Buon compleanno.. Dr. Morelli.. con questo suo bel brano sulla.. felicità   2 comments




Nel fare gli  auguri di buon compleanno al dr. Raffaele Morelli,


famoso psicoterapeuta e scrittore italiano,


mi fa piacere riproporre un mio post


dedicato ad una sua interessantissima riflessione







(Milano, 5 novembre 1948)
 




Mi sono davvero molto piaciute queste considerazioni
e quindi mi fa piacere condividerle con voi
 così come mi piacerebbe
anche conoscere il vostro parere.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
2 PAROLE SULLA FELICITA’
 
 
 
 
 

 
 

 

LA VIA DELLA FELICITA’ 
 
 
 


“… Se vogliamo trovare la via della vera felicità,

che non è una via né difficile né faticosa,

dobbiamo prima di tutto fare il contrario di ciò cui siamo abituati:

dobbiamo svuotarci.


 Svuotare la mente di tutte le cose che ci abbiamo infilato dentro

e che ci impediscono di fare la cosa più semplice:

vivere secondo la nostra natura.


Si chiede forse a un fiore, o un animale, quali obiettivi porsi,

quali ruoli assolvere, quali comportamenti è meglio avere?


No, semplicemente la pianta diventa ciò che il suo progetto profondo,

contenuto nel seme, aveva pronto per lei.


Diventa stelo e fiore.


Senza elucubrazioni, senza teorizzazioni, senza dubbi, sensi di colpa o ambizioni.


 

 

 

 

Perché noi non siamo capaci di fare la cosa più semplice di tutte?


Dov’è la nostra superiorità,

in cosa siamo più intelligenti di un fiore o di un animale?


Comincia a farsi strada una verità profonda:

la vera felicità non è uno stato isterico di continua allegria,

ma è la realizzazione del nostro progetto più profondo,

il progetto che la Vita ha per noi.


Non c’è niente di complicato o misterioso in queste parole.


Non più dello sbocciare di un fiore o del crescere dei nostri capelli.


 

 

  

 

 


La vera felicità, allora, non ha nulla a che vedere con ciò che sta attorno a noi,

non dipende da ciò che abbiamo o da come stiamo, dalla nostra forza o debolezza,

dal fatto di aver capito o non capito qualcosa, dall’avere vissuto più gioie o più dolori.


La felicità dipende solo da noi stessi.


Da come sappiamo osservarci senza giudicare,

da come lasciamo che la Vita, tutta la Vita in tutte le sue forme

– che noi scioccamente dividiamo in buone o cattive –

può scorrere in noi.


Coi nostri giudizi, noi permettiamo o impediamo alla Vita di sgorgare.


La deviamo, la costringiamo, la mortifichiamo, la spegniamo.


E ci condanniamo così all’insensatezza e all’infelicità.


E alle malattie, che sono il segno più chiaro ed evidente, s

e non fossimo ciechi, di tutte le dighe che costruiamo

di fronte al fiume dell’energia vitale.


 

 

 

 

Felicità è osservare serenamente la Vita

mentre incessantemente ci forma e ci crea.


Osservare i dolori e lasciarli venire,

la tristezza e lasciarla venire, la gioia e lasciarla venire.


Allargare lo sguardo, cedere alla Vita.


Solo così, nella consapevolezza,

diventiamo davvero donne e uomini,

e smettiamo di recitare come burattini.”



– Prof. Dr. Raffaele Morelli –


 

 


 


 


Testo dal web – impaginaz. t.k.



 

.

.

.


.

.


2 risposte a “Buon compleanno.. Dr. Morelli.. con questo suo bel brano sulla.. felicità

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Avidamente ho letto il testo del dr.Morelli!
    Considerazioni di una saggezza unica,che dovremmo seguire assolutamente durante il percorso di vita!
    “Sentire”lo scorrere della vita e assaporare il proprio gusto,quello che da noi stessi viene,è cosa magnifica ed appagante.Si,avere un comportamento”sociale”che segue gli schemi del buon senso,della educazione,del vivere civile,ma seguendo sempre ciò che noi stessi siamo e partendo sempre da noi stessi.
    Purtroppo,e questo è da rilevare,a questa “percezione” del sè ci si arriva tardi,con l’esperienza di vita,quando si è abbastanza “anta”! Perlomeno così è capitato a me.Da giovane ero……molto più influenzabile,più suscettibile all’ambiente esterno che mi influenzava non poco!Comunque oggi i giovani sono più liberi da certi condizionamenti e forse sono maturi e responsabili già in giovane età!Gli attuali” anta” vengono da una generazione di genitori di un’altra epoca,piena di valori si,ma più legati a convenzioni e più conformista.Quindi ,nonostante gli studi che hanno allargato i nostri orizzonti e ci hanno permesso di “evadere” dai luoghi e dagli schemi precedenti,noi abbiamo dovuto”mediare”tra le due realtà e il cammino per appropriarci di noi stessi…..è stato più lungo!!
    Buon compleanno dott.Morelli e grazie per averci aiutato a riflettere

    "Mi piace"

    • Mi fa piacere Marilena e complimenti per il tuo commento.
      Eh sì le convenzioni formali della ns società ci costringono spesso a comportamenti innaturali e forieri solo di dolore…
      C’è un mio aforisma che supera tutto questo ma tra qualche millennio… e quasi certamente però è solo un pio auspicio.
      “Tra mille anni una sola legge… un solo articolo: Comanda l’amore…”
      Ciaoooooooooo

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: