Archivio per 26 settembre 2017

Buon martedì pomeriggio in poesia “Per il mio cuore” P. Neruda – arte G. De Nittis – canzone “A chi”   1 comment

 
 
 
 
Giuseppe De Nittis
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
Lo so, non sono perfetto.
Ma chissenefrega!
Nemmeno la luna è perfetta.
E’ piena di crateri!
E il mare?
Nemmeno lui!
Troppo salato.
E il cielo?
Sempre così infinito….
Insomma le cose belle non sono perfette….
sono speciali!
Bob Marley
 

 
 
 




Giuseppe De Nittis
 
 
 
 
PER IL MIO CUORE
Pablo Neruda
 
Per il mio cuore basta il tuo petto,
per la tua libertà bastano le mie ali.
Dalla mia bocca arriverà fino al cielo
ciò che stava sopito sulla tua anima.
è in te l’illusione di ogni giorno.
Giungi come la rugiada sulle corolle.
Scavi l’orizzonte con la tua assenza.
Eternamente in fuga come l’onda.
Ho detto che cantavi nel vento
come i pini e come gli alberi maestri delle navi.
Come quelli sei alta e taciturna.
E di colpo ti rattristi, come un viaggio.
Accogliente come una vecchia strada.
Ti popolano echi e voci nostalgiche.
Io mi sono svegliato e a volte migrano e fuggono
gli uccelli che dormivano nella tua anima.
 
.
.
 
 

Giuseppe De Nittis


 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
à tout le monde par l’Ours… 
 
 
 


 
 
 

IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE…
I N S I E M E

 
 
 
 
 
 
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, albero, pianta, spazio all'aperto e natura
Appuntamento al bosco di Portici
 
 

Anna Magnani.. mito del Cinema Italiano – Breve ricordo anche con 2 video e la poesia di Pasolini   Leave a comment

 



Anna Magnani e Marlon Brando



ANNA MAGNANI… il suo nome
ma per tutti… era NANNARELLA…

E’ stata una donna che ha lasciato una traccia indelebile
nella storia del cinema italiano e mondiale

 

 
 
 
 
(Roma 7.3.1908 – Roma 26.9.1973)

 
 
 
 
 
Oltre ad essere una delle più grandi attrici italiane di sempre
è stata anche un eccezionale simbolo della romanità…
 
 
 
 
 
 
 
 

Vera e propria STAR del cinema internazionale,
vincitrice dell’Oscar nel 1956,
ha interpretato film memorabili come Roma città aperta, di Rossellini;
Bellissima di Visconti, Mamma Roma, di Pasolini… etc…
 
 
Ha anche lavorato con altri grandi registi
come Fellini, Monicelli e Kramer. 




 
 
 
 
Ricordiamola con questo magnifico video omaggio
contenente diverse scene da film nelle quali, tra l’altro,
canta e recita anche in lingua napoletana…
 
 
 
 (‘O suerdato ‘nnamurato)
 
 
 
 

Per il suo urlo nella scena finale di ROMA CITTA’ APERTA,
capolavoro del Neorealismo italiano… che vinse il NASTRO D’ARGENTO,
e di cui possiamo vedere qui una famosissima drammatica scena…
Pier Paolo Pasolini le dedicò la poesia che possiamo leggere più giù.

 

 
 
 
 
“Quasi emblema, in noi l’urlo della Magnani
sotto le ciocche disordinatamente assolute,
rinnova nelle disperate panoramiche,
e nelle occhiate vive e mute
si addensa il senso della tragedia.
E’ lì che si dissolve e mutila
il presente, e assorda il canto degli aedi”.
 
 
 
 
 
  

Era sì grande artista… ma anche donna vera… schietta…

Con la sua romanità… universale… ha lasciato un segno indelebile
non solo nella Storia del Cinema ma anche
nei cuori di milioni di persone che l’hanno seguita… ammirata ed amata.


 




Tony Kospan

 

 


IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Ripped Note 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: