![]() James Tissot
![]() ![]()
![]() ![]() L'amore non è sincero se non scende in guerra:
se la tengano gli altri una donna indifferente. Sesto Properzio (Poeta Latino) ![]() ![]()
James Tissot – Il Concerto
MISTERO
David Herbert Lawrence Ora io sono tutto
Una tazza di baci, Come le alte Snelle vestali D'Egitto, ricolme dei divini eccessi. A te alzo
La mia coppa di baci e per i recessi Azzurri del tempio, Verso te grido Tra sfrenate carezze. Dal lucido contorno
Cremisi delle mie labbra Si libera la passione Giù per l'agile corpo Bianco stilla L'inno commovente. E immobile
Davanti all'altare Elevo il calice Colmo, gridandoti di genufletterti e bere, Altissima. Ah, bevimi, su,
Che possa esser io entro la tua coppa Come un mistero, Quello del vino calmo In estasi. Luccicando immoti,
In estasi I vini di me E di te mescolati In uno còmpiano il mistero. James Tissot – Il ballo
![]()
![]() e
![]() a tutti da Tony Kospan
|
Archivio per 5 agosto 2016
Buon W. E. in poesia “Mistero” di D. H. Lawrence – arte J. Tissot – canzone “Parlami di lei” Leave a comment
LE STELLE… nelle poesie… negli aforismi… nell’arte e nelle canzoni 2 comments
le stelle da sempre parlano ai cuori dei poeti…
dei naviganti, degli innamorati e dei sognatori.
le brillanti lucine

LE STELLE IN POESIA ARTE AFORISMI CANZONI E…
a cura di Tony Kospan

ed il loro (ma anche il nostro) mistero
come ci dice il sommo Leopardi
“…e quando miro in cielo arder le stelle;
dico fra me pensando:
a che tante favelle?
che fa l’aria infinita, e quel profondo
infinito seren? Che vuol dir questa
solitudine immensa? Ed io che sono?”
(Canto di un pastore errante dell’Asia, vv. 84-89)
Seppur siano molte le poesie che accennano alle stelle,
tuttavia quelle che le hanno come tema principale
sono ahimé poche… così come pochi sono su di loro
aforismi e dipinti (a parte quelli mitici di Van Gogh).
– oso dire quella parola? – di religione.
Allora esco fuori, di notte,
a dipingere le stelle.
Van Gogh

Ma ora ecco qualche altro aforisma
prima di passare alle poesie…
Io preferisco contemplare le stelle.
Ciascuno ha il suo modo di guardare la notte.
Victor Hugo
non diventerà mai una stella.
William Blake (Proverbi infernali)
la vita è solo un viaggio all'estero
Walter Moers (La città dei libri sognanti)






Rainer Maria Rilke
Tutto il giardino è un olezzar di rose
Alta distende su l'etere fermo,
tra i larghi abissi delle nubi bianche,
l'ali, la Sera.
Una squilla si versa su le aiuole,
limpida voce di celesti mondi.
Furtiva, su le pallide betulle
colme di sussurrìi, veggo la Notte
che accende lenta nello scialbo azzurro
le prime stelle.
Van Gogh – Notte stellata
Tony Kospan
l’appuntamento voglio darti…
non per domani
ma per un domani senza tempo…
or che persi siamo
nei meandri dei quotidiani affanni…
Segnati l’indirizzo
terza stella a destra…
della galassia dell’Amore…
prosegui poi
verso il pianetino del Sogno…
e lì entra nella calda nuvola Rosa…
dove quali segnali troverai
musiche amate ed artistiche forme…
Ti prego… non perderlo…
con lettere incidilo d’eterno fuoco…
nel punto più nascosto del tuo cuore…
Lì sarò presente
immagine senza immagine…
corpo senza corpo
ma qual luce d’amore…
fioca e quasi spenta…
che al tuo arrivo brillerà…
Dal nostro incontro…
dal nostro abbraccio
ed infin dal nostro bacio
una scintilla scoccherà…
ed una nuova stella nascerà…
Non mancare…
Hermann Hesse
inalterabili ed incomprese.
Noi ci contorciamo in mille vincoli.
Tu procedi di splendore in splendore.
La tua vita è un'unica luce.
Io dalle mie oscurità devo tendere
le mie desiderose braccia verso di te.
Tu mi sorridi e non mi comprendi.
Vladimir Majakovskij
Se accendono
le stelle,
vuol dire che qualcuno ne ha bisogno?
Vuol dire che è indispensabile
che ogni sera
al di sopra dei tetti
risplenda almeno una stella?
Mario Airò – La musica delle stelle
Giuseppe Ungaretti
che intesse
di cristallina eco del cuore
le stelle.
Quale festa sorgiva
di cuore a nozze.
Sono stato
uno stagno di buio.
Ora mordo
come un bambino la mammella
lo spazio.
Ora sono ubriaco
d'universo.

Felici notti stellate per tutti
da Orso Tony
Guy de Maupassant… grande scrittore francese dell’800 – La vita inquieta… lo stile e le tematiche Leave a comment
in una famiglia della piccola nobiltà francese dovette assistere
alle liti prima ed alla separazione poi dei genitori.
della bella regione francese e frequentando senza problemi
persone delle più diverse categorie sociali.

ereditò l'amore per l'arte… quello per la letteratura lo ereditò da Gustave Flaubert
amico di famiglia che, insieme ad altri, lo introdusse alla lettura
di opere di autori contemporanei come Victor Hugo, Balzac, Baudelaire etc.
combattendo valorosamente ma vivendo
per lo scarso spirito di corpo e la disorganizzazione dell'esercito
che l'entusiasmo
di cui parlò in seguito in diversi racconti.

in importanti Ministeri ma ben presto sentì la nostalgia
dei paesaggi marini e agresti dell'amata Normandia.
ed iniziò anche a frequentare i circoli culturali parigini
che si erano formati attorno al vero mito d'allora… Emile Zola.

che ebbe subito un grande successo
ma visse anche la perdita dell'amico-tutore Flaubert.
e con esse giunse il benessere economico… grazie al quale poté
vivere come desiderava e cioè viaggiando ed amando belle donne.

ed allora aumentò ancora di più la frequenza dei suoi viaggi.


sono una continua denuncia della stupidità, dell'affarismo
e della crudeltà della società borghese
e manifestano vicinanza alle sue vittime
i deboli, i derelitti, le prostitute
ma è bravissimo nella costruzione degli intrecci delle sue storie
ed è geniale nella fantasia con cui riesce ad illuminare i suoi temi.
Ha scritto 6 romanzi, di cui il più famoso è Bel-ami,
ed un gran numero di racconti e novelle.
.
.

Marilyn Monroe – Bellezza mitica e fragilità – Biografia.. amori.. video omaggio ed una statua originale Leave a comment
Nell'anniversario della tragica, e per certi versi misteriosa, morte
di Marilyn Monroe, avvenuta il 5 agosto 1962
vero e proprio mito mondiale per la sua bellezza…
ma donna molto fragile da un punto di vista psicologico
non possiamo non ricordarla seppur brevemente.
.
.
Marilyn Monroe (Los Angeles 1 6 1926 – Brentwood 5 8 1962)
Parlare di lei non è affatto facile
essendo stata una donna che ha vissuto molte vite,
e sempre ai vertici, nei più diversi ambienti…
.
.
Lo farò con un breve ricordo,
con un'originale scultura a lei dedicata
e con un video omaggio..
BREVE BIOGRAFIA
Nata in una famiglia difficile,
padre ignoto e madre dalla mente e dalla vita instabili,
ha un'infanzia non rosea.
.
.
Marilyn molto giovane
Ma giovanissima inizia la carriera di modella
per un'importante agenzia fotografica
ed a 20 anni firma il suo primo contratto cinematografico.
Cambia allora il suo vero nome, Norma Jeane Mortensonn,
su consiglio del regista Ben Lyon.
.
.
L'uragano Marilyn si manifesta però nel 1953
con i suoi 3 film di successo
Niagara, Gli uomini preferiscono le bionde e Come sposare un milionario
.
.
Nel 1954 sposa Joe di Maggio campione di baseball
ma il matrimonio dura solo un anno…
.
.
E' l'inizio di una lunga serie di amori che seppur platinati
le lasciano sempre un sapore amaro…
.
.
Conosce e si innamora follemente
del commediografo di successo Arthur Miller e lo sposa.
.
.
Dopo un film “fiasco” prodotto da lei stessa
torna al successo con “A qualcuno piace caldo”.
.
.
Ma per le troppe “attenzioni” e le troppe “tentazioni”
a cui è sottoposta nel suo mondo nascono tanti amori.
.
.
.
Le più importanti sono
una storia molto passionale ma breve con Yves Montand
e poi una storia segreta con il Presidente USA John Kennedy
ed insieme anche con suo fratello Bob.
.
.
Divorzia da Miller e nonostante sia all'apice del successo
cresce in lei una forte instabilità psicologica dovuta
a vari motivi tra cui l'insoddisfazione del tipo di vita
da cui non riesce ad uscire ed inizia ad abusare
di alcool e barbiturici che la porteranno ad una prematura morte
che per alcuni invece fu un omicidio.
.
.
LA STATUA DI CHICAGO
Ho trovato per caso nel web… questa statua,
davvero molto… originale… e sorprendente,
eretta in suo ricordo…
Come si può vedere la statua viene usata come grande ombrello
da passanti e turisti durante i temporali che colpiscono la città di Chicago.
Marilyn Monroe quando la moglie è in vacanza
La statua raffigura l’attrice nell’atto di tenersi giù la gonna,
come nella celebre scena de
“Quando la moglie è in vacanza“
del 1955.
La statua che si chiama
Forever Marilyn
ed è stata creata dallo scultore americano
Seward Johnson
nato nel 1930 in New Jersey e noto per le sue statue in bronzo.
E' alta otto metri
ed è realizzata in alluminio e acciaio inossidabile.
IL VIDEO OMAGGIO
Non posso però concludere il post
senza un video omaggio alla indimenticabile
donna e star…
che ha fatto sognare milioni di uomini di tutto il mondo.
Tony Kospan



Buonanotte con la bella minipoesia “Il cuore dell’uomo” di Tagore Leave a comment

Tagore
la bestia è turbolenta sulla terra,
l’uccello canta per l’aria.
e il silenzio del mare
e lo strepito della terra
e la musica dell’aria


