
.
.
.
Proviamo a conoscere in breve
Michelangelo Merisi da Caravaggio meglio noto come Caravaggio.
Lo faremo soprattutto guardando i suoi dipinti più noti
ed analizzando la sua mitica arte.
.
.
.

(Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610) – Autoritratto
.
.
.
E’ uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi
nonostante sia morto molto giovane.
La sua formazione avvenne tra Milano e Venezia.
.
.
.

Il baro
.
.
.
La maggior parte delle sue opere
fu invece creata a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia.
.
Il suo stile pittorico,
lontano dalle mode accademiche del tempo,
ebbe poi grande influenza sulla pittura barocca e non solo.
.
.
.

Bacco
.
.
.
I suoi dipinti con un potente uso della luce
e con l’innovativa idea di dipinger il… vero
analizzano la condizione umana
sia da un punto di vista fisico che emozionale.
.
Per questo,
ma anche per la sua capacità di vedere le cose
con la massima indipendenza e libertà di pensiero,
la sua arte appariva all’epoca rivoluzionaria.
.
.
.

Concerto di giovani
.
.
.
Asse centrale della sua ispirazione artistica
è per lui la necessità di dare un senso all’esistenza.
.
Al contrario dei pittori della sua epoca
egli non cerca di portar l’uomo ad esaltare il divino
bensì tende a cercare il divino
nella complessità e varietà della realtà umana.
.
.
.

Il suonatore di liuto
.
.
.
Di questa importante tematica della sua arte, e di altre,
ho parlato in modo più approfondito
analizzando la “Madonna dei Pellegrini“,
le “7 opere di misericordia“, “La Natività”
opere per molti aspetti davvero molto sorprendenti.
Cliccando sui titoli qui su
è possibile leggere le analisi delle opere suelencate.
.
.
.

Narciso
.
.
.
Ammiriamolo ora anche in questo video
che pure ci mostra quanto “rivoluzionaria”
sia stata la sua arte.
.
.
.
.
.
.
Tony Kospan
.
.
.
Grazie Tony,mi rallegri l’anima
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere Antonella… Ciaooo
"Mi piace""Mi piace"