Archivio per 26 agosto 2017

Buon sabato sera in poesia “Non solo il fuoco” Neruda – arte.. Chagall – canzone “Io vagabondo”   Leave a comment

 

 

Chagall

 
 
 
 

 

 

 
 
 
“Quando si diventa forti?” chiesi.
Ed ella con un delicato sorriso rispose:
“Quando imparerai a non fare del male a nessuno.”
Alejandro Jodorowsky

 
 
 
 
 
 
 

 Chagall – Gli amanti di Vence

 

 

 

NON SOLO IL FUOCO

~ Pablo Neruda ~
 

Ahi, sì, ricordo,
ahi, i tuoi occhi chiusi
come pieni dentro di luce nera,
tutto il tuo corpo come una mano aperta,
come un grappolo bianco della luna,
e l’estasi,
quando un fulmine ci uccide,
quando un pugnale ci ferisce nelle radici
e una luce ci spezza la chioma,
e quando
di nuovo
torniamo alla vita,
come uscissimo dall’oceano,
come tornassimo feriti
dal naufragio
tra le pietre e l’alghe rosse.

Ahi, vita mia,
non solo il fuoco tra noi arde,
ma tutta la vita,
la semplice storia,
l’amore semplice
di una donna e d’un uomo
uguali a tutti gli altri.

 

 

 

Chagall – Il carnevale notturno
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

 
 
 
 

Chagall – Il gallo rosso
 
 
 

 

Le sorprendenti ma verissime fotografie di Brian Valentine   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Sembra impossibile.. eppure queste immagini
non sono frutto di fotomontaggi
o della… computer graphic art.
 
 
 

 
 
 
 
 
 

LE INCREDIBILI FOTO DI BRIAN VALENTINE

 
 
 
 
 
 
 
 
 

A Brian Valentine è infatti bastata una macchina fotografica
munita di lenti speciali per rivelare ciò che nel suo giardino
a Worthing, Sussex, sfuggiva allo sguardo.

 
 
 
 
 
 
 
 
Ecco la bellezza di una rosa riflessa in una goccia di pioggia.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Un’altra splendida immagine
che dimostra il talento di Brian Valentine:
tre gocce riflettono l’ambiente che le circonda.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Semplici gocce di pioggia su fili d’erba
riflettono la bellezza del mondo che le circonda.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Un crisantemo riflesso in una goccia di pioggia

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Splendidi colori per riflessi
che assumono parvenze quasi mostruose
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Riflessi in una goccia di pioggia i fiori di passiflora
sembrano dei minuscoli occhi azzurri
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dunque la realtà vista così
è del tutto diversa da quella conosciamo
ed ha riscolti sorprendenti ed affascinanti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Fantastiche incredibili immagini vero?
 
 

Aggiungo ora questo bellissimo video
creato dall’amica che collabora con la mia pagina
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
   


 blu vxblo542vkblu vxblo542vk

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (117)

SE IL BLOG TI PIACE… I S C R I V I T I






 
 
 
 
 

Apollinaire – Poesia e sperimentazione tra le avanguardie del 900 – La vita ed alcune poesie   1 comment

 





GUILLAUME APOLLINAIRE
POETA DELLE AVANGUARDIE 
 
Breve Biografia ed alcune sue poesie
 
a cura di Tony Kospan



Qui è dipinto da De Chirico
 
 
 
 
Guillaume Apollinaire (ma il suo vero nome era Wilhelm Apollinaire de Kostrowitsky) nacque a Roma il 26 agosto 1880 da un ufficiale italiano ed una signora polacca.
 
Si trasferì giovanissimo a Parigi.

Lì entrò in contatto con le avanguardie culturali dell’epoca… e frequentò personalità quali Maurice de Vlaminck, André Derain, Pablo Picasso, Georges Braque, Henri Matisse e De Chirico… divenendo anche il teorico del movimento pittorico cubista.
 
 
 
 



Già allora appare forte la sua curiosità verso tutto quel che è nuovo… tecnologico e moderno… e questo lo portò anche ad appoggiare il movimento che proprio del modernismo fece la sua bandiera e cioè il futurismo di Marinetti.


 


Roma 26.8.1880 – Parigi 9.11.1918



Nel 1910 iniziò, ormai trentenne, la sua vita letteraria con un libro di sedici racconti “L’eresiarca & C.”, e dopo altre esperienze letterarie pubblicò nel 1913 “Alcools” una raccolta di sua poesie , che ebbe gran successo e influenzò molto tutta la letteratura francese, ed è oggi considerata il suo capolavoro… insieme con “Calligrammes” del 1918.









  

Le poesie di “Alcools” risentono degli influssi del Simbolismo francese e mostrano una bella la musicalità pur in temi legati alla malinconia ed al sogno.


 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dopo queste, tante altre furono le sue pubblicazioni…, che però si diressero pian piano verso tematiche industriali e tecnologiche dell’epoca come l’automobile, il cinema, etc… esplorando nel contempo nuovi strumenti tecnici ed espressivi come l’eleminazione della punteggiatura, il verso libero, lo sperimentalismo grafico del calligramma.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Morì il 9 novembre 1918, in un modesto attico parigino e fu sepolto insieme ad altri grandi personaggi dell’epoca nel cimitero di Père Lachaise.

 

 
 
 
 

 
 
 
 
Leggiamo ora alcune tra le sue più belle poesie…







NEL LAGO DEI TUOI OCCHI

Nel lago dei tuoi occhi assai profondo
si scioglie il mio povero cuore a fondo
lo disperdono laggiù
nell'acqua di amore e follia
ricordo e malinconia.








1909

La signora aveva un vestito
In ottomano viola scarlatto
E la sua tunica ricamata d'oro
Era composta di due pannelli
Che s'attaccavano sulle spalle
Gli occhi danzanti come angeli
Rideva rideva
Aveva un viso dai colori di Francia
Gli occhi blu i denti bianchi e le labbra molto rosse
Aveva un viso dai colori di Francia
Era scollata in rotondo
E pettinata alla Recamier
Con belle braccia nude
Non si sentirà mai suonare la mezzanotte
La signora nel vestito di ottomano viola scarlatto
E in tunica ricamata d'oro
Scollata in rotondo
Portava a passeggio i suoi riccioli
La sua fascia d'oro
E trascinava le scarpette con le fibbie
Era così bella
Che non avresti osato amarla
Amavo le donne atroci nei quartieri enormi
Dove nasceva ogni giorno qualche essere nuovo
Il ferro era il loro sangue la fiamma il cervello
Amavo amavo il popolo abile delle macchine
Il lusso e la bellezza sono solamente la sua schiuma
Quella donna era così bella
Che mi faceva paura.



Questa è poi divenuta anche una nota canzone francese…
 
 
 
 
 
 
 
IL PONTE MIRABEAU

 
Sotto il ponte Mirabeau scorre la Senna
E i nostri amori
Me lo devo ricordare
La gioia veniva sempre dopo il dolore
 
Venga la notte suoni l'ora
I giorni se ne vanno io rimango
 
Le mani nelle mani faccia a faccia restiamo
Mentre sotto
Il ponte delle nostre braccia passa
L'onda stanca degli eterni sguardi
 
Venga la notte suoni l'ora
I giorni se ne vanno io rimango
L'amore se ne va come
L'amore se ne va
Com'è lenta la vita
E come la Speranza è violenta
quest'acqua corrente
 
Venga la notte suoni l'ora
I giorni se ne vanno io rimango
Passano i giorni e passano le settimane
Né il tempo passato
Né gli amori ritornano
Sotto il ponte Mirabeau scorre la Senna
Venga la notte suoni l'ora
I giorni se ne vanno io rimango

 
 

 

 

 

Ed ora ascoltiamola…

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan




80x8080x8080x8080x8080x8080x80
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB






%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: