Archivio per 1 ottobre 2016

Buon sabato sera in poesia “A giorni alterni” M. L. Spaziani – arte.. S. Lega – canzone “The power of love”   2 comments

 
 
Silvestro Lega
 
 
 
 
 
 
 
 
 La sola cosa che si possiede è l'Amore che si dà.
Isabel Allende 
 
 
 
 
clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali

Silvestro Lega – La curiosa
 
 
 

 A GIORNI ALTERNI…
Maria Luisa Spaziani
 
A giorni alterni sono io la luna
e tu l’immensa terra che mi attira,
e questa notte tu, tu sei la luna
– io ti tengo al guinzaglio –
so che mi stai sognando, mi accarezzi,
i globuli lo sanno del mio sangue,
ogni mio nervo teso come un arco
o un’arpa eolia che vibra al respiro.
 
 
 
Silvestro Lega – Il pergolato


  
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 

 
 
 
 
 
 
 

LA TUA PAGINA
CULTURALE E DI SOGNO DI FB
CON OLTRE 1.000.000 DI FANS

 

 
 
 
Silvestro Lega – La visita


 

‘O surdato nnammurato – Canzone napoletana del 1915 divenuta un mito mondiale per poetica bellezza e musicale dolcezza   Leave a comment

 



 Volgeremo la nostra attenzione
non solo a questa mitica canzone,
che ascolteremo n 2 versioni,
ma anche all'atmosfera di quell'anno



 
 
 
 
 
 

Questa classicissima canzone napoletana…
di cui qualche anno fa è stato festeggiato il centenario,
è una vera e propria poesia d’amore
che si unisce ad una musica straordinaria.
 
 
Nacque all'epoca della tragicissima (per numero di caduti)
prima guerra mondiale…

 
 
 
 
 

 
 
'O SURDATO NNAMMURATO
 
 

ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
 
 
 


 
 
 
 
Siamo nel 1915… la “grande” guerra
impegna tutta la nazione…
ed ispira l'autore del testo…
 
 
Immergiamoci allora  per un attimo
nell’atmosfera di quell’anno…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Milano nel 1915
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Francesco Carbonieri – La famiglia Carbonieri – 1915
 
 
 
 
 
Ma veniamo ora a parlare di questa che è considerata
una delle più belle canzoni di tutti i tempi…

 
 
 
 
 
 
 
 
La canzone non ha alcunché di guerresco…
 
 
E' un canto triste ma dolcissimo…
e soprattutto è un canto d’amore appassionato…
di un soldato al fronte verso la sua innamorata…
 
 
Il bello è che in realtà nessuno degli autori
Aniello Califano per il testo
ed Enrico Cannio per la musica
indossò mai la divisa grigioverde…

 
 
 
 



Rivista di moda del 1915



 
 
 
 
Direi che ancor oggi non c’è alcun napoletano
che non conosca e non ami il magico ritornello…
e non la consideri un vero e proprio inno
al suo attaccamento ad al suo amore per la città…
(e per la squadra del Napoli).
 
 
Ma essa è altresì cantata ed amata in tutto il mondo
per la sua bellezza poetica e la sua dolcezza musicale…

 
 
 
 
Napoli nel 1915
 
 
 
 
Ma ora ascoltiamola, dapprima cantata da Massimo Ranieri,
in questo encomiabile sito che ci consente anche di leggere
il testo sia in originale che in italiano…
 
 
 
 
Nota

 
 
 
e poi, se ci va, cantata dal mitico Pavarotti
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 

 
Buon ascolto… se vi fa piacere.
 
 
Ciao da Tony Kospan





LA TUA NUOVA PAGINA DI AMICIZIA E CULTURA CON LEGGEREZZA

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

 
 
 
 













 
 
 

Davvero bella e simpatica questa leggenda della… DANZA DI LUNA.   Leave a comment

 

 

 

 

 
 
 
 
Mentre cercavo informazioni, immagini e poesie sulla Luna,

non molto tempo fa,  mi sono imbattuto in questa bella leggenda

che mi fa piacere condividere con voi.

Tony Kospan

Se vogliamo leggerla ascoltando questa bella musica new age 
 
 
 
 
  

 
 
 
 
 

LA LEGGENDA DELLA DANZA DI LUNA


Molti anni or sono Luna era alta nel cielo..
Il suo cuore triste lacrimava..
Cosi decise di abbandonare il cielo e andare a vivere sulla terra.
Chiese ad una stella di donarle due piccole ali per raggiungere la terra.
La stella subito esaudì il suo desiderio..
Luna viaggiò molto. Finalmente dopo molti mesi toccò terra.
La sua anima era ancora triste, iniziò a correre veloce nel bosco scuro..
I suoi occhi non volevano vedere e le sue orecchie non volevano sentire..
La strada era faticosa, salite discese, torrenti da attraversare, alberi sui quali camminare, ponti traballanti con grandi burroni , funi pericolanti, molti sassi grandi e piccoli sui quali camminare…

Inciampava tante volte, ma proseguì.
Iniziò a piovere molto forte. Si creo' molto fango, ma lei era coraggiosa.
Cadde e rialzo più volte .
Capi di lasciarsi andare a quel percorso senza timore.
Cosi inizio' a strisciare,era molto forte ,striscio' come un serpente.
Sapeva che sarebbe stata l'unica strada per salvarsi….continuando a strisciare entrò in un tunnel scuro dove incontrò molti animali in viaggio come lei.. Civette, Orsi, Lupi, Pipistrelli, Ragni, Lontre..
Tutti incitavano Luna a proseguire il suo Viaggio..
Luna gridava , piangeva.
Era disperata voleva andare via di li,
voleva la Luce più di ogni altra cosa..
E nuovamente si lasciò trasportare..
Mille emozioni attraversavano la sua forte anima..
Usci' dal tunnel, corse ancora disperata.
Poi all'improvviso si fermò.
Si guardò intorno.
Respirò profondamente.
Chiuse gli occhi.
 
 
 


 

 
Iniziò a danzare.
Una magica Danza.
Mai vista neppure dagli spiriti.
Si udivano in lontananza molti tamburi.
Gli spiriti del luogo videro Luna.
Si radunarono tutti e copiarono la danza..
Tutto il bosco era invaso da spiriti danzanti.

Luna danzava come il vento senza fermarsi neppure per prendere fiato, gridava, piangeva e rideva.
Venne risucchiata completamente dalla Danza, formando intorno a se una gigantesca sfera argentata che scoppiò creando una miriade di piccole luci che invasero l'Universo intero, formando tantissime stelle e giochi di colori infiniti.
Nessuno sa se la sua Danza fosse di dolore o di gioia.


Luna vive profondamente senza usare parole.

 

 

 

La leggenda vuole che da quel giorno molte popolazioni si riuniscono per donare alla Luna la loro Danza.

Si dice che qualcuno si trasformi ancora in Stella e che porti ovunque nell'Universo questa Danza…

 
 
 
 

 
 
 
  

 

Dal web – Impag. T.K.


 

CIAO DA TONY KOSPAN


 
 
 
 
 

 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: