Archivio per 20 luglio 2017

Buon giovedì pomeriggio in poesia “Se avessi il drappo” W. B. Yeats – arte T. De Lempicka – canzone “Guarda che luna”   Leave a comment

 

 

 

Tamara de Lempicka


 
 
 
 
 

 



Io parto per strappare una stella al cielo e poi,

per paura del ridicolo, mi chino a raccogliere un fiore.

Edmond Rostand


 

Tamara de Lempicka – Ragazza che dorme – 1935

.

.

.

SE AVESSI IL DRAPPO

William Butler Yeats



Se avessi il drappo ricamato del cielo,


intessuto dell'oro, dell'argento e della luce,


i drappi dai colori chiari e scuri del giorno e della notte


dai mezzi colori dell'alba e del tramonto,


stenderei quei drappi sotto i tuoi piedi:


invece, essendo povero, ho soltanto i sogni;


e i miei sogni ho steso sotto i tuoi piedi;


cammina leggera, perché cammini sui miei sogni
.


 

 

Tamara de Lempicka

 

 

  

 
 

  Guarda che luna – Fred Buscaglione (live)
 
 
da Orso Tony
 
 
 
 
 
 
 
Tamara de Lempicka


 
 
 


Mini antologia delle canzoni delle nostre estati – V – 1969 – La mitica.. poetica.. “Acqua azzurra acqua chiara” di L. Battisti   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 

Questa in verità non è solo una canzone dell'estate
ma molto… molto di più…

 
 
 
 
 
 
 
 

Questa nostra piccola antologia delle canzoni dell’estate…
torna stavolta ad una canzone di qualità… e che qualità!

 
 
 
 

     

 
 
 
LE CANZONI DELL’ESTATE
by Tony Kospan
 
 
 
V 
 
 

 
 

 
 
 
 
ACQUA AZZURRA E ACQUA CHIARA
canzone-poesia del mitico duo Mogol-Battisti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Fu la canzone regina dell’estate 1969…
e la trionfatrice del Festivalbar di quell’anno…
 
 
 
 
 

Ecco un retroscena poco noto ma molto simpatico:
Il retro  del disco “Dieci ragazze”  (canzone carina ma leggerina)
era destinato ad esser il lato principale secondo Mogol e Battisti…
ma Arbore, al quale fecero ascoltar le 2 canzoni
per un programma televisivo, comprese subito la bellezza
di Acqua azzurra acqua chiara
innamorandosene subito e consigliò l'inversione.

 
 
 
 
 
 
 
 
Nasceva così il mito di questa canzone che trionfò sì quell'estate
ma anche gli anni successivi ed entusiasma ancor oggi.
 
Fu il vero grande tormentone dell'estate del 1969
arrivando terza al Cantagiro e vincendo il Festivalbar.



Foto animata

 
 
 
 
Prima di riascoltarla
ecco ora alcune immagini-simbolo di quell’anno…


 
 
 
 
 
 
 
La conquista della Luna
 
 
 
 
Il famoso festival di Woodstock
 
 
 
 
Mal e the Primitives
 
 
 
Brigitte Bardot in Italia
 
 
 
La mitica Nsu prinz
 
 
 
Lucio Battisti nel 1969
 
 
 
 
 Eddy Merckx maglia rosa al Giro del 1969
  
 
 
                                         
 
  
Ma è ora giunto il momento della canzone
che possiamo ascoltare… o riascoltare
ed insieme leggere anche il famoso poetico testo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

Felice estate a tutti…

 

 

 Foto animata




ARTE MUSICA POESIA ETC NEL GRUPPO DI FB




 
 
 



 
 
 
 

NESSUNO POTRA’ – Sognante mini poesia giapponese.. antica ma… moderna   2 comments

 
 
 
 
Le poesie non si misurano con il metro del numero dei versi
né con quello della bellezza ed eleganza delle parole
ma solo con quello delle emozioni e suggestioni che ci donano.

Questa che ci giunge da lontano, sia per il tempo che per lo spazio,
ha pochi… pochissimi… ma… esplosivi versi di sogno…
 
 
 
 

 
 
 
 
 
Nell’ambito delle poesie in cui il sogno
è il principale ispiratore dei versi
penso che non possa mancare questa antica poesia giapponese
che è sì breve… anzi brevissima… ma che,
anche in in relazione all’epoca ed al Paese in cui fu scritta,
è di una profondità grandissima
nonché densissima di fantastici significati
e di dolci suggestioni…
 
 
 
 
 
 
 
 

NESSUNO POTRA’


– ANTICA MINI POESIA GIAPPONESE DI SOGNO –

 
 
 
 
Walter-Ernest Webster
 
 
 
 
Significati poi che direi essere anche davvero modernissimi
e che, chi, come me, ama il sogno…,
non può non tenere tra le
poetiche gemme più care…
 
 
Nel leggerla lasciatevi andare all’immaginazione
per coglierne le tante sfumature nascoste…
di sogno e d’amore…
 
 
 
 

 
 
 
 

NESSUNO POTRA’

Kakinomoto No Hitomaro
(660 ca. – 708 ca.)
 
 
 
 
Nessuno potrà vedermi
 
né chiedermi qualcosa
 
– In sogno verrò da te stanotte;
 
non chiudere la porta al sogno -.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Come sempre sarà bello leggere le vostre riflessioni
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan



POESIE E CULTURA VARIA

NELLA PAGINA FB

 




Johann Heinrich Füssli – Signora alla finestra al chiaro di luna

 
 
 
 
 

Guglielmo Marconi.. lo scienziato italiano inventore della radio e padre dei moderni mezzi di comunicazione   1 comment

 


 
 
 

IL GRANDISSIMO SCIENZIATO ITALIANO
FU INSIGNITO
ANCHE DEL PREMIO NOBEL PER LA FISICA

 

 



GUGLIEMO MARCONI
Bologna 25/4/1874 –  Roma 20/7/1937
 
 
 
 
 

DOPO DI LUI… LE COMUNICAZIONI
NON FURONO PIU’ LE STESSE
ED OGGI… GRAZIE A LUI
PERMEANO
OGNI ASPETTO DELLA NOSTRA VITA…


 
 
 
 

Tutto questo non sarebbe stato possibile, in questi termini,
senza le sue invenzioni e quelle di altri scienziati dell’epoca
e soprattutto senza la sua altrettanto
grande capacità manageriale di diffonderle.

 
 .

.


 
 
 
 


.
.
.
Sviluppò per primo un efficiente mezzo di comunicazione,
telegrafia senza fili, utilizzando le onde radio
e creando così il radiotelegrafo che egli promosse
e diffuse in tutto il mondo anche commercialmente.

L’evoluzione di quella invenzione
 ci ha donato man mano la radio, la televisione 
e successivamente ha reso possibile la realizzazione
 di tutti gli attuali sistemi di comunicazione di massa.

Questa invenzione
gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909.

.



 .
.
.
 
 

Ecco in questo breve video tante immagini d’epoca

sulla sua più grande invenzione… la radio.
 
 

 
 

 
 
 
 
 

In quest’altro invece possiamo conoscere
tutta la storia, scientifica e non solo,
delle sue invenzioni ed in diversi punti
è egli stesso a parlarcene…

Con quest’ultimo video
intendo rendere omaggio al suo genio.
 
 
 

 

 
 
 
 
 
TONY KOSPAN




PER LE NOVITA’ DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I




Marconi con l’ufficiale telegrafista della nave Elettra Adelmo Landini

 

 
 
 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: