Archivio per 3 gennaio 2017

Buonanotte con la bella minipoesia “L’amore” di Marina Cvetaeva   1 comment

 
 
 
 
 
 

L'AMORE
Marina Cvetaeva
 
L'amore
è lama? è fuoco?
Più quietamente
– perché tanta enfasi? –
è dolore
che è conosciuto
come gli occhi conoscono il palmo della mano
come le labbra sanno del proprio figlio
il nome.
 

 
 
Kagaya
 
 
 
 
 
 
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 



PER LE NOVITA'
SE IL BLOG TI PIACE ISCRIVITI
 

 
 
 
Kagaya
 
 
 

Buon martedì sera in poesia “Sonetto dell’amore” di De Moraes – arte W. S. Cooper – canzone “Quando m’innamoro”   Leave a comment

 

 

William Savage Cooper

 

 

 

 

 

L'Amore è la più forte di tutte le passioni

perché attacca contemporaneamente

la testa, il cuore e il corpo.

Voltaire

 

William Savage Cooper – Primavera
 
.
 
 

SONETTO DELL’AMORE TOTALE
Vinicius De Moraes
.
Ti amo tanto, amore mio…non canti
il cuore umano con maggiore verità….
Ti amo come amico e come amante
in una sempre diversa realtà.
Ti amo per affinità, di un quieto amore prestante
e ti amo al di là, presente nella nostalgia.
Ti amo, infine, con grande libertà
per l’eternità e a ogni istante.
Ti amo come un animale, semplicemente
di un amore senza mistero e senza virtù
con un desiderio massiccio e permanente.
E amandoci così, molto e sempre
un giorno nel tuo corpo all’improvviso
morirò per aver amato più di quanto ho potuto.

 
 

 
William Savage Cooper – Fantasia







da Tony Kospan
 

 

 

LA PAGINA DI FB
DELLA POESIA E DELLA CULTURA

 

 

William Savage Cooper – Bellezza sdraiata tra i fiori e sotto l'arcobaleno

 

 

PPPPPPPPPPP – Ecco il simpatico ed originale significato delle… 10 P… di Barbarano   Leave a comment



In giro per il mondo,
ma soprattutto nella nostra cara vecchia Italia,
ci sono iscrizioni su vecchi palazzi… chiese… castelli etc…
più o meno strane… più o meno chiare…

.

.





Qui parlerò di una targa, detta delle 10 P,

posta nel '600 a Leuca Piccola,

presso il Santuario di Santa Maria di Leuca del Belvedere

a Barbarano del Capo in provincia di Lecce.







Cosa vogliono dire queste 10 P?



Sono un consiglio prezioso per tutti

(in primis i politici… ma non solo)

e da tenere sempre a mente



Il significato?

E' presto detto:




“Parole Poco Pensate Portano Pena Perciò Prima Pensare Poi Parlare”







Tony Kospan


Pubblicato 3 gennaio 2017 da tonykospan21 in STORIA... IN SENSO AMPIO

Taggato con , , ,

Ecco come possiamo rallentar l’invecchiamento delle nostre cellule   Leave a comment




Penso che questi consigli possano esserci utili…

soprattutto se non siamo più giovanissimi…

per rallentar gli effetti del tempo sul nostro corpo.

 
 
 
 . 
 
 
 
 . 
.
 


1. Proteggi il tuo corpo con gli antiossidanti, vitaminici ad alta concentrazione

ed integratori antiossidanti (frutta e verdura possono non essere sufficienti)


2. Limita i cibi grassi


3. Cerca di mantenere il tuo peso un 5% sotto il tuo peso ideale.

La mortalita’ cresce significativamente a valori  del peso superiori del 20%

4. Fai esercizio fisico almeno 15 minuti al giorno per ottenere un qualche beneficio di longevità


5. Cerca di avere un’espressione giovane, di pensare giovane,

di essere mentalmente attivo ed aggiornato.

Apparire giovane ti farà sentire meglio ( la chirurgia estetica in questo rappresenta un aiuto)


6. Non rassegnarti al fatto che diventi vecchio come una scusa per non fare nulla:

il senso di affaticamento, il sovrappeso, la debolezza, i dolori sono tutte cose trattabili con successo

che ti devono spingere a rivolgerti al più presto ad uno specialista.

 

 

 

 

 

 

7. Se hai più 45 anni, controlla i tuoi livelli ormonali almeno una volta all’anno


8. Mantieni la tua attività sessuale e rifiuta un decadimento funzionale che è invece importante per la salute e la longevità


9. Non fumare, non incominciare o smetti immediatamente.

Ogni minuto di fumo è un minuto di vita perso


10. Dormi un sonno regolare in una stanza tranquilla e fresca;

evita alcool alla sera e di bere troppa acqua: la vescica piena può svegliarti.

La melatonina aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia nei casi di insonnia.


11. Adotta le comuni tecniche antistress:

Roma non è stata costruita in un giorno, organizza bene il tuo tempo,

le tue attività di lavoro, sportive e di piacere.

Il DHEA* migliora l’umore, la capacità di pensare lucidamente,  il livello di energia

e riduce l’angoscia di ” non farcela”

* Ormone umano che decresce con l'avanzare dell'età


12. Evita assolutamente lunghe esposizioni, soprattutto del viso, al sole,

specie nelle ore centrali delle giornata, senza un’efficace protezione solare”.

Il sole aumenta le rughe, rende secca la cute e favorisce l’insorgenza di melanomi

 

 

 

 

 

 

DAL WEB – IMPAGINAZIONE T.K. 

 
 
 
 

CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 

POESIE E CULTURA VARIA

NELLA PAGINA FB
 

.
.
.
.
.






 
 

Tu che m’hai preso il cuor – La storia della classica canzone e la mitica versione di Pavarotti   Leave a comment




Questa è un’altra canzone che è andata oltre…
molto oltre il suo tempo… giungendo quasi intatta…
in quanto a bellezza e piacere d’ascolto…
ai nostri giorni…
 
 
Una canzone… classica… classicissima…
e non solo perché nata dall’operetta





 
 
 
 
TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR
 
ATMOSFERE E NOTE… DI QUALCHE TEMPO FA…
 
 
A cura di Tony Kospan
 
 

  


 

  


 
Come sempre iniziamo con alcune immagini del 1929 circa…
 
 
 
   
Stanlio e Onlio nel  1929 




La spiaggia di Fregene nel 1929




Donne al lavoro




 
 
 


Tu che m’hai preso il cuor è infatti il titolo di una romanza tratta dall’operetta Il paese del sorriso (Das Land des Lächelns) musicata da Ferenc Lehár su libretto di Ludwig Herzer e Fritz Löhner-Beda (per l’Italia Edizioni Suvini Zerboni), andata in scena per la prima volta al Metropol-Theater di Berlino il 10 ottobre 1929  

 

 


 
 
 
 
Per la musica e le parole il brano gode di tanta notorietà da allora da essere entrato – come standard – nel repertorio della musica popolare.
 
E’ stato infatti inciso sia da cantanti lirici che di musica leggera. 
 
 

 


 
 

Il brano è, nella sua versione originale, un duetto d’amore tra la giovane occidentale Lisa ed il principe cinese Sou-Chong.
 
I due innamorati, disposti a inseguirsi tra Vienna e la Cina, sfidano le difficoltà derivanti dalle diverse culture ma alla fine riusciranno a giurarsi amore eterno.
 
 
 
 

Tamara de Lempicka autoritratto – 1929
 
 
 
La musica  e le parole, ed in particolare il refrain che segue, rivela  appieno il senso del sentimento amoroso che unisce i due giovani protagonisti e fa di questo brano uno dei classici delle canzoni per innamorati: 
 
 
 

 
 
 

« Ti vedo tra le rose
ti dico tante cose
se il vento lieve t’accarezza
un profumar di giovinezza
mi fai tremar
La notte sogno tremando di te
quale incantesimo il mio cuor sul tuo cuor
mentre si schiudono le pupille tue d’or. » 
 

 

 


 
 

Ascoltiamola dunque in questa versione cantata, come sempre alla grande, da Pavarotti

 

 
 
 

 

 

 

 

 CIAO DA TONY KOSPAN 

  







80x8080x8080x8080x80

UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB







Felice notte con la bella minipoesia.. ” Mi nascondo nel mio fiore” di Emily Dickinson   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
MI NASCONDO NEL MIO FIORE
 
Emily Dickinson
 
 
Mi nascondo nel mio fiore
 
Perché portandolo sul petto, Tu, –
 
senza saperlo – porterai anche me.
 
E gli Angeli sanno il resto…

 
 
 
 
 
 
Franz Dvorak – Purezza e passione
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

estrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVA

LA PAGINA DELLE POESIE

ILFANTMONDO.jpg picture by orsosognante
 
 
 

 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: