Ecco una poesia della grandissima Emily Dickinson
che ci parla, a mio parere,
in modo sublime ma assolutamente inusuale,
del sentimento della solitudine
.
La solitudine qui è vista come consapevolezza
della vera essenza della nostra natura umana
fatta di realtà e di sogni.
Dunque per lei in fondo in fondo, e dunque in verità,
non c’è mai… una vera solitudine,
in quanto siamo sempre e comunque
in relazione ed in comunione con i nostri mondi interiori.
Mi farebbe piacere conoscere il vostro parere,
ma prima leggiamola.
NON POSSO ESSERE SOLA
Emily Dickinson
Non posso essere sola, mi viene a visitare una schiera di ospiti, non sono registrati, non usano la chiave, non han né vesti, né nomi, né climi, né almanacchi, ma dimore comuni, proprio come gli gnomi, messaggeri interiori ne annunciano l’arrivo, invece la partenza non è annunciata, infatti non sono mai partiti.
.
.
Cosa ne pensate?
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE.. IL BLOG TI PIACE… I S C R I V I T I
Mi piace: "Mi piace" Caricamento...
.
.
.
Proviamo a conoscere in breve
Michelangelo Merisi da Caravaggio meglio noto come Caravaggio.
Lo faremo soprattutto guardando i suoi dipinti più noti
ed analizzando la sua mitica arte.
(Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610) – Autoritratto
E’ uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi
nonostante sia morto molto giovane.
La sua formazione avvenne tra Milano e Venezia.
Il baro
La maggior parte delle sue opere
fu invece creata a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia.
.
Il suo stile pittorico,
lontano dalle mode accademiche del tempo,
ebbe poi grande influenza sulla pittura barocca e non solo.
Bacco
I suoi dipinti con un potente uso della luce
e con l’innovativa idea di dipinger il… vero
analizzano la condizione umana
sia da un punto di vista fisico che emozionale.
.
Per questo,
ma anche per la sua capacità di vedere le cose
con la massima indipendenza e libertà di pensiero,
la sua arte appariva all’epoca rivoluzionaria.
Concerto di giovani
Asse centrale della sua ispirazione artistica
è per lui la necessità di dare un senso all’esistenza.
.
Al contrario dei pittori della sua epoca
egli non cerca di portar l’uomo ad esaltare il divino
bensì tende a cercare il divino
nella complessità e varietà della realtà umana.
Di questa importante tematica della sua arte, e di altre,
ho parlato in modo più approfondito
opere per molti aspetti davvero molto sorprendenti.
Cliccando sui titoli qui su
è possibile leggere le analisi delle opere suelencate.
Narciso
Ammiriamolo ora anche in questo video
che pure ci mostra quanto “rivoluzionaria”
sia stata la sua arte.
VIDEO
Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE…
INSIEME
Mi piace: "Mi piace" Caricamento...