Archivio per 31 Maggio 2017

Buon mercoledì sera in poesia “Ricordo il magico istante” di Puskin – arte.. F. Batet – canzone “Ti penso”   Leave a comment

 
 
 
 
François Batet

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Mi piace essere la cosa giusta nel posto sbagliato
e la cosa sbagliata nel posto giusto,
perché accade sempre qualcosa di interessante.
– Andy Warhol –
 
 

 
 
 

 
 


François Batet
 
 
 
 

RICORDO IL MAGICO ISTANTE
Aleksander Puskin
 
 
Ricordo il magico istante:
Davanti m'eri apparsa tu,
Come fuggevole visione,
Genio di limpida beltà.
 
Nei disperati miei tormenti,
Nel chiasso delle vanità,
Tenera udivo la tua voce,
Sognavo i cari lineamenti.
 
Anni trascorsero. Bufere
Gli antichi sogni poi travolsero,
Scordai la tenera tua voce,
I tuoi sublimi lineamenti.
 
E in silenzio passavo i giorni
Recluso nel vuoto grigiore,
Senza più fede e ispirazione,
Senza lacrime, ne' vita e amore.
 
Tornata è l'anima al risveglio:
E ancora mi sei apparsa tu,
Come fuggevole visione,
Genio di limpida beltà.
 
E nell'ebbrezza batte il cuore
E tutto in me risorge già
E' la fede e l'ispirazione
E la vita e lacrime e amore.
 
 
 


François Batet

 
 
 
 
 
 
 
 

da Orso Tony

 
 
 
 
 

Il tuo salotto culturale e di sogno

Foto animata

 
 
 
.
.
.
.
.
François Batet

 

La brevissima ma esplosiva storia dei “Blog” ed un mio pensiero   4 comments

 


SOLO IERI NASCEVANO I BLOG

– STORIA.. EVOLUZIONE ED UN MIO PENSIERO –

 

 

 



NEL 1999 NASCEVA IL





Ha diciannove anni o ventuno?
 
Diciannove da quando Peter Merholz scrisse, maggio 1999, “we blog“, inteso come noi blogghiamo, sulla fascia laterale del suo sito.
E in quel momento il gergo tecnologico si fece verbo nell’ uso comune e nei vocabolari, oltre che sostantivo (“weblog”), com’era già.
Ma forse ventuno dato che fu allora che i pionieri del web incominciarono a sperimentare un modo per “auto pubblicare” i loro testi e foto senza chiedere permesso a nessuno.

 

 

 

 

Con oltre 150 milioni di blog, il mondo si è ora “blog-formato” senza saperlo.

Ci siamo abituati a siti che dettano la legge del gossip, alla Cina che litiga nei blog, e dove i blogger sono arrestati, all’ Iran dove qualcuno di loro è morto in carcere.
 
E ai blog che si trasformano in giornali – qualcuno chiama ancora così l’ “Huffington Post”, una corazzata da 50 collaboratori e passa.
 
Il blog da genere “antimedia” si è mutato in “mainstream”, abitudine di massa: abbiamo una ventina di milioni di iscritti a Facebook in Italia che ogni giorno bloggano senza sapere di farlo.
 
Si è polverizzato poi nei “twitter” di 140 caratteri o nel “TumblR”, più lungo, ma sempre fulmineo nel testo o nelle sentenze.
 
Tutte cose che si possono fare anche senza un computer: non c’ è telefono “smart” che non abbia il suo programmino per pubblicare un “post” o per leggere il flusso dei “twitter”.
 
 
 
 
 
 
 
 

Le idee si sminuzzano in uno spazio lungo quanto uno sms e stabiliscono la nuova unità di misura della comunicazione.
Se n’è accorto il New York Times.
 
Da una settimana al giornale hanno nominato un “Social Media Editor”, si chiama Jennifer Preston.
 
Si occuperà di “disseminare” le notizie del giornale, liofilizzate in micro messaggi, attraverso twitter, Facebook, MySpace e ovviamente attraverso i blog.
 
E come si fa a viaggiare nel mare del social web?
 
Il link è il collegamento che ogni blog (o twitter o microblog qualsiasi) stabilisce con la fonte della sua notizia o della sua indignazione.
 
Io cito te, tu citi me, e avanti così per migliaia di collegamenti.
 
Parole che comunicano con parole.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Che hanno i loro luoghi di aggregazione, tempeste di passaparola che possono far dimettere un ministro o fare a pezzi un titolo in borsa.
 
Al New York Times hanno da tempo capito che la metà del loro traffico web – quindi circa 10 milioni di persone al mese – arrivano ai contenuti del giornale non da titoli o spassionata lettura, ma dai sentito dire di questa piazza.
 
Quel passaparola è linfa vitale e non solo per il giornale.
 
………………..
 
C’erano una volta i blog del sottosuolo e dell’ antimedia.
 
Era diciannove anni fa.
 
Forse ventuno.
 
 
VITTORIO ZAMBARDINO – (con piccole modifiche dato che l'articolo è di qualche anno fa)
 
 
Dal quotidiano LA REPUBBLICA – impaginazione e libero adattamento di Tony Kospan
 
 
 
 

 

 
 
LA MIA ESPERIENZA ED UN PARERE
 
 
Oggi i blog stanno cambiando la loro funzione… ed in parte hanno anche perso la loro centralità nel mondo del web… per l'esplosione dei social network… in primis Facebook…
 
Dunque sta avvenendo una loro trasformazione… da diario personale da mostrare ai visitatori… a vero e proprio piccolo sito con proposte di informazioni, pareri, analisi, poesie, immagini, video etc… da condividere e scambiare con i lettori – frequentatori – visitatori casuali – amici.
 
Inoltre appare sempre più spesso esserci un'interazione tra social network e blog per le possibilità molto più ampie di immagini colori sfondi e musiche che presentano questi ultimi… accanto alla strepitosa facilità di contatti dei primi.
 
Infine l'esplosione tecnologica, che consente a tutti di frequentare il web con una miriade di aggeggi elettronici (cellulari,  tablet, smartphone etc ), ha consentito una parallela esplosione delle offerte e richieste di informazioni, conoscenze, contatti etc…

Purtroppo c'è da constatare infine che questo immenso flusso di informazioni tocca molto poco i temi culturali… rimanendo per la massima parte ancorato su temi sportivi… erotici… comici… politici (ma molto spesso interpretati solo come arene di insulti).

.

.

.
.
.
Questo il mio parere… oggi… ma devo dire che l'evoluzione tecnologica non solo non rallenta.. nonostante la crisi… ma procede in modo velocissimo e certamente assisteremo presto a nuovi ulteriori cambiamenti… a nuove imprevedibili velocizzazioni ed ampliamenti delle telecomunicazioni…

Personalmente sono giunto in ritardo al blog, prima ero nelle comunità virtuali (antesignane degli attuali social network), e l'impostazione iniziale nell'accostarmi a questo mondo era quella di scrivere, o selezionare, messaggi… pensieri… poesie… riflessioni… sogni, interessi etc… inserendoli in una bottiglia (post) lanciata nell'immenso mare di internet.
 
Successivamente ho creato una inter-relazione tra Blog e Facebook…. e poi, ma in modo assolutamente molto personale, anche al mondo di Twitter e…Google plus
 
Devo infine dire che oltre alle numerosissime frequentazioni quotidiane questo mio blog appare anche punto di riferimento e di dialogo per molti… e la cosa mi rende molto felice… per cui sento anche il dovere di ringraziare  in primis i tantissimi visitatori e poi soprattutto coloro che commentando i vari post… entrano in contatto con me con le loro idee, i loro pareri, i loro consigli, i loro suggerimenti etc…
 
Concludo pertanto augurando… “Lunga vita ai blog…”
 
 
 
 

 


Tony Kospan

.

.

 
 

Walt Whitman – Breve ricordo del poeta americano del 1800 anche con la sua famosa e sensuale poesia “Credo in te anima mia”   Leave a comment

 
 
Nell'anniversario della sua nascita
ripropongo questa sua notissima poesia 
che non è solo una poesia d’amore…
ma molto di più…
 
 
 
 
 
Talantbek Chekirov
.
.
.
CREDO IN TE ANIMA MIA
di WALTER WHITMAN 
POESIA SUBLIME D’AMORE E PASSIONE
a cura di Tony Kospan



L'immagine può contenere: una o più persone e cappello
 
 
 



E'  riconosciuta come una di quelle poesie sublimi…
che ci fa “conoscere”
quello che la quotidianità e chiuse visioni secolari…
 non ci consentono spesso di vedere e sentire…
 
 
.
.
 
 
 
 
 
 
 L’idea che emerge, in modo forte e chiaro,
nella visione di questo poeta…
è che il piacere fisico… i momenti di passione… 
non sono accessori…
bensì elementi sostanziali dell’amore…
 
 
Elementi che insieme ad un reale sentimento…
ed a una sincera partecipazione emotiva… 
ci consentono di giungere all’estasi divina.
 
 
 
 
 
 
Tiziano – Amor Sacro e Amor Profano
 
 
 
 
L’eros quindi assume anch’esso una sua sacralità,
negata per millenni dai fondamentalismi religiosi
 che hanno in pratica… staccato l’anima dal corpo…
demonizzando quest’ultimo
ed impedendo emozioni e vibrazioni di luce…
 
 
In tal senso anche la poesia Sufi d’amore
fu combattuta all’interno della sua religione.
 
 
 
 
Walt Whitman 
West Hills 31.5.1819 – Camden 26.3.1892
 
 
 
 
Certo è che  questo autore americano dell’ottocento 
ci offre, in modo libero e direi modernissimo,
in un ambiente in cui la natura è parte importante,
versi densi di grande sensualità…
 
 
Ma ora leggiamola…
 
 
 
 
 

L'immagine può contenere: 1 persona

Alma Tadema – Le ciliegie

 
 
 
 
 
 CREDO IN TE ANIMA MIA
 Walt Whitman
 

 

Credo in te, anima mia,

l’altro che io sono non deve umiliarsi di fronte a te,

 e tu non devi umiliarti di fronte a lui.

 Ozia con me sull’erba,

libera la tua gola da ogni impedimento, 

né parole, né musica o rima voglio,

 né consuetudini né discorsi,

neppure i migliori, soltanto la tua calma voce bivalve,

 il suo mormorio mi piace.

Penso a come una volta giacemmo, 

un trasparente mattino d’estate,

come tu posasti la tua testa

di per traverso sul mio fianco

ti voltasti dolcemente verso di me,

 e apristi la camicia sul mio petto,

e tuffasti la tua lingua sino al mio cuore snudato,

e ti stendesti sino a sentire la mia barba,

 ti stendesti sino a prendere i miei piedi.

 Veloce si alzò in me

e si diffuse intorno a me la pace e la conoscenza

che va oltre ogni argomento terreno,

io conosco che la mano di Dio è la promessa della mia,

 e io conosco che lo spirito di Dio

 è il fratello del mio,

e che tutti gli uomini mai venuti alla luce

sono miei fratelli e le donne sorelle ed amanti,

 e che il fasciame della creazione è amore,

 e che infinite sono le foglie rigide o languenti nei campi,

 e le formiche brune nelle piccole tane sotto di loro,

 e le incrostazioni muschiose del corroso recinto,

pietre ammucchiate, sambuco, verbasco ed elleboro.

 

 

 

 

Affresco Pompei antica 

 
 
 
 

CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 








L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta e spazio al chiuso
Alma Tadema

 
 
 

Pubblicato 31 Maggio 2017 da tonykospan21 in POETI E SCRITTORI GRANDI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: