Archivio per 5 ottobre 2017

ESSERE O AVERE? – I saggi consigliano l’essere. Verità o buonismo? Qui il mio pensiero.. ed il vostro?   2 comments

 

La forza e la grandezza dell’uomo 
non consistono
nel suo avere 
ma nel suo essere “
– Michel Quoist –

 

 

 

 
 
 
 

ESSERE O AVERE?

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 Ci crediamo davvero o facciamo finta di crederci?

La domanda-riflessione posta in un gruppo di amici virtuali
 mi ha portato a queste brevi considerazioni
che desidero condividere… con voi.



 



E’ vero, spesso le parole di esaltazione dell’essere
appaiono parole di circostanza,
quasi consolatorie per chi ha poco… o nulla.

Quasi per dirgli, stai buono, tu pensa all’essere,
alla cultura, alla correttezza, all’educazione, 
perché all’avere ed a far i nostri comodi
ci pensiamo noi… 
alla faccia tua!
 
 
 

 
.
.
 
Però poi quando accadono tragedie
o crisi economiche
 causate spesso proprio da questi ultimi,
 dai fanatici dell’avere, dai cultori del mercato come giungla, 
dell’avere sempre di più, dell’avere a tutti i costi,
 anche calpestando il prossimo, le leggi, la morale, l’umanità etc…
 allora, ecco che di loro non c’è più traccia, 
scompaiono dalla scena e si rendono invisibili.

 
 
 
 
 
 
 



Ma guardiamo bene, stiamo attenti,
sono sempre lì
 in agguato a rovinare il mondo,
l’ambiente, la morale, i rapporti umani… etc.
 con la loro cupidigia senza fine,
che è per loro l’unico motivo di vita.
Cupidigia che però non impedirà a loro
di avere alla fin fine
 gli stessi problemi di tutte le altre persone
 sì perché la ricerca spasmodica di sempre nuove ricchezze
 e la paura di perderle non darà a loro mai pace.

Debbo dire che non li invidio, neppure lontanamente,
 ma mi fanno molta rabbia, ed anche,
mi sia consentito…
 un po’ schifo…  per la loro disumanità.

 
 
 
 

 

 


A me basta il giusto, il superfluo è un optional,
se c’è, bene, benissimo,
e se non c’è, va bene lo stesso,
purché io possa esprimere le mie idee, 
vivere i miei sogni,
concretizzare le mie aspirazioni.

Dunque sono convinto
dell’estrema giustezza di quest’aforisma.


 
 
 
 
 
 
 
 
 



Debbo anche dire, ad onor del vero, 
che fin da giovane e per tanti anni
ho lavorato tantissimo
 – ma sempre nel rispetto dei miei principi – 
per poter giungere a questa 
libertà… dal bisogno…


 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma cosa ne pensate voi?
 
 
Ci credete davvero… o no…
a questo aforisma?
 
 
 Ciao da Orso Tony

 

 

 

 

  

 


Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (117)
SE TI PIACE… ISCRIVITI





 
 
 

Salutiamo l’arrivo dell’autunno.. con barzellette e vignette.. per sorridere un po’   Leave a comment

.

.

.

.
.
.
.
.
.


Ora che l’autunno è arrivato…

 salutiamolo… con qualche sorriso…

.
.
.
.
.
.



 
 
 
 


CHICCHE DI UMORISMO…
 
BREVI CATTIVE… E… AUTUNNALI…

 
 
 
 
 


  
 

INDOVINELLO…

COS’E’ CHE SI TROVA IN INVERNO, PRIMAVERA ED ESTATE
E NON IN AUTUNNO?

(ve lo dirò alla fine del post  eh eh… intanto pensateci)
 

 
 
 
 
 
 
 
 
autun eie6bjzeautun eie6bjze

 
 
 
 
 
 
 

 
autun acce2f1aautun acce2f1aautun acce2f1aautun acce2f1aautun acce2f1aautun acce2f1a


 

 
 
 
 
 
 

Foglie autunno GIFFoglie autunno GIF

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
AUTUNN marr jtoj4ka (4)AUTUNN marr jtoj4ka (4)

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


 
 
 
 

 
 
 
 








LA RISPOSTA ALL’INDOVINELLO

(la lettera.. E.. RIDERE gif 2)
 
 
 
 
 
 
 

.

.

.

Ciao dall’Orso autunnale…


.

autunno orsetto 1090983




verde vine lineverde vine line
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ORA E’ ANCHE SU FB!









LA DOLCE E BELLA LEGGENDA DELL’UVA   Leave a comment







Molto bella e simpatica è questa leggenda, di autore anonimo, 
che ci parla di uno dei frutti più dolci ed amati 
e che è anche uno dei simboli dell'autunno…







LA LEGGENDA DELL'UVA



uva%2520nerauva%2520nerauva%2520nerauva%2520nera



Moltissimi anni fa la vite non produceva grappoli d’uva. 
Era una pianta ornamentale, come tante altre.
Al centro di un piccolo orto cresceva una bella vite, di rami e di foglie.
Questa magnifica pianta riceveva in abbondanza la luce del sole e ne traeva un grande beneficio.
I rami della vite si allungavano sempre di più sopra i seminati dell’orticello e li coprivano con la loro ombra.
L’ ortolano si preoccupava: “Anche le piantine hanno bisogno di sole” diceva tra sé “è necessario che io poti la vite”.
In un giorno grigio e nuvoloso, l’ortolano tagliò con energia i rami più lunghi della bella pianta ornamentale e tolse le foglie più grandi dagli altri rami.
La vite pianse e ne soffrì.
Quando scese la sera, un usignolo si posò delicatamente sopra un ramo della vite e cominciò a cantare per confortarla.
Il canto era così dolce, che la pianta provò una sensazione di benessere.
Le sue lacrime si impregnarono di dolcezza e rimasero lì, sui rami, come piccole perle.
La notte lentamente si dileguò.
All’apparire del giorno, il sole avvolse la vita con i suoi rami tenui e tiepidi.
Allora, come per incanto, la pianta sentì scorrere in sé una linfa nuova.
Le sue lacrime, belle come perle, cominciarono a trasformarsi in piccoli frutti: i primi chicchi d’uva.
Un venticello scherzoso passò rapidamente tra i rami della vite e riunì i chicchi d’uva in grappoli, più o meno grandi.
Il sole a poco a poco li maturò.
La vite era diventata una pianta da frutti.
I suoi chicchi, simili a perle, avevano la dolcezza del canto dell'usignolo e il colore dorato del sole. 










Il testo è presente in vari siti web
Impaginazione T. K.









5 ottobre 2017… Giornata Mondiale degli Insegnanti – Storia e significato   2 comments








Il 5 ottobre di ogni anno si celebra la giornata mondiale degli insegnanti.

Quest’anno il tema è suscitare riflessioni sulle sfide che affrontano quotidianamente i docenti e sulle difficili condizioni di lavoro a cui spesso sono sottoposti nel mondo.







Nel 1994 l’UNESCO ha istituito la Giornata Mondiale degli Insegnanti al fine di onorare il loro gravoso e nel contempo ammirevole impegno e di riconoscere la grande importanza di questa figura chiave nella sana crescita delle nuove generazioni.









L’istruzione è un diritto fondamentale.


Ogni insegnante ha una grande responsabilità che è quella di educare i piccoli che diverranno i cittadini del futuro in modo che siano consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri.










In particolare quest’anno essa è dedicata al tema della libertà degli insegnanti e degli insegnamenti che in molte nazioni è impedita.









Quindi lo scopo della ricorrenza di quest’anno è quello di favorire l’eliminazione di queste anomalie.

Concludo infine, quale figlio di insegnante che ha svolto la sua professione con immensa passione ed ex studente, ringraziando tutti gli insegnanti che hanno svolto, svolgono e svolgeranno con impegno e correttezza quella che ritengo essere non un lavoro qualunque ma anche una “missione”.







Tony Kospan







%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: