Archivio per 22 giugno 2017

Buon giovedì sera in poesia “Lasciami libere le mani” Neruda – arte.. A. J. Moore – canzone “Luce” di Elisa   Leave a comment

 

 

Albert Joseph Moore

 

 

 

 

 

Lily Cole – 2005

 

 

69x6269x6269x6269x6269x6269x6269x6269x62

 

Mi piace essere la cosa giusta nel posto sbagliato
e la cosa sbagliata nel posto giusto,
perché accade sempre qualcosa di interessante.
~ Andy Warhol 
~ 

 

69x6269x6269x6269x6269x6269x6269x6269x62

 

 

 

Albert Joseph Moore – Omaggio alla musica

 

 

 

Image du Blog mamietitine.centerblog.net

 

 

 

 
 
 
 
 
LASCIAMI LIBERE LE MANI…
Pablo Neruda
 
 
Lasciami libere le mani
e il cuore, lasciami libero!
Lascia che le mie dita scorrano
per le strade del tuo corpo.
La passione – sangue, fuoco, baci –
m’accende con tremule fiammate.
Ahi, tu non sai cos’è questo!
è la tempesta dei miei sensi
che piega la selva
sensibile dei miei nervi.
è la carne che grida
con le sue lingue ardenti!
è l’incendio!
E tu sei qui, donna,
come un legno intatto
ora che tutta la mia
vita fatta cenere vola
verso il tuo corpo pieno,
come la notte, d’astri!
Lasciami libere le mani
e il cuore, lasciami libero!
Io solo ti desidero,
ti desidero solamente!
Non è amore, è desiderio
che inaridisce e s’estingue,
è precipitare di furie,
avvicinarsi dell’impossibile,
ma ci sei tu,
ci sei tu per darmi tutto,
e per darmi ciò che possiedi
sei venuta sulla terra –
com’io son venuto
per contenerti,
desiderarti,
riceverti!
 
 
 
 
Albert Joseph Moore – Modella sdraiata

 

 
 

80x8080x8080x8080x8080x8080x80 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

La tua nuova pagina di
cultura psiche e sogno
per colorare
in modo non banale le tue ore

 
 
 Albert Joseph Moore – Sogni





Mini antologia delle canzoni delle nostre estati – II – Una rotonda sul mare   Leave a comment




 
 
 
 
 
Continuiamo la piccola antologia (non cronologica)
delle canzoni che hanno segnato le nostre estati…
e ci hanno fatto sognare…
 
 
 
 
 
 
 
 

– UNA ROTONDA SUL MARE –
by Tony Kospan

 
 
Questa è una canzone che
non ha contrassegnato una sola estate
ma tantissime estati di tanti di noi…
 
 
Sembra quasi volerci invitare tutti…
anche i più riottosi tra noi…
ad un dolce e sensuale ballo lento.

 
 
 

 
 
 

Quanti amori sono nati o rinati
nelle rotonde… nelle balere… etc…
lungo i litorali delle nostre coste?




Gianni dall'Omo – Una rotonda sul mare



 

Una rotonda sul mare è del 1964,
ed è stata il grande cavallo di battaglia
di Fred Bongusto

 
 
 
 
 
 
 

Solo poco tempo fa Fred Bongusto, l’autore,
ha svelato il mistero della rotonda confessando
che quella della canzone era di Senigallia
e non di Termoli dato che quest'ultima
 (tra l'altro) all'epoca non esisteva…

 
 
 
 

 
 
 

Ora prima di passare all'ascolto
 vediamo, come sempre, 
 qualche immagine di quell'anno.

 
 
 
 








 
 
 
 
1964 – Completamento ed inaugurazione Autostrada del Sole
 
 
 
 

 
 
 
 

 
 
 
 

Una piccola considerazione.

 Mentre nel mondo i Beatles ormai furoreggiano…
con la loro rivoluzione musicale…

 
 
 
 
 
 
 
 

da noi invece la canzone melodica resiste alla grande…
 
 
Ma veniamo a questa canzone simbolo dell’estate 1964
che ora possiamo ascoltare leggendone anche il testo.



 

 

 




 

 

Ciaooooooooooo e felice estate a tutti

da Orso Tony


 

 
 
 
 
 
 
 
 

 

CHI VOLESSE LEGGER LA I CANZONE DELL'ANTOLOGIA

 

 

 

 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 
SE TI PIACE…
ISCRIVITI



 
 

Breve ricordo di Giuseppe Mazzini con un suo breve brano che ci spiega perché si deve.. “Amare la Patria”   Leave a comment

 


Oggi è l’anniversario della sua nascita.





 

.

.


E’ difficile ricordare la grande figura di Giuseppe Mazzini

grande patriota, politico, filosofo e giornalista risorgimentale

nello stretto spazio di un post

per cui mi limito a ricordarlo con questo suo brano

nel quale appare evidente il suo pensiero.


 

 

 

(Genova 22.6.1805 – Pisa 10.3.1872)

 

 

 

In questo momento di grande caos istituzionale…

rilegger il pensiero di un Padre della Patria

certo non può che farci bene…

per il suo alto valore morale ed universale…

 

 

 

 

 

 

E’ un brano valido, con le ovvie diversità,

per tutte le patrie…

anche se la presenza di un po’ di retorica

è dovuta all’atmosfera tesa e diffcile

del clima risorgimentale…

ma il cui grande valore è, a mio parere, indiscutibile.

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
AMATE LA PATRIA
 
Giuseppe Mazzini
 

 

 

 

 

.



.

Amate la Patria!


Senza Patria non avete nome né diritti. 


La Patria è la nostra casa; la casa che Dio ci ha dato, ponendovi dentro una numerosa famiglia, che ci ama e che noi amiamo.


Lavorando per la Patria, noi lavoriamo per l’umanità.


La Patria è una cosa indivisibile.


Come i membri di una famiglia non hanno gioia dalla mensa comune se uno di essi è lontano, così voi non abbiate gioia e riposo finché vi sia una frazione del territorio, sul quale si parla la vostra lingua, che non faccia parte dello Stato italiano.



 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN…






Laura Antonelli.. diva e sex symbol – Breve ricordo di un’attrice passata dai trionfi a grandi dolori   Leave a comment

.
.
.
.




Grande bellezza e dolce sensualità 
erano le doti che l'avevano fatta divenire un'icona sexy
del cinema italiano.





Pola 28.11.1941 – Ladispoli 22.6.2015




Nata a Pola in Istria… quando era solo una bimba
fu costretta a rifugiarsi con la famiglia a Roma
alla fine della 2° guerra mondiale.







Qui, ormai giovane donna, 
lasciò l'iniziale percorso per diventare insegnante di ginnastica
dopo alcuni “Caroselli”
e dopo alcune presenze come attrice di fotoromanzi.








A 25 anni, nel 1966, con “Le sedicenni
entra nel mondo del cinema.

Seguono altri film che pian piano evidenziano
le sue irresistibili doti di morbida e sognante “femme fatale“.








Nel 1971 ebbe una storia con Jean-Paul Belmondo
conosciuto sul set de “Gli sposi dell'anno secondo“.








Ma è con “Malizia” di S. Samperi che le arride,
in modo esplosivo, il grande successo
e non solo di pubblico, in quanto vince pure
un David di Donatello ed un Nastro d'argento.








Seguono, fino a tutti gli anni '80, tanti film di successo
ed alcuni anche sotto la direzione di grandi registi
come Giuseppe Patroni Griffi (Divina creatura, 1975)
o Luchino Visconti (L'innocente, 1976) mostrando 
le sue doti di attrice completa
ed in grado di recitare ruoli di diverso genere.








Nel 1991 però, come un fulmine a ciel sereno,
ci fu la notizia del suo arresto
per spaccio di droga che sorprese l'Italia.

Fu l'inizio della sua fine in quanto non si riprese più
mostrando così una grande fragilità caratteriale
che però era molto probabilmente
una notevole componente del suo particolare fascino.








Alla fine fu assolta in quanto era solo consumatrice.

Nel 2000 ci fu il suo ritorno al cinema con Samperi
ma il film “Malizia 2000” fu un grande fiasco
ed a causa di alcune infiltrazioni di collagene
fatte per alcune scene il viso ne rimase deturpato.




Malizia 2000



Ha vissuto gli ultimi anni in totale anonimato
e con grande tristezza per dolorose vicende giudiziarie
avendo dovuto denunciare il figlio e la badante
d'appropriazione indebita di soldi ed appartamenti.








Quando l'amico Lino Banfi iniziò una battaglia
per farle avere il sostegno previsto per gli artisti
dalla Legge Bacchelli lei chiese di soprassedere
in quanto voleva essere dimenticata…








Penso che noi tutti però preferiamo ricordarla
nei suoi momenti di magico splendore
anche se la sua vicenda umana ed artistica
ci insegna come sia facile passare
dal grande successo ad un inesorabile rapido declino.












Ciao Laura e grazie per le emozioni che ci hai donato…

Tony Kospan



LA TUA PAGINA DI CULTURA PSICHE E SOGNO
Nessun testo alternativo automatico disponibile.


.

.
.
.
.
.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: