|
Archivio per 27 agosto 2017
Buona domenica notte in poesia “L’incontro” K. Mansfield – arte J. Lavery – canzone “Almeno tu nell’Universo” Leave a comment
T. Struth il grande fotografo tedesco che ama cogliere le espressioni dei visitatori dei Musei 1 comment
hanno preferito seguire un tema particolare…
o un particolare aspetto della vita umana.
.
Uno di questo è il fotografo di cui ora vi parlerò
che, oltre a diversi altri,
ha scelto un genere davvero inconsueto.
THOMAS STRUTH
IL FOTOGRAFO DEI… VISITATORI DEI MUSEI

Thomas Struth (nato nel 1954)
Rielaborazione libera di un articolo di
LAURA LARCAN
da parte di Tony Kospan

LAURA LARCAN
-ori.jpg)
E’ un gioco teatrale spettacolare, da applauso.
Quello che poteva essere un intento documentario di ambienti museali diventa letteralmente una messinscena.
Thomas Struth può immortalare le sale del museo con i suoi capolavori universali, coinvolgendo gli stessi visitatori, che diventano anche loro elementi perfettamente integrati con l’ambiente circostante, in una sorta di teatralità silenziosa, dove il turista appare trasfigurato in una comparsa della scena.
Ma Struth può anche avvicinarsi di più alle persone, colte nel momento in cui contemplano l’opera d’arte.
Ed è questo il suo segno più arguto e innovativo, scegliendo di ritrarre frontalmente la gente che guarda, vista come dal punto di vista dell’opera: quasi uno studio psicologico dei modi di guardare e di recepire l’arte di persone di diverse età, sesso e provenienza sociale.
Struth punta così a ritrarre la condizione esistenziale dell’uomo confrontato con la propria immagine nell’opera d’arte.
Ecco, allora, ritrovare nelle sue immagini folle di individui nelle più svariate attività: possono ammirare estatiche l’opera, possono ascoltare la guida, possono distogliere l’attenzione e osservare altre persone.
Sono veri e propri saggi sull’osservazione, sull’osservare e sull’essere osservati.
Ma Struth affronta con la sua macchina fotografica anche le altre indagini tematiche come quelle legate alle chiese e ai luoghi sacri, dove il fotografo trasfigura la monumentalità architettonica e spaziale, profusa di valori cromatici, nella superficie invasiva di un “pattern” decorativo, come ad esempio realizza con la facciata del Duomo di Milano.
Duomo di Milano – interno
Un altro tema sono i cosiddetti “Paradisi”, scatti fotografici che ritraggono luoghi dove l’uomo non ha mai o ha raramente messo piede.
Qui scorre l’altro tema caro a Thomas Struth, quello della natura, dei territori incontaminati, delle foreste amazzoniche, di una natura, insomma, che è protagonista assoluta in una dimensione parallela alla realtà urbana, un mondo senza tempo, sospeso in una grandiosità sconosciuta e silenziosa.
.
.
.
.
Un tema spiazzante che appare opposto a tutta quella civiltà fatta di arte, di città e architetture finora perlustrate.
D’altronde, l’essenza di questa fotografia la indica lo stesso Struth quando afferma “cerco un dialogo tra passato e presente e la possibilità di cercare uno spazio di quiete nel nostro mondo frenetico“.
ALTRE SUE OPERE
Testo rielaborato da repubblica.it – immagini da vari siti – impaginazione T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN




