.
.
Botero con 2 suoi dipinti
Oggi è il compleanno del pittore e scultore colombiano
Fernando Botero Angulo (in arte Botero)
noto per i suoi dipinti del tutto particolari ed inconfondibili.

(Medellín, 19 aprile 1932)
Artista o furbo venditore d’arte?
Pittura (e scultura) semplice o semplicistica?
Innanzitutto dobbiamo sottolineare il fatto che la critica
è molto divisa sul punto.
Ma conosciamolo un po’.
.

L’arte di Fernando Botero è una delle più controverse
della pittura contemporanea.
della pittura contemporanea.
I suoi dipinti, che in un primo tempo
non erano neanche presi inconsiderazione,
pian piano si sono affermati in modo davvero clamoroso!
pian piano si sono affermati in modo davvero clamoroso!

Molti si soffermano solo sulle forme extra large
delle donne dei suoi dipinti…
delle donne dei suoi dipinti…
ma in verità non ci sono differenze
con tutti gli altri soggetti rappresentati.
Basta infatti guardare le sue opere
ed allora uomini, bambini, animali etc. ci appariranno tutti super… abbondanti.

Ma perché questa ossessione o passione?
C’è chi pensa sia solo un modo originale per arricchirsi…
ma lui afferma che il suo intento è rappresentare
ma lui afferma che il suo intento è rappresentare
il trionfo della vita attraverso una sensuale esagerazione delle forme
che in passato è stata anche la caratteristica delle donne di Rubens.

Inoltre si è anche accertato che non c’è in tutto ciò
alcuna contestazione della moda attuale
che vuole le donne magre… anzi magrissime.
Ma vediamo ora altri suoi dipinti…








Non so quale sia il vostro pensiero su questo artista,
le cui opere sono esposte in tutto il mondo,
e mi farebbe piacere conoscerlo.
Tony Kospan
.
.
.
.
descrive l’opulenza? Bene, bello, avanti così, l’arte è libera
"Mi piace""Mi piace"
Nulla di fantastico 🙂
Se andiamo a vedere i visi di Antonio Bueno, si ha l’impressione che i visi Botero li ricordino molto, anche se abilmente gonfiati e pilotati verso un qualcosa di estremamente commerciale. La differenza fra Botero e Bueno è che il secondo, nonostante tutte le problematiche commerciali, è riuscito a mantenere una certa poetica mentre in Botero mi sfugge. Avverto un non so che di furbizia.
Il fatto di riportare lo stesso tema in continuazione limitando anche la ricerca espressiva oltre che pittorica, penso sia un grande limite, creativamente parlando.
Opinione personale ovviamente.
Ora aspetto la sua di opinione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono perplesso sulle sue opere come ho scritto nel post.
Per questo non ho espresso il mio giudizio ma forse il suo è eccessivamente severo… dato che, a mio parere, l’arte sfugge a considerazioni troppo razionali… ma entra anche nel campo delle emozioni…
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Probabilmente ha ragione : il mio giudizio è troppo severo, determinato forse anche dalla completa assenza di emozioni quando mi trovo a guardare le opere di Botero.
Buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Preferisco Caravaggio
"Mi piace""Mi piace"
Ah ah non c’è storia…
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Lo sapevo!!!!! Ma volevo capire se la pensavamo uguale….ciao! Giusy PS. Visto che mi hai risposto, ti invito ad andare a vedere tre descrizioni di opere d’arte nel mio blog: il giudizio universale di Michelangelo, la creazione di Adamo, Cappella Sistina e la Pietà. Mi farebbe piacere, ma non è un obbligo. Ari-ciao, Giusy
"Mi piace""Mi piace"
credo che le opere di Botero ci attraggano e soprattutto incuriosiscano perchè manifestano un mondo a sè e sempre impassibilmente uguale, questo crea un grande mistero sulla creatività dell’autore e sul suo messaggio che cerchiamo di decifrare ogni volta che vediamo una sua opera
"Mi piace""Mi piace"