersi diplomato nel 1949, inizia a lavorare
come grafico pubblicitario per alcune note riviste
ma svolge anche l’attività di vetrinista e di scenografo.
 
Presto inizia a creare delle pubblicità tutte sue e nel 1952
tiene la sua prima mostra di disegni alla Hugo Gallery di New York.






Dal 1960 inizia a creare dipinti che si rifanno ai fumetti
ed alla pubblictà di grandi marche… ed inizia ad usare la serigrafia…

 
 
 
 

 
 
 
Successivamente affronta un’iniziativa molto più ampia la “Factory
una specie di officina creativa e collettiva d’arte di massa..
 
 
Iniziano anche i suoi rapporti con Leo Castelli
che molta importanza avranno
nella diffusione sempre più ampia delle sue opere…
 
 
 
 
 
 
 
 
Intanto, per la sua “stranezza” nel proporre immagini consumistiche
la sua arte ebbe molte critiche negative.
 
 
Infatti il fenomeno Warhol era molto discusso ,
e negativamente considerato, sia per la sua eccentricità
che per l’immagine trionfale del consumismo americano,
proprio negli anni in cui il mondo della cultura  
cercava di lottare contro di esso.
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma le sue opere, nonostante questo,
 avevano un grande successo di mercato
forse perché appariva non molto nascosto il loro intento provocatorio,
e venivano esposte nelle mostre di tutto il mondo.
 
 
Nel frattempo si dedicava anche al cinema con 2 cortometraggi
 “Sleep” ed “Empire”.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il 3 giugno 1968, una fanatica femminista frequentatrice della ‘Factory‘,
sparò a Warhol e al suo compagno di allora, Mario Amaya.
 
 
Non morirono ma Warhol si salvò proprio per un pelo.
 
 
 
 
 
 
 
 
Negli anni successivi e fino alla sua prematura morte,
in un ospedale di New York a seguito di un’operazione alla cistifellea,
si dedicò a creare degli happening multimediali
in cui si associavano varie forme d’arte
ed a rivisitare famosi capolavori…
(l’ultimo prima di morire fu “L’ultima cena”).
 
 
 
 
 
 
 
 
Venne sepolto a Pittsburgh
 che nel 1990 creò in suo onore
l’Andy Warhol Museum.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

LA SUA VISIONE ARTISTICA
 
 
 
Egli cerca di evidenziare i simboli più evidenti
della società del suo tempo
ma affronta anche temi sociali veri come gli incidenti stradali
e la sedia elettrica.


 
 
 

 
 

Il suo stile, sembra non differire molto dalla realtà visiva di ogni giorno
e  può anche apparire quasi indifferente e/o banale,
però colpì molto il mondo artistico e dei media del dopoguerra
ed infatti tuttora è molto apprezzato.

 



 
 
 
 
 
 
 

Andy fu ed è ancor oggi considerato
il massimo esponente della Pop Art.


  
 
 
Tony Kospan


IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Ripped Note









%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: