|
|
Lord Frederic Leighton
E se tutti noi fossimo sogni che qualcuno sogna,
pensieri che qualcuno pensa? Fernando Pessoa L’ATTIMO ETERNO DELLA VERITA’
Giusy Maugeri
Dai lembi scuciti delle terre del cuore riemergo centellinando parole soffocate dall’esplosione di voci assordanti del mondo delle banalità E se colgo una stella nel vortice vivo di vite sprecate fra inutili stupidità ne godo di gemma rara il bagliore e rinasco come tenero germoglio nutrito dal sole della vita. Essa corre come treno veloce sui binari del mondo e mi sfugge di mano l’attimo eterno della verità…
![]() Lord Frederic Leighton – Ragazze greche che cercano ciottoli
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() par Ours Antoine
![]() Lord Frederic Leighton – Madre e figlia
|
Archivio per 26 dicembre 2016
Buona prima serata dell’ultima settimana del 2016 in poesia con “L’attimo eterno” di G. Maugeri – arte F. Leighton – canzone “Mind games” Leave a comment
La bellezza dello star insieme – Inno all’esser in gruppo (ed anche qui).. di Leo Buscaglia Leave a comment
Questo breve.. semplice ma bel brano ci parla
della superiorità delle esperienze vissute in 2 o più persone…
.
Ma leggiamolo… poi dirò il mio pensiero…

.
LA BELLEZZA DELL’ESSERE INSIEME
Leo Buscaglia

Andare al parco e guardare gli alberi da soli
può essere bellissimo;
ma avere al braccio qualcuno che dice:
“Guarda quelli violacei“
mentre voi state guardando quelli blu,
e così non vi lasciate sfuggire
né gli alberi violacei né quelli blu,
è… fantastico!

Non lasciatevi sfuggire…
questo essere insieme,
perché è vostro,
perché è a vostra disposizione.

Questo pensiero di Buscaglia, che condivido…,
mostra la superiorità del vivere
delle esperienze insieme… in gruppo…
piuttosto che da soli…
Questo essere.. sentirsi.. insieme
e parte di qualcosa più grande di noi
ma che vive anche grazie a noi
è una vera ricchezza da non disperdere…
che ci consente anche di limitare individualismi esagerati.
Non dimentichiamolo mai…

Questo brano poi può anche esser letto come un inno
al ritrovarsi
GLI UNI ACCANTO AGLI ALTRI
in uno stesso spazio virtuale come il nostro…
e dunque mi appare come un vero inno ai nostri gruppi.

Cosa ne pensate?
Ciao da Tony Kospan
Buon Santo Stefano e buon onomastico agli Stefano ed alle Stefania anche con la storia del Santo Leave a comment
LA STORIA DEL SANTO
Santo Stefano, ebreo di nascita,
è stato il primo dei 7 diaconi scelti
dalla Comunità Cristiana per aiutare gli Apostoli.
E’ stato altresì il primo cristiano martire (protomartire)
per aver voluto diffondere e testimoniare la sua fede.
GIOTTO – SANTO STEFANO
Il suo martirio, con la lapidazione nel 36 d.C., avvenne
dinanzi a San Paolo, che non si era ancora convertito,
e che anzi era stato il suo accusatore.
E’ venerato dai cattolici e dagli Ortodossi
ed il suo nome è diffuso in tutto il mondo
ed in Italia molti paesi e frazioni portano il suo nome.
A COLORO CHE SI CHIAMANO
STEFANO e STEFANIA
ED A TUTTI

Infine gli auguri anche in video…



VISITA PER LE NOVITA’

E.. SE TI PIACE.. ISCRIVITI
Renato Guttuso – Breve ricordo del grande artista del ‘900 con i temi della sua pittura ed alcuni capolavori 1 comment

Spes contra spem – 1982 – (La visione, in sintesi, del suo mondo)
Renato Guttuso è stato, con le sue opere,
attivo testimone delle principali vicende,
artistiche e non solo, del XX secolo.

La strada
La sua pittura,
tesa all’esaltazione dei temi sociali,
ma anche di quelli genericamente umani
e talvolta anche politici,
è stata definita neorealista.
.
.
.

Bagheria 26.12.1911 – Roma 18.1.1987
La tematica della sua opera pittorica è caratterizzata,
inoltre fin dalle opere giovanili, dal suo amore per la Sicilia.

Contadini al lavoro – 1950
In primo piano nella sua ricerca artistica
appaiono poi sia il mondo contadino
che la vita dei quartieri di Palermo.

Autoritratto
Questo suo sentimento raggiunge il suo apice
nel suo capolavoro Vucciria del 1974.

Vucciria
Molto presenti nelle sue opere anche i temi sociali,
esaltati dalla sua adesione al Partito Comunista Italiano,
di cui disegnò anche il simbolo,
fino al cambiamento del 1991.

Guttuso – Occupazione delle terre
Negli anni ’60 entrano nel suo mondo pittorico
in modo potente anche le figure femminili…

Donne
E’ stato anche un notevole esponente
del mondo intellettuale e culturale italiano
del 2° novecento
Donna alla finestra
.
.
Molto nota è poi anche la sua lunga relazione
con Marta Marzotto

che fu anche la sua musa di tanti dipinti
e che gli fu vicino fino alla fine.

Melancholia nova (Marta Marzotto)
F I N E
