
Marina Cvetaeva
è lama? è fuoco?
Più quietamente
è dolore
che è conosciuto
come gli occhi conoscono il palmo della mano
come le labbra sanno del proprio figlio
il nome.









L'Amore è la più forte di tutte le passioni
perché attacca contemporaneamente
la testa, il cuore e il corpo.
Voltaire
Penso che questi consigli possano esserci utili…
soprattutto se non siamo più giovanissimi…
1. Proteggi il tuo corpo con gli antiossidanti, vitaminici ad alta concentrazione
ed integratori antiossidanti (frutta e verdura possono non essere sufficienti)
2. Limita i cibi grassi
4. Fai esercizio fisico almeno 15 minuti al giorno per ottenere un qualche beneficio di longevità
5. Cerca di avere un’espressione giovane, di pensare giovane,
di essere mentalmente attivo ed aggiornato.
Apparire giovane ti farà sentire meglio ( la chirurgia estetica in questo rappresenta un aiuto)
6. Non rassegnarti al fatto che diventi vecchio come una scusa per non fare nulla:
il senso di affaticamento, il sovrappeso, la debolezza, i dolori sono tutte cose trattabili con successo
che ti devono spingere a rivolgerti al più presto ad uno specialista.
7. Se hai più 45 anni, controlla i tuoi livelli ormonali almeno una volta all’anno
8. Mantieni la tua attività sessuale e rifiuta un decadimento funzionale che è invece importante per la salute e la longevità
9. Non fumare, non incominciare o smetti immediatamente.
Ogni minuto di fumo è un minuto di vita perso
10. Dormi un sonno regolare in una stanza tranquilla e fresca;
evita alcool alla sera e di bere troppa acqua: la vescica piena può svegliarti.
La melatonina aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia nei casi di insonnia.
11. Adotta le comuni tecniche antistress:
Roma non è stata costruita in un giorno, organizza bene il tuo tempo,
le tue attività di lavoro, sportive e di piacere.
Il DHEA* migliora l’umore, la capacità di pensare lucidamente, il livello di energia
e riduce l’angoscia di ” non farcela”
* Ormone umano che decresce con l'avanzare dell'età
12. Evita assolutamente lunghe esposizioni, soprattutto del viso, al sole,
specie nelle ore centrali delle giornata, senza un’efficace protezione solare”.
Il sole aumenta le rughe, rende secca la cute e favorisce l’insorgenza di melanomi
DAL WEB – IMPAGINAZIONE T.K.
Tu che m’hai preso il cuor è infatti il titolo di una romanza tratta dall’operetta Il paese del sorriso (Das Land des Lächelns) musicata da Ferenc Lehár su libretto di Ludwig Herzer e Fritz Löhner-Beda (per l’Italia Edizioni Suvini Zerboni), andata in scena per la prima volta al Metropol-Theater di Berlino il 10 ottobre 1929
« Ti vedo tra le rose
ti dico tante cose
se il vento lieve t’accarezza
un profumar di giovinezza
mi fai tremar
La notte sogno tremando di te
quale incantesimo il mio cuor sul tuo cuor
mentre si schiudono le pupille tue d’or. »
Ascoltiamola dunque in questa versione cantata, come sempre alla grande, da Pavarotti
CIAO DA TONY KOSPAN