Archivio per 15 giugno 2017

Buonanotte con la bella minipoesia.. “Se le roventi parole d’amore” di David Pierini   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
SE LE ROVENTI…
David Pierini
 

Se le roventi parole d’amore
che il mio cuore ti forgia
riuscissero a toccarti
plasmeresti la tua anima
a misura della mia.
 
 

 

 
 
 
 
 
 

 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ARTE MUSICA POESIA HUMOUR ETC…
NEL GRUPPO DI FB
 
 
 
 
 
Harald Slott-Moller
 
 
 
 

Buona serata in poesia “Bisogna mettere in ordine..” C. Yanez – arte.. Monet – canzone “Sei nell’anima”   Leave a comment

 
Monet


 
 
 


 

Chi parla?
– Io –
Chi sei tu?
– Il tuo cuore-
François Villon
 



 

Monet – Donna che legge

 

 

 

 
 



BISOGNA METTERE IN ORDINE LE COSE
~ Carmen Yanez ~
 

L'albero del susino,
laggiù le gardenie a sinistra,
più in là il blù.
Il mare.
Dove, amore,
metteremo il mare?
Gli anni in quaderni gialli
e la risata dorata quando badiamo ai gatti.
In quale cofanetto dell'inverno
metteremo il temporale?
In solaio le ore della tua assenza.
Gli allori, i gerani,
la menta ai piedi
di questa promessa.
Vedrai
com'è imprevedibile la terra, amore,
se solo esisti.


 
 
Monet – Signora in giardino
 
 


 

 
 
 

IL TUO GRUPPO DI SOGNO DI FB
– ARTE MUSICA POESIA E… –





 Monet – La signora Monet con la bambina


 

L’Hully Gully ballo di gran moda negli anni 60. Breve storia/ricordo con 2 ballabilissime canzoni   Leave a comment

 
 
 
 

 
 
 

L’HULLY GULLY
 
 
 
 
Ve lo ricordate???
 
 
 Lo dico a quelli che hanno più o meno la mia età (ehm… ehm)
ma, per la conoscenza della storia della musica, anche ai più giovani… 
 
 
Ricordiamolo, riascoltiamolo… un attimo
vedendo anche immagini vere dell'epoca
in un vero e proprio video-documento.

 
 
 
 
 

 
 
 
 
 

COME E DOVE NASCE?

 
 
 
E' un ballo, simile al samba, originario del Sud degli Stati Uniti d'America che era in voga negli anni 60.
 
In Italia diventa popolare con alcuni celebri brani di Edoardo Vianello:
“Hully gully in dieci”, “Abbronzatissima” (1963) e soprattutto “I watussi”, vero disco boom dell'estate 1964

 
 
 
 
 


 
  
 

NOI E LUI

 
 
 
Abbiamo ballato l’Hully Gully per trenta anni e nessuno pensava di definirlo Ballo di gruppo o Social Dance ah ah.
 
Era… Hully Gully e… basta.
 
Ogni volta che veniva suonato, le coppie in pista si scioglievano e singolarmente, in gruppo ordinato e compatto, si mettevano a ballare muovendo nella stessa direzione quei passi semplici semplici facili facili: quattro più quattro più quattro etc .
 
Nel corso degli anni eravamo convinti della eternità e della unicità dell’Hully Gully.

 
 
 
 





SIGNIFICATO DEL NOME




Ma cosa significa “Hully Gully”?

L'espressione deriva da un gioco popolare in America in cui un giocatore scuote una manciata di noci,

noccioline o semi e chiede al suo avversario “Hully Gully” cioè “Quanti sono?” 


.

.




.

.

DURATA DEL BALLO NEL TEMPO


 
Fra successi che andavano e venivano, esso sopravviveva, uguale a se stesso, immutabile e inimitabile per circa un decennio. 
 
Era italiano o cubano? Era americano o caraibico? 

All'epoca non ci interessava affatto… a noi bastava sapere che esistesse.

Nessuno si chiedeva da dove fosse venuto, e come, perché e quando.
 
Noi lo sentivamo più nostrano che mai, un compagno di giochi adolescenziali, che si manteneva in perfetto equilibrio con l’universo delle danze in continua trasformazione.
 
 
 

 

 

 


PERCHE' ERA TANTO AMATO? 




Era anche una certezza per i più timidi.
 
Nei tempi in cui non esistevano tante scuole di ballo, tutti potevano affrontare la pista su un brano di hully gully:
era un ballo amico che non tradiva mai e non nascondeva brutte sorprese.
 
Era un ponte levatoio aperto ed invitante verso il ballo:
era la porta d’ingresso che portava in pista anche i non ballerini. 
 
Il grande Edoardo Vianello, con le sue canzoni ( I Watussi – 1963  / Hully Gully in 10 – 1964  /  ecc.),  ci ha dato tanti momenti di allegria e per questo lo ringraziamo.

 
 
 
 
 

 
 
 
 


Ascoltiamo infine una delle canzoni italiane di maggior successo con questo ritmo… 
 
 
E' il mitico ma leggero e spensierato brano…I Watussidi Edoardo Vianello che, anche grazie al video, ci riporta alle atmosfere di allora.


 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAOOOOOOOOOO
 
 
TONY KOSPAN

 
 
 
 
Testo dal web con modifiche, impaginazione e rielaborazione T.K.





LA TUA PAGINA DI… SOGNO?


.

.



Semplici.. saggi ed efficaci.. ma forse non facili ecco i 5 principi dell’Imperatore Meiji.. per una giornata felice!   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
Vivere è la cosa più rara del mondo:
i più, esistono solamente
O. Wilde
 
 
 
L'imperatore Meiji – Foto di Uchida Kuichi – 1872
 
 
 
 
VIVERE… FELICI
I 5 SEGRETI… DELL'IMPERATORE MEIJI
 

 
 
 
 
 
 
ECCO I 5 PRINCIPI SEGRETI
PER UNA GIORNATA FELICE
 
 
 
 
 

 

 

 
ESSI SONO ANCHE UNA MIRACOLOSA MEDICINA…
CONTRO OGNI MALATTIA DELL'ANIMO.

.

.

 


 
 
 
ECCO I 5 SEGRETI:

 
 
 
Solo per oggi non arrabbiarti 
 
 
 

 


 
Solo per oggi non preoccuparti
 
 
 
 
 
 
Solo per oggi dimostra apprezzamento
 
 
 
 
 
 
Solo per oggi lavora intensamente (su di te) 
 
 
 
 
 


Solo per oggi sii gentile con gli altri

 
 
 
 

CIAO DA TONY KOSPAN

 
 
 
PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I





 
 

Paolo Uccello – Mini biografia ed alcune opere del grande pittore del ‘400   Leave a comment

.


.
.
 Caccia notturna
.

.
Il suo vero nome è Paolo di Dono, ovvero Paolo Doni,
ma è noto a tutti come Paolo Uccello.

Su di lui, nel corso dei secoli ha pesato il giudizio bivalente
del Vasari che, pur apprezzando l'eleganza dei suoi dipinti,
lo criticava per l'eccessiva presenza di aspetti prospettici.



Pratovecchio 15.6.1397 – Firenze 10.12.1475



Il nome d'arte Paolo Uccello, sempre secondo il Vasari
sarebbe nato per la sua passione per la pittura di animali
ed in particolare di uccelli ed aggiungeva,
con un pizzico di cattiveria..
dato che non poteva permettersi di averli realmente“.



Tebaide


BREVISSIMA BIOGRAFIA


Poco si sa dei suoi inizi salvo che fu nella bottega
di Lorenzo Ghiberti.

Dopo un primo periodo veneziano lavorò quasi sempre a Firenze
con intervalli lavorativi a Prato, Padova ed Urbino.



2 Angeli e 2 diavoli
(Notare il gioco delle prospettive N.T.K.)



BREVISSIMA ANALISI

Pittore della generazione di Masaccio e di Brunelleschi
amò molto il rigore prospettico
e la plasticità della resa pittorica
sulla base dello stile gotico internazionale.

Però la sua è una prospettiva quasi di fantasia
in quanto poco si cura dell'insieme
ma solo dei singoli soggetti ritratti
unendo poi il tutto con estro…
ed ogni volta in modo diverso.



Monumento equestre a Giovanni Acuto


ALTRE SUE OPERE


Come sempre per comprendere un artista
la cosa migliore resta il dare uno sguardo attento
alle sue opere principali.



Natività di Maria




La presentazione di Maria al Tempio



La Battaglia di San Romano,
 un trittico su 3 pannelli ed oggi in 3 musei diversi
è forse il suo dipinto più rappresentativo.



La Battaglia di San Romano – 1




La Battaglia di San Romano – 2




La Battaglia di San Romano – 3




San Giorgio e il drago




F I N E



.

.

.

Paolo Uccello – Miracolo dell'ostia profanata – 4° scena




ALBERTO SORDI – Breve ricordo.. anche con 2 video.. di un vero mito del cinema italiano del 2° novecento   Leave a comment



 Ha lasciato un'eccezionale ed indimenticabile impronta

nella storia della radio, del cinema e della televisione italiana.

 

 

 

 

 

BREVE RICORDO DI

UN MITO DELLO SPETTACOLO

DEL SECONDO NOVECENTO

 

 

 

(Roma 15 giugno 1920 – Roma  24  febbraio 2003)




ALBERTO SORDI 

 

 

Nessuno più di lui ha saputo cantare… rappresentare 

ed insieme prendere in giro…

incarnandole genialmente ed artisticamente…

virtù e magagne degli italiani…







Per questo possiamo, senza tema di smentita,

definirlo il vero rappresentante

dell'anima nazionalpopolare italiana.

 

 

 

 

 

 


Mi fa piacere ricordarlo con questo video

che riprende il notissimo episodio della Biennale,

in cui è con con Anna Longhi,

tratto da  “Le vacanze intelligenti” episodio del film

 “Dove vai in vacanza?” (1978) di cui curò anche la regia.

 

 

 


 

 

 

 

e con questo video-omaggio…

 

 


 

 

 


CARO ALBERTONE…

RESTI VIVO PIU' CHE MAI NEI NOSTRI RICORDI

  

 




GRAZIE ANCORA

PER TUTTE LE SIMPATICHE EMOZIONI

 CHE CI HAI DONATO

E PER AVERCI INSEGNATO A SORRIDERE

DEI  NOSTRI CLASSICI DIFETTI

 

 

 Tony Kospan




IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE…
I N S I E M E






Felice notte con la bella minipoesia “Straniero” di Walt Whitman   Leave a comment

 
 
 
 
Magritte – Il vaso di Pandora
 
 
 
 
 
 
STRANIERO
Walt Whitman
 
 
Straniero,
se camminando
ti imbatti
in me
e hai voglia
di parlarmi, perché
non dovresti farlo?
 
E perché io
non dovrei
parlare con te?
 
 
 
 
 
 
Edvard Munch – Self Portrait with Cigarette – 1895
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Bruno Catalano
 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: