Archivio per 30 luglio 2017

Buonanotte con la simpatica minipoesia.. “In gran segreto” di Jairo Anibal Nino   Leave a comment




 
 
 
 

IN GRAN SEGRETO
Jairo Anibal Nino*
 
 
In gran segreto
ho raccolto il bicchiere in cui avevi bevuto
e l'ho portato a casa.

La sera, quando torno da lavoro,
lo metto sotto il rubinetto
e vedo un bacio che galleggia nell'acqua

 
 
 
*Poeta colombiano

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
80x8080x8080x8080x80

UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA (E NON SOLO)
NELLA PAGINA FB





L'immagine può contenere: una o più persone e bambino
Robert George Harris




 
 
 

Buona domenica sera in poesia con “Canzone d’amore” di Hesse – arte J. W. Godward – canzone “Mi fido di te”   Leave a comment

 

 

 

John William Godward

.

.

 

L'immagine può contenere: fiore e sMS

.

.

.

.

John William Godward

 

 
 


Felice è colui che dalla vita non esige
più di quello che essa spontaneamente gli offre,
facendosi guidare dall'istinto dei gatti,
che cercano il sole quando c’è il sole
e quando non c’è il sole, il caldo, dovunque esso sia.
Fernando Pessoa
 
 

 
 
v

 

 

John William Godward 
 

CANZONE D’AMORE
~ Hermann Hesse ~
 
Per dire cos’hai fatto
di me, non ho parole.
cerco solo la notte
fuggo davanti al sole.
La notte mi par d’oro
più di ogni sole al mondo,
sogno allora una bella
donna dal capo biondo.
Sogno le dolci cose,
che il tuo sguardo annunciava,
remoto paradiso
di canti risuonava.
Guarda a lungo la notte
e una nube veloce
per dire cos’ hai fatto
di me, non ho la voce.
 
 
 

John William Godward – Balconata

 
 
 
 
 
L'immagine può contenere: pianta e sMS
 
  
 

IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E
Ripped Note

 

 

 

 

John William Godward

 
 

4 storielle (+1 vignetta) super femministe ma… simpaticissime   Leave a comment






  L’ELICOTTERO



Undici persone si trovano appese alla corda di un elicottero: sono dieci uomini e una donna.


Dal momento che la corda non era sufficientemente resistente per sostenere tutte e undici le persone, decisero che uno doveva lasciarsi cadere nel vuoto altrimenti sarebbero dovuti morire tutti.


Non riuscivano a mettersi d’accordo su chi dovesse compiere il gesto fino a quando la donna non tenne un commovente discorso dicendo che sarebbe stata lei a lasciare volontariamente la corda dal momento che le donne sono abituate a rinunciare a tutto per i loro figli e i loro uomini e a regalare tutto agli uomini senza ricevere nulla in cambio.


Appena finì di parlare, tutti gli uomini iniziarono a battere le mani….


Morale: Non sottovalutate mai il potere di una donna… 






.


.


.

IL RUSCELLO




Un giorno tre amici partirono per una escursione e all’improvviso si trovarono davanti a un grande  torrente impetuoso.


Dovevano assolutamente passare dall’altra parte ma non avevano nessun’idea  di come attraversarlo. Uno dei tre si mise allora a pregare:


“Ti prego, mio Dio, dammi la forza di attraversare il torrente”.


E PUF! Dio gli donò due braccia robuste e due gambe potenti così che fu capace di attraversare  il torrente a nuoto in due ore, ma per due volte fu sul punto di annegare.


Vedendo ciò il secondo amico anche lui pregò Dio:


“Ti Prego, Signore, dammi la forza .. e i mezzi per attraversare il torrente”.


E PUF! Dio gli diede una scialuppa e dei remi con cui poté attraversare il torrente in un’ora, ma per due volte fu sul punto di capovolgersi. Il terzo compagno,  forte delle esperienze degli altri due, decise anche lui di rivolgersi a Dio:


“Ti prego, o Dio, dammi la forza, i mezzi…e l’intelligenza per attraversare il torrente”.


E PUF! Dio lo tramutò in donna. …Lei verificò la cartina, camminò per circa 200 metri a monte e traversò il ponte.


Morale: Senza parole….









IL MAIALE



Un uomo sta guidando su una tortuosa e stretta strada di montagna.


Una donna guida sulla stessa strada ma in senso inverso.


Nel momento in cui si incrociano, la donna apre il finestrino dell’auto e grida accorata… maialeeeee!!”.


L’uomo, immediatamente, apre il proprio finestrino e risponde: “Puttanaaa!!”.


Ognuno di loro continua per la propria strada e però, appena l’uomo gira il tornante successivo va a sbattere contro un grosso maiale al centro della strada.


Morale: Se solo gli uomini stessero ad … ASCOLTARE…






Tissot – Giovane donna in barca




LA BARCA



Una coppia andò in vacanza su un lago in cui si poteva pescare.


Lui amava pescare all’alba e lei adorava la lettura.


Una mattina lui tornò dopo alcune ore di pesca e decise di sdariarsi e schiacciare un pisolino.


Benchè il lago non le fosse familiare, lei decise di uscire in barca.


Remò un po’, ancorò la barca e ricominciòa leggere il suo libro.


Dopo un po’ apparve una guardia vicino alla sua barca.


Richiamò la donna e le disse: “Buongiorno, signora… Cosa sta facendo?”


Leggo” – rispose lei, pensando che fosse evidente.


“Si trova in un’area di divieto di pesca”


Ma non sto pescando! Non lo vede?”


“Sì però ha con sè tutto l’occorrente. Dovrà seguirmi e la dovrò multare”.


Se lo fa, la denuncio per violenza carnale!” – disse la donna indignata.


“Ma.. ma se non l’ho neanche toccata!”


Sì, però ha con sè tutto l’occorrente!”


Morale: Non discutere mai con donne che sanno… leggere …





Ciao dall’Orso… grande ammiratore  delle donne …

(ma non …esagerate … però… eh eh… scherzo…)







La tua pagina di sogno

Foto animata








LE DONNE NELLA STORIA DELL’ARTE.. NON COME MODELLE… MA COME PITTRICI – II PARTE   Leave a comment

 

 

 LE SIGNORE DEL PENNELLO

– NON SOGGETTI.. NE’ MUSE.. NE’ MODELLE.. MA CREATRICI –

 

Donna che dipinge – Guercino

 
 
 
 
Mini storia dell’arte al femminile

a cura di Tony Kospan

 
 
 
 

II PARTE
 
 
 
 
 
 
Berthe Marie Pauline Morisot (1841 – 1895)
 
Nata in una famiglia amante delle belle arti fu fin da piccola avviata allo studio della pittura.
Nel 1874 sposò Eugène Manet, fratello del famoso pittore Edouard, da cui avrà una figlia, Julie, e nello stesso anno fu l’unica donna che partecipò alla prima mostra impressionista che si tenne nello studio del fotografo Nadar
Fu proprio lì che nacque  quel movimento artistico che prese nome dal dipinto di Monet “Impression soleil levant”.
Berthe rimase sempre nell’ambito di questa corrente, pur con il suo stile assolutamente ed orgogliosamente femminile, che fu non solo il suo mondo artistico ma anche l’ambiente in cui si svolse la sua vita reale.
Il vero grande successo le arrise solo dopo la morte.
 
 
 
 

Berthe Morisot – Autoritratto

 

 

 

Berthe Morisot – La culla

 

 

 

Berthe Morisot – Giorno d’estate

 

 

Berthe Morisot – Signora che si trucca

 
 
 

Elisabeth Chaplin (1890 – 1982)
 

La sua appare un’arte molto elegante che, dopo un inizio nell’ambito del post-impressionismo, si diresse poi, dopo essersi accostata ai Nabis, in pieno verso l’Art-Deco.
 
 
 
 
 

Elisabeth Chaplin – Autoritratto
 
 
 
 
 
Elisabeth Chaplin – Autoritratto con la mamma
 
 
 
 
 

Elisabeth Chaplin – Ragazze in giallo
 
 
 
 
 
Vanessa Bell (1879 – 1961)

Pittrice inglese, sorella della famosa scrittrice Virginia Woolf. Il suo stile impressionistico si caratterizza per gli aspetti realistici degli oggetti dipinti ma nessuno di essi è quello che “cattura l’occhio”.

 

 

Vanessa Bell – Autoritratto – 1915

 
 
 
 
Vanessa Bell – Lei stessa con un’altra donna e 2 bimbi


 
 
 
Vanessa Bell – Duncan Grant interno – 1934
 
 
 
 
 
Natalia Goncharova (1881-1962)
 

Pittrice russa – aderente a diverse avanguardie (tra cui il futurismo) dei primi anni del ‘900.
 
 
 
 

Natalia Goncharova – Autoritratto



 

Natalia Goncharova – Il ciclista (dipinto in cui è chiara l’influenza futurista)


 

Natalia Goncharova – Strada di Mosca
 
 
 
 
 
 
Tamara de Lempicka (1898 – 1980)

Originalissime ed uniche appaiono le opere della mitica pittrice polacca appartenente alla corrente dell’Art Déco… dalla vita davvero avventurosa… e dallo stile pittorico affascinante ed inconfondibile…

 

 

Tamara de Lempicka – Autoritratto sulla Bugatti

 
 
 
Tamara de Lempicka – Il bacio


 
 

Tamara de Lempicka – Signora con la sciarpa blu
 
 
 
 
 
Tamara de Lempicka – Ragazza che dorme – 1935
 
 
 
 
 
 
Frida Kahlo (1907 – 1954)
 
Davvero sorprendente è la pittura di questa pittrice messicana caratterizzata da da uno stile arcaico e nel contempo moderno, che suscita sentimenti forti e vividi ed evoca forti passioni…

Non è da sottacere che suo marito fosse il notissimo pittore (anche lui messicano) Diego Rivera con cui ebbe rapporti di grande amore ma anche di grande contrasto.
 
 
 
 

Frida Kahlo – Autoritratto

 
 

Frida Kahlo – Autoritratto con vestito di velluto

 
 
 
 
Frida Kahlo col marito Diego Rivera
 
 
 
Frida Kahlo – Le radici – 1943
 
 
 

 

 


Leonor Fini (Buenos Aires 1907 – Parigi 1996)

Leonor Fini, padre argentino di origini beneventane e madre triestina di origini tedesche, cresce a Trieste dove si nutre del vivace clima culturale dei primi decenni del 900.
Pittrice autodidatta negli anni 30 e 40 si muove nell’ambito del surrealismo benché la sua è sempre una pittura molto indipendente.
Donna dal carattere forte, dai tanti amori, molto vivace, libera e lontanissima dalle convenzioni sociali vive a lungo (ed intensamente) a Parigi, frequenta grandi artisti europei ed esplora con passione diversi campi dell’arte… dal teatro al romanzo, dal disegno alla fotografia.
Fa anche molte esperienze pittoriche molto diverse da quelle surrealiste come ad es. quella di rivisitare
Tiziano ed Arcimboldo
artisti del 500 .
Nell’ultima parte della vita diventa invece molto più introspettiva e le sue opere di questo periodo appaiono più rarefatte.
Possiamo definirla un’artista a 360 gradi e non solo una notevole pittrice e solo da qualche anno è stata rivalutata.



Leonor Fini – Autoritratto




Leonor Fini – Gioco di dama


 
 
 

Leonor Fini
 
.
.

Leonor Fini
.
.
.
.

 

Leonor Fini
.
.
.

 
 
 
 
Mi fermo qua…
 
Oggi il mondo delle artiste contemporanee appare complesso e molto variegato… ma ancora pronto a sorprenderci e ad entusiasmarci…

 
 
 
 
 
 
 
F I N E
 
 
 



Per visualizzare la  

I PARTE

 

 

CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I

.
.
.
.
.





 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: