Archivio per 30 marzo 2018

L’UOVO DI PASQUA – La storia.. la leggenda.. e le mitiche uova d’oro di Fabergé   Leave a comment

  


 

 

 

 

L’uovo è sicuramente il simbolo più rappresentativo della Pasqua,

che è, per eccellenza, anche la grande festa della primavera.



 
 

 

 

  


La tradizione di scambiarsi le uova come segno benaugurale è antichissima,

precedente addirittura al Cristianesimo.


 

  

 

 

 

 

 

LA STORIA DELL'UOVO DI PASQUA

 

 

 


.

.

 LA STORIA ANTICA


 

Simbolo della vita che si rinnova l’uovo veniva donato un tempo quando la Pasqua coincideva con i riti primaverili per la fecondità della natura e delle colture… 

I Persiani, per esempio, già 3000 anni fa consideravano l’uovo di gallina un segno augurale in quanto simbolo della natura che si rinnova ed analogamente gli Egizi erano soliti donare all’inizio della primavera uova dipinte ad amici e parenti come augurio di rinascita.

 

 

 

 

 


I Romani erano soliti dire Omne vivum ex ovo, mentre risale alla tradizione orientale (Cina) l’idea che le origini della Terra vadano fatte risalire a un uovo gigante.

Secondo la tradizione cristiana, invece, le uova sono il simbolo della Resurrezione di Cristo.

 

 

 

 

 

 

L'UOVO NELLA LEGGENDA CRISTIANA


 

La leggenda narra che Maria Maddalena, di ritorno dal Santo Sepolcro rimasto vuoto, tornando a casa per raccontare il miracolo ai discepoli, si imbatté in Pietro che non le credette.

Anzi, schernendola Le disse: “Ti crederò solo se le uova che porti nel cestello si coloreranno di rosso”.

Immediatamente le uova assunsero un colore purpureo e lo scettico Pietro fu costretto a piegarsi davanti a cotanto miracolo.

Da allora, alla fine di ogni Messa pasquale, venivano donate ai fedeli uova benedette dipinte di rosso a testimonianza del sangue versato da Gesù.


 

 

 


L'UOVO NEL MEDIOEVO



Nel corso del Medioevo la tradizione voleva che uova sode dipinte a mano fossero servite a pranzo e donate ai servitori, mentre nel XV secolo si diffuse l’usanza di servire per colazione un’omlette preparata con le uova deposte dalla gallina il giorno del Venerdì Santo.

Contrastanti, invece, le leggende che riguardano la nascita dell’uovo fatto interamente di cioccolato: c’è chi dice che fu Luigi XIV il primo a farle realizzare mentre altri, invece, sostengono che l’usanza provenga dalle Americhe poiché il cacao è una pianta originaria del Messico.



 

 

 

.

.

L'UOVO DI PASQUA NELLA STORIA RECENTE


.

.

La tradizione dell'uovo di Pasqua non è mai terminata

ed oggi è più viva che mai..

Ormai però le uova hanno quasi dappertutto la caratteristica

d'esser di cioccolata e con la sorpresa incorporata.






.
.



Dopo un lungo periodo in cui le uova erano artigianali

ora sono diventati un prodotto di larghissimo consumo

e dunque industriali.


.
.

.

.


LE UOVA D'ORO

.

.

Prima di concludere questo post non posso non ricordare

le fantastiche uova d'oro di Fabergé…

.

Erano prodotte per lo Zar di Russia in occasione della Pasqua





Erano vere e proprie uova matrioska

ed un vero e proprio mix d'arte e gioielleria davvero favoloso.

.

Ancor oggi stupiscono per la loro sognante bellezza.



.


Chi desidera approfondire la conoscenza

delle mitiche uova Fabergé…

può cliccare qui giù.






 

INFINE DA ORSO TONY

A VOI TUTTI UN UOVO PASQUALE

BENCHE' VIRTUALE 

 

 

 

 

 

 

 

AMI LA STORIA ED I RICORDI DEL PASSATO?


ECCO IL TUO NUOVO GRUPPO DI

 
 
 
 

APPUNTAMENTO TRA LE STELLE – UNA POESIA DI TONY KOSPAN   4 comments

 

 


J. Wall

 

 


APPUNTAMENTO TRA LE STELLE
Tony Kospan


Sì…
l'appuntamento voglio darti.
non per domani
ma per un domani senza tempo
or che persi siamo
nei meandri dei quotidiani affanni.



Segnati l'indirizzo
terza stella a destra
della galassia dell'Amore
prosegui poi
verso il pianetino del Sogno
e lì entra nella calda nuvola Rosa
dove quali segnali troverai
musiche amate ed artistiche forme.



Ti prego… non perderlo…
con lettere incidilo d'eterno fuoco
nel punto più nascosto del tuo cuore.


Lì sarò presente
immagine senza immagine
corpo senza corpo
ma qual luce d'amore
fioca e quasi spenta
che al tuo arrivo brillerà.



Dal nostro incontro
dal nostro abbraccio
ed infin dal nostro bacio
una scintilla scoccherà
ed una nuova stella nascerà.



Non mancare…



 

 



La poesia è stata poi riportata dall'amica Marina

(che ringrazierò sempre) in questo bel video.


 

 

 

 

 

 

Ciao a tutti


Tony Kospan




 

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: