Archivio per 15 giugno 2017
Buonanotte con la bella minipoesia.. “Se le roventi parole d’amore” di David Pierini Leave a comment
Buona serata in poesia “Bisogna mettere in ordine..” C. Yanez – arte.. Monet – canzone “Sei nell’anima” Leave a comment
![]() Monet
![]()
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Chi parla?
– Io – Chi sei tu? – Il tuo cuore- François Villon ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Monet – Donna che legge
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() BISOGNA METTERE IN ORDINE LE COSE
~ Carmen Yanez ~
L'albero del susino,
laggiù le gardenie a sinistra,
più in là il blù. Il mare. Dove, amore, metteremo il mare? Gli anni in quaderni gialli e la risata dorata quando badiamo ai gatti. In quale cofanetto dell'inverno metteremo il temporale? In solaio le ore della tua assenza. Gli allori, i gerani, la menta ai piedi di questa promessa. Vedrai com'è imprevedibile la terra, amore, se solo esisti. ![]() Monet – Signora in giardino
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L’Hully Gully ballo di gran moda negli anni 60. Breve storia/ricordo con 2 ballabilissime canzoni Leave a comment





SIGNIFICATO DEL NOME
Ma cosa significa “Hully Gully”?
L'espressione deriva da un gioco popolare in America in cui un giocatore scuote una manciata di noci,
noccioline o semi e chiede al suo avversario “Hully Gully” cioè “Quanti sono?”
.
.
.
.
PERCHE' ERA TANTO AMATO?


Semplici.. saggi ed efficaci.. ma forse non facili ecco i 5 principi dell’Imperatore Meiji.. per una giornata felice! 1 comment



.
.




Solo per oggi sii gentile con gli altri

Paolo Uccello – Mini biografia ed alcune opere del grande pittore del ‘400 Leave a comment

ma è noto a tutti come Paolo Uccello.
del Vasari che, pur apprezzando l'eleganza dei suoi dipinti,
lo criticava per l'eccessiva presenza di aspetti prospettici.

sarebbe nato per la sua passione per la pittura di animali
ed in particolare di uccelli ed aggiungeva,
con un pizzico di cattiveria..
“dato che non poteva permettersi di averli realmente“.

di Lorenzo Ghiberti.
con intervalli lavorativi a Prato, Padova ed Urbino.

amò molto il rigore prospettico
e la plasticità della resa pittorica
sulla base dello stile gotico internazionale.
in quanto poco si cura dell'insieme
ma solo dei singoli soggetti ritratti
unendo poi il tutto con estro…

la cosa migliore resta il dare uno sguardo attento
alle sue opere principali.


La Battaglia di San Romano,

La Battaglia di San Romano – 1
La Battaglia di San Romano – 2
La Battaglia di San Romano – 3
San Giorgio e il drago
F I N E
.
.
.
Paolo Uccello – Miracolo dell'ostia profanata – 4° scena
ALBERTO SORDI – Breve ricordo.. anche con 2 video.. di un vero mito del cinema italiano del 2° novecento Leave a comment
Ha lasciato un'eccezionale ed indimenticabile impronta
nella storia della radio, del cinema e della televisione italiana.
BREVE RICORDO DI
UN MITO DELLO SPETTACOLO
DEL SECONDO NOVECENTO
(Roma 15 giugno 1920 – Roma 24 febbraio 2003)
ALBERTO SORDI
Nessuno più di lui ha saputo cantare… rappresentare
ed insieme prendere in giro…
incarnandole genialmente ed artisticamente…
virtù e magagne degli italiani…
Per questo possiamo, senza tema di smentita,
definirlo il vero rappresentante
dell'anima nazionalpopolare italiana.
Mi fa piacere ricordarlo con questo video
che riprende il notissimo episodio della Biennale,
in cui è con con Anna Longhi,
tratto da “Le vacanze intelligenti” episodio del film
“Dove vai in vacanza?” (1978) di cui curò anche la regia.
e con questo video-omaggio…
CARO ALBERTONE…
RESTI VIVO PIU' CHE MAI NEI NOSTRI RICORDI
GRAZIE ANCORA
PER TUTTE LE SIMPATICHE EMOZIONI
CHE CI HAI DONATO
E PER AVERCI INSEGNATO A SORRIDERE
DEI NOSTRI CLASSICI DIFETTI
Tony Kospan

I N S I E M E

Felice notte con la bella minipoesia “Straniero” di Walt Whitman Leave a comment










