Adagiato ieri su un petalo di rosa ha sognato di veder la sua anima nuda e leggera, di porla in una mano da lontano amica, dimentico del mondo e dei suoi perché.
LA POESIA… LA CULTURA… IL LORO FANTASTICO MONDO… E LE LORO SUBLIMI EMOZIONI… NELLA PAGINA FB
Sono nato non per partecipare all’odio ma per partecipare all’amore Sofocle
Edouard Manet – Venezia
L’ANIMA SI SCEGLIE IL PROPRIO COMPAGNO Emily Dickinson
L’anima si sceglie il proprio compagno Poi chiude la porta così che la maggioranza divina non possa più turbarla Impassibile vede i cocchi che si fermano laggiù al cancello Impassibile vede un Re inginocchiarsi alla sua soglia Io so che tra tantissimi L’anima ne scelse uno Per poi sigillare come fossero pietra le valve della sua attenzione.
Edouard Manet – Donna che sistema la giarrettiera
a voi tutti… amiche ed amici del web… che, se siamo a casa… e se ci va…, possiamo viverla insieme… anche se virtualmente. Orso Tony
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Edouard Manet – La sig.ra Manet durante la lettura
La data di nascita del mitico fumetto Braccio di Ferro, Popeye.. in inglese, è il 17 gennaio 1929.
Marinaio, senza un occhio, con la classica pipa sempre in bocca, con il corpo muscoloso, con avambracci esagerati su gambe corte e con il tipico tatuaggio dei marinai: l'àncora.
.
.
.
.
E' famosissimo anche per la scorta di spinaci sempre a portata di mano che gli dà una forza sovrumana… e la sua donna è Olivia… l'unica persona capace di tenergli testa…
Sembrerebbe un pazzerello ma si comporta sempre con correttezza e dignità…
Negli ultimi anni la sua figura e la sua presenza nei fumetti e nei cartoni animati si è un pò affievolita… probabilmente per la scarsa vena degli autori…
Olivia e Braccio di ferro
Ma speriamo che la sua verve e la sua simpatia tornino in auge e per questo gli facciamo i nostri auguri… con questo suo simpatico cartone animato in italiano…
.
.
.
Braccio di Ferro e l'orso
Lunghissima vita… Braccio di Ferro…
amico delle letture della gioventù… di molti di noi
RT @Orsosognante: Odoardo Spadaro.. mito della canzone italiana del 1° 900 – Ricordiamolo anche con “Porta un bacione a Firenze” e “Sulla c… 1 hour ago
RT @Orsosognante: Boccaccio descrive il primo incontro con Fiammetta nella Basilica di S. Lorenzo Maggiore a Napoli – Testo ed analisi http… 1 hour ago