Archivio per gennaio 2019

Luisa Conte – Breve ricordo.. anche con bel video.. dell’attrice che impersonava l’anima popolare di Napoli   Leave a comment



Desidero oggi ricordare brevemente
l’attrice teatrale Luisa Conte,
definita unanimemente la donna del popolo
che meglio interpretava a teatro la realtà di Napoli
nel bene e nel male
e dotata di una verve comica davvero unica.

La sua morte sorprese e sconvolse la città
che l’amava tanto.



Foto di Augusto De Luca



A Donna Luisa,
così era da tutti chiamata con rispetto ed ammirazione,
infatti la città riservò un saluto ed un omaggio indimenticabile
sia per l’enorme numero di persone che partecipò ai funerali
che per la grande commozione che si diffuse in città e non solo.



BREVE BIOGRAFIA



Nata in una famiglia povera e numerosa
 già a 5 anni era sul palcoscenico del Trianon
ed a 14 era già in una Compagnia teatrale.



Luisa Conte
Napoli 27.4.1925 – Napoli 30.1.1994
.
.
.
Iniziava così una luminosa, fantastica,
ma anche estremamente varia, carriera di attrice teatrale
toccandone quasi tutte le corde…
dalla sceneggiata alle grandi commedie di Eduardo
e di tanti altri grandi autori comici e non.

Ha recitato, tra gli altri, 
con il grande Eduardo e con Nino Taranto



Qui è con Nino Taranto



Ma era soprattutto amata per il piglio recitativo
ed il grande carisma che emanava dalle tavole dei palcoscenici
facendo innamorare ed estasiare il pubblico.



Qui è con Eduardo



Infatti al solo suo apparire sulla scena…
ed alle sue prime parole
dette con un’espressività ed un’intonazione così particolari,
ma nel contempo così partenopee,
una scossa elettrizzante colpiva gli spettatori…

Ma non è stata solo un’attrice perché ha svolto
anche il ruolo di impresaria teatrale.



Luisa Conte ed il fotografo Augusto De Luca



Negli ultimi anni essendo ormai diventata un mito
e già ammalata di cuore,
al suo entrar in scena lunghissimi applausi
fermavano per un po’ la recitazione.

Ha lasciato un enorme vuoto
negli ambienti teatrali napoletani
ma anche un’eredità che potrebbe esser stata raccolta
dall’amatissima nipote Lara Sansone.






IL VIDEO

Ricordiamola ed omaggiamola con questo video…
in cui possiamo riconoscere ed ammirare
la sua stupenda recitazione…
insieme a Nino Taranto e non solo…






Tony Kospan



UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE D’ARTE
POESIA MUSICA SOGNI RACCCONTI
RIFLESSIONI BUONUMORE ETC
NEL GRUPPO FB…

.
.
.
.
.


DAVVERO MOLTO CARINA LA LEGGENDA DEI… GIORNI DELLA MERLA   3 comments







Tradizionalmente i giorni del 29,30 e 31 gennaio
vengono chiamati “Giorni della Merla
perché l'umana secolare esperienza
li fa ritenere i giorni più freddi dell'anno.






Intorno a questa consuetudine tradizionale
sono nate tante leggende che ci raccontano
come essa è nata.






Questa, che ora possiamo leggere, 
ci parla di una merla responsabile del freddo di questi giorni 
a causa del suo comportamento
che aveva irritato un Gennaio molto dispettoso.

LA LEGGENDA DEI GIORNI DELLA MERLA







Gennaio, che prima era di 28 giorni, era solito riversare sulla terra un freddo e un vento intenso e gelido e
si divertiva soprattutto ad infastidire una merla dal candido piumaggio.

Non appena la merla usciva dal nido per cercare il cibo, le rovesciava addosso tutto il gelo possibile…

Era una vera e propria persecuzione!






Infastidita e consigliata da altri uccelli, la merla decise di rinchiudersi nel proprio rifugio, con le dovute provviste, per tutto il mese di Gennaio.

L'ultimo giorno, la merla, felice di aver ingannato il tremendo Gennaio, uscì fischiettando dal proprio rifugio, prendendolo in giro.

Gennaio, molto arrabbiato, chiese subito in prestito a Febbraio tre giorni, durante i quali scatenò la propria rabbia, rovesciando enormi quantità di acqua, neve, vento e gelo.

La bianca merla fu costretta a rifugiarsi frettolosamente in un camino, nel quale vi rimase per tre giorni…uscendone poi tutta annerita a causa del fumo…

Da allora i merli hanno le piume per sempre nere… ed i giorni della merla continuano a gelare la campagna e la città… così come le piante… gli animali e le persone.






Vi saluto con questo antico proverbio popolare





Testo dal web con modifiche



Ciao da Tony Kospan


Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG


SE TI PIACE… ISCRIVITI

.

.

.



BREVE STORIA DELL’ARTE DEL PAESAGGIO DAL ‘600 A MONET – II PARTE   2 comments

 
 


Dopo aver accennato al paesaggio nella pittura del Seicento
e del Settecento ora passeremo ad osservare come esso si presenta
nella pittura romantica (e realista) e poi in quella impressionista 
per concludere con i capolavori di quello che possiamo definire
il  vero principe della pittura “en plein air“, Claude Monet.


 
 

Monet

 

.
.
 
 
 L’EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO
 
 
 
II PARTE
 

.
.

 

art-34.gifart-34.gifart-34.gifart-34.gifart-34.gifart-34.gif

 

.
.

Romanticismi e Realismi
 
 
 

La pittura romantica del paesaggio, con pittori come il famoso Turner, Constable e Friedrich così come pure quella realistica di autori di varie nazioni ed in particolare della Hudson River School, si pone come punto di passaggio dalle precedenti esperienze a quelle successive dell’impressionismo.
 
 
 
 
 
Joseph Mallord William Turner – Il castello di Arundel




 Joseph Mallord William Turner – Sole nascente nella foschia




 
John Constable – Il mulino di Flatford
 
 
 
 
 

 Caspar David Friedrich – Mare al chiaro di luna
 
 
 
 
 
 
 
art-34.gifart-34.gifart-34.gifart-34.gifart-34.gifart-34.gif
 
 
 
 
 
 
L’Impressionismo ed il paesaggio

 
 
 
 
Gauguin – Paesaggio con 2 donne bretoni
 
 
 
 
La rivoluzione tecnica e stilistica impressionistica, enormemente osteggiata agli inizi, è caratterizzata dalla necessità di esprimersi da parte degli artisti senza compromessi e senza rigidità.
Dunque anche il paesaggio è da loro visto con molta semplicità e grande libertà espressiva.
Esemplari in tal senso le opere di Pissarro, Sisley, Van Gogh, Degas, Renoir, Gauguin e Cézanne.
 
 
 
 
 

Van Gogh – Campi di grano in un paesaggio collinare – 1889


 

 

Van Gogh – Orti a Montmartre

.
.

 
Camille Pissarro – Route d’Ennery pres de Pontoise – 1874
 

.
.

 
Alfred Sisley – Ponte di Villeneuve la Garenne 
 
 .
.
 
 
Renoir – L'estaque – 1882
 
 .
.
 
art-34.gifart-34.gifart-34.gifart-34.gifart-34.gifart-34.gif
 
 .
.
 
Monet e la natura nuova
 

.

 
Monet – Regata ad Argenteuil
 
 
 

Con lui si ha un vero e proprio rovesciamento dei concetti della pittura paesaggistica che non è più natura dipinta… ma diventa espressione dell’esperienza interiore.

 
 
 
 

Monet – Il sentiero nella foresta di Fontainebleau

 

.

 
 
 Monet – La gazza
 

.
.

 
 
  Monet – San Giorgio
 

.
 

 
 
 Monet – La casa del pescatore a Varengeville



Monet – Passeggiata sulla scogliera
 

 
 
 
 
F I N E
 
 
 
 


N.B.  E’ chiaro che, essendo impossibile presentare tutti i dipinti dedicati al paesaggio nei secoli, quelli presenti nel post sono soltanto alcuni esempi che possiamo definire significativi… delle varie tendenze susseguitesi nel tempo. 
 

 
Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2 
Chi volesse legger la I parte del post
 
 
 
  
 

IL GRUPPO DI CHI AMA L'ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)





Monet – Ninfee


Nella grotta di Vilhonneur (Fr) trovato il ritratto più antico del mondo? – Ecco le nuove ipotesi   1 comment




La prima rappresentazione di un volto umano è stata scoperta in una grotta di Vilhonneur.
Per gli esperti risale a 27 mila anni fa






Il dipinto è stato realizzato con carbonato di calcio. Si cercano altri reperti



Il volto rinvenuto nella grotta di Vilhonneur



VILHONNEUR (Francia) – E’ il ritratto più antico della storia e probabilmente appartiene ad uno degli uomini primitivi che più di ventimila anni fa viveva nell’odierna Francia. Il disegno, definito preziosissimo dagli esperti, è stato scoperto da uno speleologo in pensione, Gérard Jourdy, sul muro di una grotta a Vilhonneur, nel nord della Francia, e risale a circa 27.000 anni fa

«RITRATTO UNICO» – Il ritratto è stato disegnato con carbonato di calcio e sono chiare le forme del viso: esso infatti è composto da due linee orizzontale che indicano gli occhi, un’altra più bassa che rappresenta la bocca e infine una linea verticale, che naturalmente corrisponde al naso. «Il ritratto di questo volto è unico – dice Jean Airvaux, un ricercatore del French Directorate of Cultural Affairs – Nel corso dei secoli abbiamo scoperto numerosi ritratti dell’antichità, ma tutti molto recenti. Questa invece potrebbe essere la più antica rappresentazione del volto umano».



La mano blu cobalto




ARCHEOLOGI AL LAVORO – Ma non è finita qui. Gli archeologi sono certi di poter trovare altro prezioso materiale nella caverna di Vilhonneur: infatti secondo gli esperti già sono stati scoperti altri numerosi disegni, incluso uno che rappresenta una mano in blu colbalto attorno alla quale sono stati ritrovati resti di animali e di uomini. Jean-François Baratin, il direttore archeologico della regione dice che ci sono solo due esempi di grotte preistoriche in cui sono custodite sia resti umani sia disegni: una è quella di Cussac in Dordogna e una è appunta questa di Vilhonneur


LA SCOPERTA – La scoperta è stata fatta nello scorso novembre, ma il segreto è stato mantenuto fino a febbraio: gli studiosi hanno ritenuto giusto supervisionare la grotta e sigillare il sito. I risultati delle analisi scientifiche saranno pubblicati venerdi prossimo. Il direttore Baratin ha affermato che tutti i resti umani ritrovati (costole, tibie e gambe) e i disegni sono state studiati da scienziati americani che hanno stabilito che questi reperti sono molto più antichi dei famosi disegni ritrovati nelle grotte di Lascaux. Infatti essi sono di circa 11.000 anni più antichi. E’ c’è chi già fa paragoni tra il ritratto più antico del mondo e quelli contemporanei. «Questo volto mi ricorda un ritratto di Modigliani» ha affermato Michel Boutant, presidente del dipartimento locale di Charente

Francesco Tortora – Corriere.it








Pubblicato 27 gennaio 2019 da tonykospan21 in ARCHEOLOGIA

Taggato con , ,

DOLCE E’ IL BACIO… – L’antica.. bellissima mini poesia d’amore ed il mito classico di.. Europa   2 comments

.


.

Statua di Amore e Psiche – Ostia antica
.
.
.
Questo epigramma di Rufino, poeta greco del II secolo d.C.,
emana una delicatissima ma profondissima sensualità.
.
La leggerezza, impalpabile quasi, dei versi
ci porta per converso
ad immaginare un’immensa onda di emozioni
che uniscono in un tutt’uno sublime
amor spirituale e fisico.




Canova

.
.
.

Non serve al poeta dire altro
le bocche unite in un vero bacio d’amore…
nel loro silenzio… parlano… eccome…
il linguaggio eterno
dell’Amore e dello spirito dell’Universo
.
.
.
UN MITO… DAL FASCINO ETERNO

.
.
.

.
.
.

IL RATTO D’EUROPA
.
Europa è una figura leggendaria
della mitologia Greca (e non solo…).
.
Nel mito è una ragazza rapita da Zeus (Giove)
che le si era presentato travestito da toro mansueto
al punto che la ragazza volle cavalcarlo.

.
.
.

.
.
.
Dopo una lunghissima cavalcata
Zeus si fece conoscere
e lei se ne innamorò.

.



Noël-Nicolas Coypel

.
.

E’ bello pensare che il nostro continente
prende nome proprio da questo mito.

.
.
LA… MINI… ANTICA POESIA

.
.
.

Anthony van Dyck

.
.
.
DOLCE E’ IL BACIO DI EUROPA
Rufino
.
Dolce è il bacio di Europa,
anche se tocca appena le labbra,
dolce anche se sfiora appena la bocca;
non è alle labbra che s’accosta,
ma preme la bocca,
e dal profondo rapisce l’anima intera.




Il bacio – Rodin
.
.
.

Come sempre mi piacerebbe conoscere il Vs pensiero
.
Ciao da Tony Kospan


DESIDERI PUBBLICIZZARE QUALCOSA?






Il test dei test – Test molto simpatico ma… davvero valido   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 

macchina fotograficamacchina fotograficamacchina fotograficamacchina fotograficamacchina fotografica
 

 
 
 
I test, si sa, difficilmente ci dicono qualcosa che non conosciamo già
sulla nostra personalità
tuttavia ci evidenziano dei nostri lati che tendiamo a non… vedere.


Spesso poi in certi test
ci si trova a dover prendere decisioni in situazioni assurde
e ancora più spesso ci si trova a dover scegliere tra risposte
che non rispecchiano assolutamente le nostre idee.






Dietro a ogni test c’è spesso un po’ più della mente contorta
di chi ha scritto le domande
che non della personalità di chi risponde.

Però fare i test e vedere il profilo della nostra personalità 
che ne emerge ci affascina sempre.

 

 
 
 
 
 

E’ soprattutto un modo per divertirsi, rilassarsi
ed anche per relazionarsi con se stesso e con gli altri.


Quindi prego tutti quelli che sono arrivati fin qui 
di leggere il test e di farlo con gioia
senza prendere troppo sul serio il profilo finale,
soprattutto se non lo si trova adeguato alla propria persona.
 
 
 
 

(Considerazioni – con modifiche  – del sito del test… che condivido  in parte – Il test però davvero non è male – Nota T.K.)
 
 
 
 
stella-3.gifstella-3.gifstella-3.gif
 

 
 
Ma veniamo a questo test di cui segnalo
l’originalità delle domande
ma che, a mio parere, ripeto,
è davvero interessante ed affidabile.
IL TEST DEI TEST



 
 Se ti va… facci sapere… l’esito… e cosa ne pensi
 


.
.


Tony Kospan







Buonanotte con la bella minipoesia “La lacrima e la stella” di J. R. Jimenez   Leave a comment

.
.
.

.
.
.
LA LACRIMA E LA STELLA
Juan Ramon Jimenez
La lacrima e la stella
si toccarono, e subito
divennero una sola lacrima,
divennero una stella sola.

Rimasi cieco, rimase
cieco d'amore il cielo.

Il mondo fu – nient'altro –
luce di lacrima, pena di stella.

.
.
.


.
.
.

.
.
.


da Tony Kospan

.
.
.

Anna Dittmann




La Luna Rossa del 2019 – Il fenomeno astronomico.. le bellissime immagini.. ed una mitica canzone   2 comments







L'ECLISSI TOTALE DI LUNA 
DELLA NOTTE TRA IL 20 ED IL 21 GENNAIO 2019







E' stato davvero uno spettacolo eccezionale della natura quello che si è presentato in quasi tutto il mondo.








E' cominciata nella notte tra il 20 e 21 gennaio ed ha raggiunto la totalità alle 6,12 del mattino.e, per effetto della rifrazione solare, la luna è apparsa anche rossa!









E' uno dei primi fenomeni astronomici dell'anno

L’eclissi lunare totale avviene quando Sole, Terra e Luna si trovano perfettamente allineati.










La  durata invece dipende dalla distanza tra la Terra e la Luna e stavolta, trovandosi il nostro satellite alla massima distanza, ciò comporterà un allungamento del tempo in cui essa sarà nel cono d’ombra terrestre.








Un'altra occasione per osservare uno spettacolo simile ci sarà soltanto fra 10 anni.

La prossima eclissi totale di Luna in cui sarà visibile tutta la fase di totalità è infatti prevista il 31 Dicembre 2028, mentre per la prossima eclisse totale di Luna visibile in tutte le sue fasi bisognerà attendere il 20 Dicembre 2029.










Ecco alcune foto spettacolari con la Luna Rossa come protagonista.


















Infine non è possibile non associare questo particolarissimo fenomeno astronomico ad una mitica canzone…










Ciao da Tony Kospan





IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ORA E' ANCHE SU FB!



.


.


.


.


.

.
.
.
.
.

Beauty – Ecco un diverso modo di ammirare i capolavori.. ovvero elegantemente animati   Leave a comment

.
.

.
.
.
Siamo abituati a veder le opere d’arte immutabili nella loro fissità
ma ecco che un regista, Rino Stefano Tagliafierro, 
ha avuto l’idea
di intervenire con delicatezza su alcuni capolavori 
creando un video che dona ad essi una nuova magica dimensione
mostrandoceli in dolce movimento.
.
.
.
William-Adolphe Bouguereau
.
.
.
Egli ha infatti agito con movimenti minimi quasi impercettibili
riuscendo così a non “violentare” il cuore dei dipinti 
ed anzi a donare ad essi un ulteriore sognante fascino.
.
.
.

.
.
.
Mi rendo conto che ai puristi dell’arte la cosa possa
non piacere e possa lasciarli sconcertati
ma penso che il video in fondo non tolga nulla
a quei capolavori… anzi.

.
.
.

William-Adolphe Bouguereau – Ammirazione – 1897
.
.
.
Questa animazione d’autore si chiama “Beauty”
ed ha anche un sito… 
http://www.rinostefanotagliafierro.com/beauty_manifesto.html
.
.
.
.
.
.
Questo è un video che non è stato facile trovare
ma che comunque è assolutamente da vedere
non fosse altro perché è davvero sorprendente e gradevole.
.
.
.
William-Adolphe Bouguereau – Donna con bambino – 1881
.
.
.
Ma ora è giunto il momento di vederlo
con diversi capolavori dell’arte classica
in versione morbidamente ed elegantemente animata.

.
.
.

fre bia pouce Gli incredibili dipinti classici in movimento di R. S. Tagliafierro

William-Adolphe Bouguereau, 1892 – Le Guêpier
.


CIAO DA TONY KOSPAN

.
.
.



Flow38
Frecce (51)

.
.
.

.
.

Laila ed califfo – Antica e notissima poesia Sufi che ci parla dell’amore sublime   1 comment





.
.
Le poesie Sufi con il loro liguaggio altamente simbolico
sono molto belle… e dense di immagini suggestive.
.
Quelle che preferisco sono soprattutto
le poesie Sufi d'amore…
che sempre rimandano ad una visione dell'amore 
come sentimento ultraterreno… e quasi divino.

.
.


.
.
.

Questa che leggeremo ora, del grande Rumi,
poeta persiano del 1200,
è forse la più bella e la più nota in assoluto.
.
Essa si presenta sì in forma di dialogo
ma ci rimanda pur sempre
al senso supremo dell'amore 
del vero… grande… amore.

.
.
.


.
.
.

LE GRANDI POESIE SUFI D'AMORE
a cura di Tony Kospan
.
.
.

.
.
.
LAILA E IL CALIFFO
Moulânâ Rumi
.
Il califfo chiese a Laila: “Sei tu dunque colei
per cui Majnun ha perso ragione e senno?
Eppure non sei più bella di tante altre fanciulle.”
Le rispose, “Taci. Dici questo perché tu non sei Majnun!”
Se ti fosse donata la vista di Majnun
Ammireresti i due mondi con un solo sguardo.
Tu sei cosciente, mentre Majnun ha trasceso se stesso.
In Amore esser desti è il peggiore dei tradimenti.

Più l'uomo è desto, più all'Amore è cieco;
esser desti, in Amore, è peggio che assopirsi.
E' lo stato di veglia a incatenare i nostri spiriti,
quando le anime nostre sono in preda a inutili brame,
a possesso e perdita, al timore dell'abbandono.

Allora non vi è più purezza, né dignità, né onore,
né desiderio di ascendere al cielo.
E' davvero assopito colui che insegue ogni desìo
e che su ogni quisquilia intavola discussioni.

.
.
.


.
.
.

Mi farebbe piacere leggere qualche vostra riflessione.

.
.
.

CIAO DA TONY KOSPAN

.
.
.

CLICCA QUI GIU' PER LE NOVITA’ DEL BLOG


E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I





%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: