Edouard Manet
L’unica cosa che non riceviamo mai abbastanza è l’amore;
l’unica cosa che non doniamo mai abbastanza è l’amore.
Henry Miller
Edouard Manet – La lettura
IN UN MOMENTO
Dino Campana
In un momento
Sono sfiorite le rose
I petali caduti
Perchè io non potevo dimenticare le rose
Le cercavamo insieme
Abbiamo trovato delle rose
Erano le sue rose erano le mie rose
Questo viaggio chiamavamo amore
Col nostro sangue
E colle nostre lagrime facevamo le rose
Che brillavano un momento al sole del mattino
Le abbiamo sfiorite sotto il sole tra i rovi
Le rose che non erano le nostre rose
Le mie rose le sue rose
E così dimenticammo le rose.
Edouard Manet – Al caffè
da Orso Tony
PER VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Edouard Manet – Un bar alle Folies-bergère
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
A volte il maltempo, invece di rovinare i beni archeologici all’aperto,
può far scoprire nuovi aspetti della vita di una città di 2000 anni fa.
E’ questo il caso di un manifesto elettorale (scritta sul muro)
apparso a Pompei qualche anno fa,
dopo insistenti piogge e conseguente sbriciolamento dell’antica calcina.
La scritta, di colore rosso, rinvenuta in Via Dell’Abbondanza,
(all’epoca ci tenevano a tener puliti i muri della città)
era stata coperta da intonaco antico subito dopo le elezioni.
L’epigrafe ed i dintorni
Pur non essendo molto leggibile,
anche perché in parte ancora coperta,
l’epigrafe è stata letta ed interpretata dagli archeologi
come l’invito a votare Lucio Ceio
candidato alla Magistratura degli edifici pubblici.
Affresco della casa di Lucio Ceio
da romanoimpero.com
Lucio Ceio proprietario di una bella abitazione dell’insula 1,
fu eletto certamente perché qualche anno dopo
poté candidarsi alla carica,
ancora più prestigiosa, di duoviro.
Pompei – Via dell’Abbondanza
Ora la scritta e la parete sono state messe in sicurezza
per poterne garantire la conservazione.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Oggi 17 febbraio è la festa del gatto…
Festeggiamolo quindi anche noi… ma a modo nostro…
prima conoscendo l'origine della festa e poi
con poesie, dipinti, aforismi, canzoni in suo onore.
L'ORIGINE DELLA FESTA
Per chi non conoscesse il motivo per il quale ogni 17 di febbraio si celebra… il gatto, ecco la storia di questa festa.
L’idea nacque nel 1990 nella fervida mente della giornalista e gattofila Claudia Angeletti, che propose ai lettori della rivista TuttoGatto un referendum per stabilire il giorno più adatto per festeggiare il nostro beniamino.
Fu stato scelto il mese di febbraio perché al segno dell’Acquario appartengono gli spiriti intuitivi, liberi e anticonformisti come solo i gatti sanno essere.

Perché il giorno 17?
Il 17 è un numero considerato sfortunato perché in cifre romane si scrive XVII, anagramma di VIXI,“vissi”, cioè sono morto.
Nel bacino del mediterraneo presso i popoli latini questo numero viene considerato sfortunato mentre nel Nord Europa il 17 è considerato un numero positivo.
Infatti il 17 si può leggere 1 e 7, una vita per sette volte e il gatto, per tradizione popolare ha sette vite.
Quindi la scelta del 17 è stata fatta anche per combattere la superstizione in genere e quella del gatto nero…
In Italia la festa ufficiale si svolge in varie città e con diverse modalità.
.
.
Prima di passare alle poesie ecco alcuni aforismi,
a mio parere, molto simpatici
AFORISMI SUI GATTI
I gatti occupano gli angoli vuoti
del mondo umano.
Quelli comodi.
Marion Garretty
.
Per un gatto l'idea
di essere proprietà di qualcun altro
è ridicola.
Jeffrey Moussaieff Masson
.
Ho molto studiato i filosofi e i gatti.
La saggezza dei gatti
è infinitamente superiore.
Hippolyte Taine
.
I gatti, come categoria,
non hanno mai completamente superato
il complesso di superiorità
dovuto al fatto che, nell'antico Egitto,
erano adorati come dèi.
Pelham Grenville Wodehouse
.
I cani ci insegnano ad amare;
i gatti ci insegnano a vivere.
Merrit Malloy
Le poesie prescelte quest'anno,
a partire da una simpatica filastrocca di Rodari
tutte di noti poeti.
POESIE E CANZONI SUI GATTI
(44 gatti)
Louis Waincatumprela
IL GIORNALE DEI GATTI
Gianni Rodari
I gatti hanno un giornale
con tutte le novità
e sull’ultima pagina
la “Piccola pubblicità”.
“Cercasi casa comoda
con poltrone fuori moda:
non si accettano bambini
perché tirano la coda.”
“Cerco vecchia signora
a scopo compagnia.
Precisare referenze
e conto in macelleria.”
“Premiato cacciatore
cerca impiego in granaio.”
“Vegetariano, scapolo,
cerca ricco lattaio.”
I gatti senza casa
la domenica dopopranzo
leggono questi avvisi
più belli di un romanzo:
per un’oretta o due
sognano ad occhi aperti,
poi vanno a prepararsi
ai notturni concerti.
(Tintarella di luna – Mina)
Corcos – La gatta bianca
VIENI MIO BEL GATTO
Baudelaire
Vieni, mio bel gatto,
sul mio cuore innamorato;
trattieni le unghie della zampa,
e lasciami sprofondare
nei tuoi begli occhi striati
di metallo e d'agata.
Quando le dita indugiano ad accarezzare
la tua testa e il dorso elastico
e la mano s'inebria del piacere di palpare
il tuo corpo elettrico,
vedo la mia donna in spirito.
Il suo sguardo
come il tuo, amabile bestia,
profondo e freddo,
taglia e fende come un dardo,
e, dai piedi fino alla testa,
un'aria sottile, un minaccioso profumo
circolano attorno al suo corpo bruno.
(Un gatto nel blu – Roberto Carlos)
Carl Kahler – Gli amanti di mia moglie – 1891
LA GATTA
Umberto Saba
La tua gattina è diventata magra.
altro male non è il suo che d’amore:
male che alle tue cure la consacra.
Non provi un’accorata tenerezza?
Non la senti vibrare come un cuore
sotto alla tua carezza?
Ai miei occhi è perfetta
come te questa tua selvaggia gatta,
ma come te ragazza
e innamorata, che sempre cercavi,
che senza pace qua e là t’aggiravi,
che tutti dicevano: «è pazza».
è come te ragazza.
(Gatto di strada Pooh)
Cal Reichert – Gatti
.
.
GATTO CHE GIOCHI PER STRADA
Pessoa
Gatto che giochi per strada
come se fosse il tuo letto
invidio questa tua sorte
che nemmeno sorte si chiama.
Buon servo di leggi fatali
che governano pietre e persone,
possiedi istinti comuni
e senti solo ciò che senti.
Sei felice perché sei così,
tutto il nulla che sei è tuo.
Io mi vedo e non mi ho,
mi conosco e non sono io.
(La gatta – Gino Paoli)
La favorita – J. W. Godward
DONNA E GATTA
Paul Verlaine
Lei giocava con la sua gatta
e che meraviglia era vedere
la bianca mano e la bianca zampa
trastullarsi nell’ombra della sera!
Lei nascondeva – la scellerata –
sotto i guanti di filo nero
le micidiali unghie d’agata
taglienti e chiare come un rasoio.
Anche l’altra faceva la smorfiosa
e ritraeva i suoi artigli d’acciaio,
ma il diavolo non ci perdeva nulla
e nel boudoir, in cui tintinnava, aereo,
il suo riso, brillavano 4 punti fosforescenti
.
.
.
Ciao… anzi miao…
a tutti… anche dal mio Kimba…
IL TUO GRUPPO DI FB
ARTE MUSICA POESIA ETC.
I N S I E M E
Victor-Gabriel Gilbert
.
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...