Francesco Hayez – Rinaldo e Armida
Di nient'altro viviamo,
![]() ![]() Odalisca sdraiata – Francesco Hayez
APPARIZIONE
Stephane Mallarmé Intristiva la luna. Serafini in lacrime
sognando, l’archetto alzato nella calma dei fiori vaporosi, rapivano da morbide viole bianchi singhiozzi, in un glissando sull’azzurro delle corolle. – Ed era quello il giorno
benedetto del tuo primo bacio. Alla mia fantasia piacendo un martirio s’inebriava sapiente di quel profumo di tristezza che lascia anche senza disagio o rimpianto il cogliere un Sogno all’anima che l’ ha colto. Dunque vagavo, l’occhio fitto al selciato
consunto, quando col sole dentro i capelli, nella via, nella sera tu m’apparisti ridente e credetti vedere la fata dal cappello di luce che un tempo sui miei bei sonni di bimbo viziato passava, lasciando sempre dalle sue mani dischiuse fioccare bianchi mazzetti di stelle odorose. ![]()
Francesco Hayez – Romeo e Giulietta
a tutti… da Orso Tony
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() IL GRUPPO DI FB
D'ARTE POESIA MUSICA HUMOUR ETC.
COLLEGATO ALLA PAGNA
Francesco Hayez – Il bacio |
Archivio per 7 ottobre 2016
Buon weekend in poesia “Apparizione” di Mallarmé – arte.. F. Hayez – canzone “Adagio” di Lara Fabian 1 comment
Quando finisce la notte? Questo breve racconto ci dona un vero inno alla fratellanza universale… Leave a comment

UN RACCONTINO… CHE MI SEMBRA GIUSTO
DEFINIRE SUBLIME…
da che cosa si potesse riconoscere il momento preciso
in cui finiva la notte e cominciava il giorno.
“Forse da quando si può distinguere con facilità
un cane da una pecora?”.
“No”, disse il rabbino.
“Quando si distingue un albero di datteri da un albero di fichi?”.
“No”, ripeté il rabbino.
“Ma quand’è, allora?”, domandarono gli allievi.
Il rabbino rispose:
“E’ quando guardando il volto di una persona qualunque,
tu riconosci un fratello o una sorella.
Fino a quel punto è ancora notte nel tuo cuore”.

Ciao da Tony Kospan

Il rapporto tra mondo reale e mondo virtuale – L’Umanità e le nuove tecnologie di comunicazione Leave a comment
Trovai diverso tempo fa questo articolo
che affronta un tema sempre più attuale…
e cioè il rapporto tra realtà e virtualità.
Infatti sappiamo che in moltissimi internauti
ad un certo punto senza che se ne accorgano
rischiano di far gran confusione tra i 2 concetti
se non addirittura, in alcuni, perfino la convinzione
che la realtà sia solo quella virtuale.
CERVELLO… IMMAGINARIO
REALTA’ E VIRTUALITA’
Paolo Manzelli
Viviamo in una epoca in cui il “TANGIBILE tende a diminuire di valore, mentre l’INTANGIBILE” cresce come valore aggiunto sociale ed economico.
Con l’ avvento di “Internet” la “dimensione dell’Intangibile” ha acquisito un valore in seguito alla immediatezza ed al basso costo della comunicazione interattiva.
Certamente questa nuova dimensione facilita l’esigenza di un profondo cambiamento cognitivo, proprio in quanto in un mondo virtuale tutto ciò che accade è continuamente interconnesso nella rete Internet .
La trasformazione dei modelli di realtà nel loro divenire “virtuali” consiste nel fatto che vengono evocati come nel sogno dal alcune parole chiave, per mezzo di un motore di ricerca, ed evidenziati dal computer in uno spazio immaginario, in cui persone ed oggetti non possono essere toccati, ma comunque interagiscono con la nostra mente come elementi ovunque presenti a portata di un click.
Proprio in quanto riferito ad una dimensione “intangibile” il termine “Virtuale” ha acquisito inizialmente il significato di “fittizio“, in quanto si contrappone alla antiquata concezione di “reale in quanto tangibile”.
Invero la concezione di “Virtuale” è mutuata da “Virtù’” perché effettivamente permette di acquisire coscienza di quanto non è visibile “ad occhio nudo”; ciò e importante perché il credere di percepire oggettivamente la realtà è falso proprio in quanto di fatto siamo capaci di vedere e toccare solo una parte grossolana della realtà. Se infatti riuscissimo percepire la energia che circonda ogni cosa, non riusciremo più a distinguere le cose materiali come oggetti separati tra di loro; ma non per questo la Energia non esiste.
Ciò è ben noto scientificamente, ma è proprio la comunicazione via Internet quella che contemporaneamente ci propone un cambiamento cognitivo delle
“relazioni tra REALE e VIRTUALE”.
Tale cambiameno concettuale pertanto non è solo tecnologico ma essenzialmente culturale .
Infatti dato che è importante essere coscienti del fatto che noi osserviamo solo una porzione della realtà, quando si parla di “virtuale” dobbiamo evitare di ricorrere all’ idea che si tratti di qualche cosa di immaginario, fantastico, a volte ingannevole; ma di una realtà più profonda e culturalmente innovativa, che dobbiamo imparare ad apprendere, superando l’antiquata mentalità basata su una cultura della società industriale che ha dato maggior valore economico e sociale al mercato degli oggetti anziché al pensiero creativo.
Lo stesso sviluppo della scienza contemporanea, dimostra che il pensiero creativo si fonda più sull’immaginario scientifico che non sulla osservazione di oggetti visibili tangibili e sensorialmente recepibili dal loro odore o gusto. Ricordiamo infatti anche che in varie occasioni famosi scienziati hanno evocato il loro immaginario creativo proprio dai sogni .
E facile pertanto comprendere che grandi cambiamenti di pensiero sono avvenuti nella storia dell’ uomo quanto sono emerse interpretazioni in contrasto con la visione scientifica e culturale della precedente epoca.
Allo sviluppo dell’immaginario scientifico ha contribuito il sognare ed il fantasticare più della osservazione limitata alla percezione della realta’ , e pertanto grandi contributi alla concezione di quanto è “Intangibile” ed al contempo “Reale” sono stati recepiti sia sia nel sogno che nel fantasticare ad occhi aperti perseguendo un proprio immaginario interiore.
Omissis
Cosi come dopo un poco di stupore anche un bambino capisce che nello specchio la immagine virtuale è quella riflessa, ma che ciò non significa che non sia vera solo perché direttamente impalpabile e di conseguenza si rende conto che l’illusione percettiva sta nel credere che la immagine sia situata apparentemente dentro lo specchio, cosi pure oggi dovremo re-interpretare il valore della capacità mentale dell’uomo e riconoscere la Virtualità innata nel cervello, che in sostanza consiste nell’insorgere di una fertile immaginazione cosciente, tale che permetta di riconoscere le illusioni e le verità di tutto ciò che va oltre alla semplice percezione delle cose.
Articolo dal web con omissis e lievi modifiche by T.K.
Ciò per focalizzare l’assunto iniziale e cioè la grandissima importanza, nella vita moderna, della presenza del virtuale ma con il dovere di riconoscerla sempre come tale… senza mai confonderla con la realtà.
Tony Kospan




.

.
.
Buon onomastico ai Rosario.. Rosaria.. Maria Rosaria.. con la storia della Madonna del Rosario.. ed un bel video Leave a comment

che la Chiesa Cattolica celebra il 7 ottobre?
nasce nel 1208 con l’apparizione della Madonna
a San Domenico nel convento di Prouille da lui fondato.

in ricordo della vittoria dei Cristiani,
attribuita alla recita del Rosario prima dello scontro,
contro gli Ottomani nella battaglia navale di Lepanto del 7.10.1571.
denominandola festa della “Madonna del Rosario“.








