|
Archivio per 6 luglio 2017
Buon giovedì notte in poesia “Amo il pezzo di terra” di Neruda – arte.. Hopper – canzone “Bella” Leave a comment
MASCHERE.. VIAGGIO e PAROLA – Su questi 3 temi.. brevi ed eleganti riflessioni di Gramellini.. Battaglia e Hawthorne Leave a comment
SULLE NOSTRE MASCHERE

Nessuno può, per un periodo che non sia brevissimo,
“portare” una faccia da mostrare a sé stesso e un’altra da mostrare alla folla, senza alla fine trovarsi nella condizione di non capire più quale possa essere la vera.
Nathaniel Hawthorne
SUL VIAGGIO (DELLA VITA)
L’importante è mettersi in cammino.
Altrimenti non arriverai da nessuna parte.
E passerai il resto della tua vita a disprezzarti per ciò che avresti potuto essere e non sei stato.
Altrimenti non arriverai da nessuna parte.
E passerai il resto della tua vita a disprezzarti per ciò che avresti potuto essere e non sei stato.
La meta iniziale del viaggio rappresenta solo lo stimolo per partire.
Massimo Gramellini



SULLA PAROLA
Dice un proverbio arabo che ogni parola, prima di essere pronunciata, dovrebbe passare da tre porte.
Sull’arco della prima porta dovrebbe esserci scritto: “è vera?”
Sulla seconda campeggiare la domanda: “è necessaria?”
Sulla terza essere scolpita l’ultima richiesta: “è gentile?”.
Una parola giusta può superare le tre barriere e raggiungere il destinatario con il suo significato piccolo o grande.
Nel mondo di oggi, dove le parole inutili si sprecano, occorrerebbero cento porte, molte delle quali rimarrebbero sicuramente chiuse.
Sull’arco della prima porta dovrebbe esserci scritto: “è vera?”
Sulla seconda campeggiare la domanda: “è necessaria?”
Sulla terza essere scolpita l’ultima richiesta: “è gentile?”.
Una parola giusta può superare le tre barriere e raggiungere il destinatario con il suo significato piccolo o grande.
Nel mondo di oggi, dove le parole inutili si sprecano, occorrerebbero cento porte, molte delle quali rimarrebbero sicuramente chiuse.
Romano Battaglia

Frida Kahlo – Vita e dipinti di questa grande e passionale pittrice messicana Leave a comment
.
.
Le cicatrici sono aperture attraverso le quali
un essere entra nella solitudine dell’altro.
Frida Kahlo
BREVE BIOGRAFIA

Amava dire d’esser nata nel 1910…
perché era l’anno della rivoluzione messicana.
Per tutta la vita ha dovuto combattere con problemi di salute
che però non le hanno impedito di essere una grande pittrice
e di vivere una vita intensa, appassionata ed impegnata.

Coyoacán 6.7.1907 – Coyoacán 13.7.1954
Fin da piccola mostrò un carattere indipendente ed anticonvenzionale.
Rimasta gravemente ferita, da giovane, in un incidente stradale
nei lunghi mesi in cui fu costretta a letto lesse moltissimi libri
ed iniziò a dipingere.

Ristabilitasi si recò da Diego Rivera, mito della pittura messicana,
per avere un parere sulle sue opere.

Rivera rimase colpito dalla loro originalità e modernità
ed accolse Frida sotto le sue ali inserendola negli ambienti
politici e culturali messicani dell’epoca.
Intanto nasceva anche il loro amore ed il 21.8.1929 si sposarono
pur conoscendo il carattere infedele di Diego.
Lei poi lo ripagò d’egual moneta…

Visse col marito tante e diverse esperienze compreso il divorzio,
(Frida non accettò il tradimento del marito con sua sorella Cristina)
il successivo nuovo matrimonio ed un aborto che le impedì d’esser madre
dandole moltissimo dolore.
Morì nel 1954.

LA SUA ARTE
Le sue opere, tanto amate da grandi artisti come Picasso e Breton,
non ebbero molto successo essendo oscurate dalla fama del marito.
Solo recentemente… dopo il 1990… la sua arte è stata
unanimemente riconosciuta.

Nei suoi dipinti lei afferma il suo viscerale legame con la sua terra
e narra le sue vicissitudini personali. d’amore e non,
in una visione insieme tragica ed allegra.

Il suo stile, principalmente Naif ma di una certa raffinatezza,
mostra accenti insieme moderni ed arcaici ed è capace
di suscitare sentimenti e passioni molto forti..

FINE
.
.

6 LUGLIO… GIORNATA MONDIALE DEL BACIO – Festeggiamola con storia.. immagini.. gif.. dipinti e video Leave a comment

Oggi, 6 luglio,
si celebra il World Kiss Day,
ovvero la Giornata Mondiale del Bacio.
si celebra il World Kiss Day,
ovvero la Giornata Mondiale del Bacio.

Bacio tra madre e figlia
Per bacio s'intende quello che si verifica
in ogni tipologia di rapporto affettivo
da quello tra amanti
a quello tra amici e familiari

La festa, nata in Gran Bretagna nel 1990,
si è presto diffusa in tutto il mondo
con l’obiettivo di ricordare
quanto sia importante
un gesto così intimo e così dolce
come il bacio

La cosa mi appare davvero bella e simpatica…
e quindi non potevo non dedicar a questa ricorrenza
un piccolo post…
e quindi non potevo non dedicar a questa ricorrenza
un piccolo post…

Josephine Wall
Innanzitutto mi auguro anch'io
che ci siano più baci
e meno guerre… meno liti…
e meno gesti d'odio
in una società però sempre più divisa
ed “arrabbiata” su tutto… e contro tutti.


Questo simpatico dipinto qui giù,
uno dei tanti baci…
presenti nella storia dell'arte…,
collegato ad una bella canzone
(Kiss me)
vuol essere il mio modesto modo
di festeggiare con leggerezza
questa giornata.
uno dei tanti baci…
presenti nella storia dell'arte…,
collegato ad una bella canzone
(Kiss me)
vuol essere il mio modesto modo
di festeggiare con leggerezza
questa giornata.


Norman Rockwell – Bacio
Ad essi aggiungo
la scena finale del famoso film…
Nuovo Cinema Paradiso…
con tante famose scene
di grandi baci… cinematografici.
la scena finale del famoso film…
Nuovo Cinema Paradiso…
con tante famose scene
di grandi baci… cinematografici.


Un cordiale saluto…
un sorriso…
ed un bacio da lontano
